Una storia, un libro: Paolo Lepore e la Jazz studio orchestra a Molfetta. Poi esibizione jazz
MOLFETTA - Per il ciclo “Una storia, un libro”, sabato 30 aprile, alle ore 19, nella sala consiliare di Palazzo di Città, in piazza Municipio a Molfetta, sarà presentato il volume “Paolo Lepore e le Jazz Studio Orchestra” di Alceste Ayroldi per i tipi di Adda editore.
Col noto jazzista pugliese, che ha condiviso concerti e palco con i più famosi giganti del jazz mondiale – da Art Farmer a Dizzy Gillespie, da Chet Baker a Randy Brecker – dialogheranno l’autore del volume Alceste Ayroldi, docente del Miur, saggista e musicologo, e Ugo Sbisà, docente di storia del jazz e critico musicale della Gazzetta del Mezzogiorno. L’ingresso è libero e gli utili del libro saranno devoluti alla Croce rossa italiana per l’Ucraina.
Al termine è prevista l’esibizione del Quartetto della J.S.O. “Swing 39”, composta da Carlon De Toma (chitarra e voce), Franco Angiulo (trombone), Andrea Campanella (clarinetto) e Danilo Amato (contrabbasso), con brani tratti dalla tradizione jazz.
Paolo Lepore è direttore musicale degli Incontri di musica sacra contemporanea a Roma. Animalista e ambientalista ha fondato il Fai in Puglia ed è attualmente presidente di Ambiente Puglia. Fondatore della Jazz Studio Orchestra , dell’Orchestra giovanile pugliese e del coro “Il Faro”, Paolo Lepore con la sua J.S.O. è la storia di uno spaccato del mondo musicale pugliese nei rapporti con tanti artisti e istituzioni a partire dagli anni Sessanta.
Si parlerà non soltanto di Bari, ma anche di Molfetta, dove si è esibito decine e decine di volte con un respiro di visibilità talvolta internazionale.