Recupero Password
Sequestrate 13 tonnellate di prodotti ittici in Puglia La Guardia Costiera nell'ambito dell'Operazione Mediterraneo, in controlli all'intera filiera della pesca su tutto il territorio nazionale, ha sequestrato un terzo del pesce confiscato nella sola regione pugliese; a Taranto distrutte 9 tonnellate di cozze
30 ottobre 2010

BARI – Sono stati 7.558 i controlli effettuati  su tutto il territorio nazionale nell’ambito dell’ Operazione Mediterraneo che hanno portato al sequestro totale di 39 tonnellate di prodotto ittico e all’elevazione di 623 sanzioni amministrative per oltre un milione e 100-mila euro.
Questi sono solo alcuni dei risultati di questa prima fase, denominata “Talasso”, che ha visto sinora impegnati dal 18 al 24 ottobre 4.000 uomini e donne della Guardia Costiera in controlli all’intera filiera della pesca.
Tra gli episodi particolarmente significativi da menzionare l’impianto abusivo di mitilicoltura, sequestrato a Taranto, con la successiva distruzione di ben 9 tonnellate di cozze, 130 esemplari di tonno rosso sottomisura, scoperti dalla Capitaneria di Brindisi a bordo di due pescherecci della marineria di Riposto.«Questo genere di operazioni - ha dichiarato il ministro delle Risorse Agricole, alimentari, forestali e del mare, Giancarlo Galan - rimarcano l’attenzione che, grazie alla costante vigilanza affidata al personale delle Capitanerie di Porto – Guardia costiera, poniamo a tutela dei consumatori».
Questa prima fase ha comportato, nell’ambito della Direzione Marittima della Puglia e della Basilicata Jonica, l’impiego di 548 uomini che hanno effettuato circa 1.000 controlli ai punti di sbarco, nei mercati ittici, presso i centri di grande distribuzione, nelle pescherie, nei ristoranti e in strada.
Sono stati così posti sotto sequestro circa 13.000 Kg di prodotti ittici perlopiù in Puglia a causa del mancato rispetto di norme di vario genere come la cattiva conservazione, prodotti non adatti al consumo umano, scadenza della data di consumo, vendita non conforme all’etichettatura, assenza del rispetto delle norme igienico-sanitarie, frode in commercio, in materia di etichettatura e nella tracciabilità dei prodotti.
L’operazione complessivamente ha comportato circa 132-mila euro di sanzioni amministrative e 43 denunce penali.
I controlli continueranno anche nei prossimi mesi con la finalità di sensibilizzare gli operatori alle misure che la legge impone per il consumo di prodotti ittici a tutela della sicurezza dei consumatori.

Autore: Q
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Più che un "Talasso", mi sembra un "Salasso". Povero pesce! - Cosa sta accadendo, lo sappiamo tutti, eppure........."Chi mangia pesca campa cent'anni, protegge dall'infarto, fa bene al cervello, cura la psoriasi e....l'elenco dei benefici effetti di questo alimento che ci viene dal mare è quasi infinito. La loro dieta è satura di grassi, colesterolo e proteine, povera di fibre e carboidrati e quasi del tutto di vitamine C o E. Stando alle regole basilari della nutrizione, dovrebbero morire come mosche. Invece gli eschimesi della Groenlandia occidentale sono forse tra le popolazioni più sane del mondo. Hanno nel sangue un tasso di colesterolo molto più basso di quello dei comuni mortali che seguono una qualunque dieta occidentale, e vanno molto meno soggetti alle malattie cardiache. L'ipertensione è insolita tra loro, l'obesità e artrite reumatoide sono rare, il diabete è del tutto sconosciuto. Il segreto è tutto qui: mangiare la carne che il mare fornisce. Trova così conferma il vecchio adagio che il pesce fa bene al cervello. E' stato accertato che esso costituisce una fonte essenziale di una categoria di grassi (gli omega-3) che hanno sul metabolismo effetti di vasta portata. I risultati delle ricerche in corso dimostrano che gli oli presenti nel pesce abbassano il livello del colesterolo e dei trigliceridi, i grassi nel sangue associati alle malattie di cuore. Sono oli che impediscono la formazione di coaguli sanguigni, causa principale degli attacchi cardiaci, e ritardano lo sviluppo dell'aterosclerosi. Il pesce è quello che che gli specialisti in alimentazione definiscono "bomba di sostanze nutritive". Qualsiasi tipo di pesce dev'essere tenuto in frigirifero per impedire lo sviluppo batterico, e consumato al più presto possibile; occorre inoltre essere cauti nel mangiare prodotti ittici crudi, perchè possono ospitare larve di tenia, ascaridi e altri parassiti meno comuni. Per andare sul sicuro, il pesce mangiamolo cotto.
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet