Roma.Teca del Mediterraneo presenta Via Appia il film del regista Paolo De Falco
ROMA - Lunedì 25 gennaio alle 18.00, presso la Casa delle Letterature dell'Assessorato delle Politiche Culturali del Comune di Roma, si terrà in anteprima nazionale la proiezione del primo capitolo del film Via Appia, del regista Paolo de Falco, prodotto da Grad Zero e dall'Archivio Liquido dell'Identità, con il contributo del Comune di Roma, della Provincia di Caserta, della Teca del Mediterraneo del Consiglio Regionale della Puglia e dell'Apulia Film Commission.
All'incontro saranno presenti, oltre al regista Paolo De Falco, alcuni dei prota-gonisti del film, tra cui gli scrittori Antonio Pascale, Franco Arminio e Lisa Gin-zburg, il Prof. Paolo D'Angelo docente di estetica a "Roma Tre", Athos de Luca ambientalista e consigliere comunale al Comune di Roma e Waldemaro Mor-gese, Direttore della Teca del Mediterraneo - Biblioteca Multimediale del Con-siglio Regionale della Puglia che introdurrà e coordinerà il dibattito e la conversazione con il pubblico presente.
L'incontro vuole presentare il progetto dell'Appia attraverso una riflessione sui temi dell'Identità e della relazione uomini-paesaggio, proponendo un confronto tra prospettive storiche e prospettive più poetiche e mitiche.
La serata proseguirà con la presentazione dell'Archivio Liquido dell'Identità creato in partnership con Teca del Mediterraneo, attraverso la proiezione di lavori già prodotti in passato.
L'appuntamento è lunedì 25 gennaio, ore 18.00, Casa delle Letterature, Piazza dell'Orologio 5, Roma
Archivio liquido dell'Identità
Un Archivio contemporaneo, nato dalla collaborazione di Grad Zero e Teca del Mediterraneo, con la volontà di essere sostanzialmente un motore capace di creare progetti articolati e affascinanti che riescano ad indagare nell'identità sia delle persone che dei luoghi, innescando processi di osservazione e di narrazione complessi e non comuni.
Un Archivio inoltre che si propone come un originale meccanismo distributivo del cinema dal reale mettendo in campo una particolare strategia comunicati-va: creare eventi che accompagnino la produzione dei film e li influenzino nel-lo stesso momento in cui li promuovono.
Il Film "Via Appia" di Paolo De Falco
Via Appia è un film a metà strada tra cinema documentario e cinema narrativo girato proprio lungo il percorso tracciato dall'antica strada consolare romana che da Brindisi giunge appunto a Roma.
Sulla strada si alternano diversi viaggiatori mentre vivono, in una dimensione senza tempo, un'esperienza fisica e faticosa, ma allo stesso tempo metaforica e catartica.
Tra questi Antonio Pascale, noto scrittore casertano e Giacomo De Stefano, navigatore solitario ed ex architetto che da anni si dedica a viaggi inconsueti per il mondo.
In mezzo, Cairano, piccolo e spopolato paese dell'Irpinia Orientale, dove nello scorso giugno si sono radunati alcuni protagonisti del panorama culturale e ar-tistico italiano contemporaneo: scrittori, architetti, giornalisti, musicisti, etc., con l'intento di creare una Comunità Provvisoria capace di abitare creativamente il sud.