Recupero Password
Volantini pubblicitari che sporcano le strade a Molfetta. Le proposte di un lettore a “Quindici”: tassare gli interessati
15 aprile 2015

MOLFETTA – Malgrado il divieto di collocare le cassette per la raccolta dei volantini pubblicitari all’esterno dei condomini, continua l’andazzo di gettarli per strada. “Quindici” l’aveva previsto e si è puntualmente verificato: i condomini tolgono i volantini dalle cassette e li gettano per strada. La soluzione sarebbe una sola: vietarne la distribuzione o tassare di più i titolari delle aziende interessate.

A questo si aggiunge che molti giovani che distribuiscono i volantini, continuano a inserirli nelle singole cassette, anziché negli appositi raccoglitori che si trovano all’interno dei portoni condominiali. In questo modo impediscono al portalettere di aggiungere la normale corrispondenza, anche riservata (ad esempio, gli estratti conto della banca), che resta all’esterno, alla mercé di qualche curioso.
Su questo argomento, pubblichiamo la lettera del dott. Corrado la Forgia, che condividiamo e sottoscriviamo, con una differenziazione: no ad altri tabelloni pubblicitari in città, basta schermi visivi e non, ce ne sono troppi, fatti installare dalla precedente amministrazione, senza alcun rispetto per l’ambiente e il paesaggio. Molti di questi andrebbero rimossi, anche perché sono controproducenti per gli stessi clienti interessati: sono tanti e non li guarda più nessuno, servono solo ai titolari dei tabelloni per lucrarci sopra, senza alcun risultato per i clienti, fottuti e gabbati. Forse, anche in questo caso, come deterrente, andrebbero fortemente tassati i gestori dei tabelloni, ormai invisi alla maggioranza dei cittadini.

«Egregio Direttore,

a più riprese ho sollevato, nel tempo e a chi aveva le competenze, il tema dei volantini pubblicitari. Le nostre strade ne sono piene e occupiamo uomini e mezzi per la loro rimozione.
E sono soldi nostri.

Avevo fatto un paio di proposte:

1. Tassare in origine coloro che propongono la pubblicità (chi sporca paga).

2. Vietare la distribuzione e assicurare la comunicazione pubblicitaria, magari installando schemi visivi appositi in diversi punti della città.

Ma sono solo alcune delle possibili soluzioni: chiunque abbia un minimo di buon senso ne potrebbe fare tantissime altre. Non ho mai ricevuto una risposta. Peccato. Non per me, ma per chi pensa di avere il mondo in tasca.
Ho letto poi che, tra le soluzioni  individuate, c'era la rimozione delle cassette pubblicitarie dall'esterno dei palazzi (per la verità sono state già rimosse, ndr). Perché la causa dei volantini per terra sarebbe anche il vento.
Può essere, ma c'è anche il fatto che la gente (ancora da educare, se volete) data un'occhiata veloce, spesso, se ne disfa buttando la carta per terra e che gli addetti alla distribuzione (abusivi???) ne lasciano, ancora oggi,  quantità notevoli all'esterno dei portoni (gradini ecc..). Ecco perché la causa radice va eliminata all'origine.
In ogni caso, ognuno può avere le proprie idee. E chi è chiamato ad amministrare deve trovare le soluzioni. 
In allegato le riporto alcune foto scattate qualche ora fa a Piazza Mentana. Credo non ci sia bisogno di commenti.
Ecco, attraverso il Suo giornale, chiedo a chi ha responsabilità, di applicarsi e trovare una soluzione definitiva al problema.
Così non va. Distinti Saluti.
Corrado la Forgia».

Le soluzioni, caro La Forgia, che ringraziamo per la collaborazione, le abbiamo già indicate, in parte suggerite anche da lei: tasse più elevate o rimozione dei tabelloni! Considerato che i tabelloni pagano una tassa al Comune (piuttosto insignificante), un aumento gioverebbe alle casse comunali e anche al servizio Asm di pulizia delle strade che trova nei volantini uno dei maggiori ostacoli per mantenere pulita la città.

© Riproduzione riservata

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""



Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet