Sedani e castagne, la nuova scena pugliese. Rassegna teatrale per le scuole
Promossa dalle compagnie pugliesi “Teatrermitage”, “Il Carro dei Comici” e “Maccabeteatro” e realizzata grazie al sostegno della Regione Puglia
MOLFETTA - Prenderà il via nella prossima settimana la rassegna teatrale “Sedani e castagne” promossa dalle compagnie pugliesi “Teatrermitage”, “Il Carro dei Comici” e “Maccabeteatro” e realizzata grazie al sostegno della Regione Puglia.
La rassegna si inquadra in un progetto articolato che vede coinvolte le scuole di diverso ordine e grado nelle città di Molfetta, Polignano e Conversano e che, complici tra i promotori anche i gestori dei cinema-teatro Odeon, Vignola e Norba dei tre Comuni, mira a sensibilizzare le giovani generazioni ad andare a teatro magari in luoghi generalmente deputati a proiettare film e poco praticati dallo spettacolo dal vivo.
Il teatro, ancora troppo assente nelle nostre città e forte veicolo di crescita e formazione di identità civili, invaderà prepotentemente le scuole, principale volano di programmazione culturale.
Il segmento della rassegna di Molfetta è rivolto alle ultime classi della media e alle scuole superiori e prevede la realizzazione presso il Cine-teatro Odeon di quattro spettacoli in matinèe.
Si inzierà il 14 dicembre con lo “storico” spettacolo del Teatrermitage “Il Canto del lager” (foto), che documenta la drammatica quotidianità nel campo di sterminio di Auschwitz, dall'arrivo dei deportati al loro sistematico annientamento nei forni.
A seguire, il 15 dicembre, l'attore Michele Napoletano presenterà “Madro”, uno spettacolo tragi-comico su una società tritatutto, quella contemporanea, che annienta e destruttura le individualità e crea “mostri” omologhi ai falsi miti televisivi, a cui tutto l'universo femminile di una classe sociale allo sbando protende.
Il 17 dicembre “Ab-uli-via” sarà proposto dalla compagnia “Il Carro dei Comici”. L'allestimento, che indaga sulla condizione dei giovani del sud, vuol dar voce al grido di dolore che da questa terra si leva e anche alla speranza che qualcosa un giorno possa cambiare.
A chiudere il 18 dicembre sarà il Teatro Minimo con “Cirano”. Lo spettacolo propone una godibile rilettura dell'opera di Rostand. La guerra, la morte e l'amore sono temi trattati e raccontati con estrema leggerezza in forma di opera musicata dal vivo.
L'organizzazione della rassegna a Molfetta è curata dal Teatrermitage, che da oltre due decenni è impegnato a diffondere la cultura e la formazione teatrale sul territorio con un costante lavoro sinergico con le scuole e con attività rivolte essenzialmente ai ragazzi e ai giovani.
Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 080.3355003 – 347.5881259 – 335.8118940