Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Successo della “Traviata” presentata dall'Alberghiero di Molfetta
Il melodramma di Giuseppe Verdi in scena all'Anfiteatro di Ponente
13 giugno 2006
MOLFETTA -
Un grande orologio e un divano semicircolare dominano la scena, questi elementi essenziali alla dinamica della storia, sono stati scelti dal regista Vito D'Ingeo per scandire il dramma di Violetta, giovane esuberante protagonista del melodramma di Giuseppe Verdi “La Traviata” che l'Istituto Alberghiero di Molfetta ha portato in scena il 10 giugno all'Anfiteatro di Ponente.
A coprire il difficile ruolo della protagonista, il soprano Luisella de Pietro, che ha dato prova di eccezionali doti canore e interpretative. Insieme a lei alcuni noti professionisti: il tenore Leonardo Gramegna nei panni di Alfredo, il baritono Gianfranco Capelluti che ha interpretato il padre Giorgio Germont, Stella Roselli è stata Annina e Flora,Vincenzo Mazzacane il visconte e Gastone, Onofrio Salvemini il barone e il dottore, Pasquale D'Ambrosio il marchese e il commissario, i quali sono riusciti a entusiasmare il pubblico che ne ha apprezzato non soltanto l'intensità vocale ma anche l'interpretazione scenica.
Un applauso meritato è andato agli studenti dell'alberghiero di Molfetta (Loredana Altamura, Sara De Bari, Antonella Di Cuonzo, Rosanna Di Terlizzi, Nadia Nonnis, Graziano Allegretti, Daniele De Bari, Francesco Galantino, Corrado Lioce, Dario Vacca, Raffaele Vacca) che hanno interagito con i cantanti e, grazie alla coreografia di Marinella Spadavecchia e ai costumi di Rosa De Carolis, hanno movimentato le scene corali del melodramma nel famoso brindisi del primo atto e in quelle delle zingarelle e dei matadores.
E' stata questa una sperimentazione voluta quest'anno dall'Ipssar per ampliare l'offerta formativa degli studenti ed è maturata dopo diverse esperienze di laboratorio teatrale che ha fatto crescere nei giovani l'interesse per l'arte e la cultura musicale. A completare la magica atmosfera della serata non possiamo dimenticare il ruolo determinante dell'Orchestra Filarmonica Mediterranea diretta dal maestro Vito Paternoster e quello del coro Apulia diretto da Antonio Allegretta.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
19 settembre 2023
Cronaca
Tentativo di truffa ai danni dei cittadini di Molfetta: falso volantino del Ministero dell’Interno per introdursi negli appartamenti
20 settembre 2023
Politica
Molfetta vara il Piano della mobilità ciclistica. Ma non ci sono i ciclisti: pochissimi vanno in bici. La spesa non vale l’impresa
22 settembre 2023
Sport
Medaglie e successi dei canoisti della Lega navale di Molfetta ai campionati italiani
18 settembre 2023
Attualità
Torna Feel the groove – II edition domenica 24 settembre a Molfetta
19 settembre 2023
Attualità
La cicoria puntarella molfettese protagonista al galà dell’olio
22 settembre 2023
Cronaca
Allarme sicurezza. Molfetta far west come scrivono sui social? No, ma la criminalità è in crescita: rubata la vettura a un giovane minacciato con la pistola. Attenti alla criminalità, dice il prefetto di Bari Bellomo, in un’intervista sulla rivista mensile "Quindici" in edicola
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet