Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Gambling in Puglia, tra polemiche e nuove proposte
15 giugno 2017
Legge dopo legge, la situazione del gioco d’azzardo in Puglia si avvicina a trovare una sua stabilità. Negli ultimi anni le aziende di gambling sono state protagoniste di una campagna di contrasto alla politica regionale, portata alla prevenzione del gioco patologico. Con risultati finora scarsi, visto il ruolo decisivo del Tar nel confermare quanto deliberato. Al momento è ancora in vigore
la legge regionale del 13 dicembre 2013
, in cui si prevedevano diverse
misure contro il GAP
. Le più importanti intervengono in termini istituzionali e culturali, istruendo i cittadini sui rischi comportati dall’azzardo.
Oltre all’istituzione di un Osservatorio regionale, si garantisce un maggiore controllo sugli orari d’apertura degli esercenti
. Tutte decisioni pensate per contrastare l’illegalità e tenere d’occhio chi non riesce a contenere le proprie puntate. Come detto il Tar pugliese ha più volte difeso la validità della legge, l’ultima volta in una sentenza di maggio. Nello stesso periodo è arrivata la
conferma della Corte costituzionale
, che ha ritenuto di carattere socio-sanitario (e quindi pertinente al proprio compito) il contenuto della legge. Superato senza ostacoli quest’ultimo tassello, si spera di passare agli step successivi.
L’impegno profuso nel 2013 non ha ottenuto tutti gli effetti sperati, e alcuni partiti sottolineano la necessità di una modifica in tempi brevi
. L’obiettivo è aumentare la distanza delle slot machine dai luoghi sensibili, permettendo così di non far cadere in tentazione le fasce d’età più sensibili al fenomeno dell’azzardo patologico. Inoltre si conta di aumentare i fondi destinati al recupero dei casi accertati, sperando al contempo di trovare metodi più efficaci per rintracciare chi ha bisogno di un intervento. Per quanto riguarda il gioco illegale invece il Comando regionale Puglia ha messo in atto da marzo un piano straordinario di interventi per tutelare gli interessi di Stato, esercenti e giocatori. Sarà più complicato invece ottenere un accordo nella prossima conferenza unificata, che presenta diversi punti spinosi. La Puglia è infatti tra le regioni che lamentano la mancata applicazione di un distanziometro efficace a livello nazionale, riducendo di fatto gli sforzi degli enti locali.
Dallo Stato tuttavia potrebbero arrivare proposte legislative interessanti
. La prima riguarda la
modifica della fascia oraria in cui è consentito trasmettere messaggi pubblicitari di case da gioco
. L’opinione del sottosegretario Beretta, secondo cui la fascia oraria 7-22 non basta a garantire l’estraneità dei giovani a spot a favore dell’azzardo, è supportata da alcuni dati che vogliono i teenager telespettatori anche dopo le 22. Lo stesso governo si impegna poi a migliorare i sistemi di prevenzione dell’azzardo patologico, cercando di riconoscere le vittime della ludopatia. A fronte di circa 800.000 casi ipotizzati, soltanto 12.500 sono in cura. Infine non è da sottovalutare l’iniziativa che mira a ridurre in modo drastico la quantità di awp presenti sul territorio nazionale. La speranza, forse troppo ottimista, è passare da 407.000 a 264.000. La Puglia dal canto suo vedrebbe tagliati quasi 9.000 apparecchi, scendendo a 16.307. Inutile dire quanto una simile proposta faccia gola a chi vuole limitare il fenomeno gambling, senza distruggerne il mercato.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
22 settembre 2023
Sport
Medaglie e successi dei canoisti della Lega navale di Molfetta ai campionati italiani
22 settembre 2023
Cronaca
Allarme sicurezza. Molfetta far west come scrivono sui social? No, ma la criminalità è in crescita: rubata la vettura a un giovane minacciato con la pistola. Attenti alla criminalità, dice il prefetto di Bari Bellomo, in un’intervista sulla rivista mensile "Quindici" in edicola
25 settembre 2023
Cultura
Digressione music Molfetta. Programmi e progetti per l’autunno
26 settembre 2023
Attualità
Celebrato il Molfetta day, festa degli emigranti che ritornano
21 settembre 2023
Cronaca
Gli studenti dei Licei Einstein da Vinci di Molfetta inaugurano l’anno a teatro
25 settembre 2023
Attualità
Esposto di Rifondazione Molfetta al prefetto per le irregolarità e illegittimità della modifica dello Statuto comunale sulla Settimana santa
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet