Recupero Password
Raccolta rifiuti porta a porta: venerdì 8 gennaio incontro con il quartiere di levante a Molfetta Mancano pochi giorni alla partenza del nuovo servizio di raccolta rifiuti che riguarderà in questa prima fase la zona di levante. Venerdì 8 gennaio alle ore 19.30 incontro informativo promosso da Asm e Comune di Molfetta nel salone parrocchiale della Madonna della Pace
05 gennaio 2016

MOLFETTA - Lunedì 11 gennaio partirà la raccolta differenziata porta a porta nel quartiere pilota di levante. Tutti i cittadini, circa 2.000 utenze, coinvolte in questa prima fase di avvio del servizio a Molfetta sono stati raggiunti da una lettera informativa e a dicembre hanno ricevuto a casa, attraverso i facilitatori della Asm, un kit costituito da un mastello blu per carta, vetro e indifferenziata, un mastello marrone e un sottolavello per gli scarti alimentari, buste gialle per la raccolta della plastica, metalli e confezioni tetrapak. E tutto il materiale informativo necessario.

E’ in programma venerdì 8 gennaio alle ore 19.30 un secondo incontro informativo nel salone parrocchiale della Madonna della Pace per illustrare il nuovo sistema di raccolta e rispondere alle domande dei cittadini su come funzionerà il nuovo servizio. Interverranno il sindaco di Molfetta Paola Natalicchio, l’assessore all’ambiente Rosalba Gadaleta, il presidente dell’Asm Antonello Zaza e i responsabili della società di consulenza “Sintesi” che sta affiancando l’azienda nelle fasi di passaggio al nuovo servizio.  
Nei prossimi giorni saranno apposti sui cassonetti della zona interessata i cartelli con l’indicazione che lunedì prossimo i bidoni saranno rimossi dalla strada e l’unico sistema di conferimento dei rifiuti per chi abita nel quartiere sarà quello dell’esposizione stradale nei pressi dell’abitazione dei mastelli tra le 21 e le 24.  I cittadini, quindi, dovranno seguire un calendario preciso per esporre i rifiuti sotto il portone: organico domenica, martedì e giovedì; carta e cartone il mercoledì; plastica, metalli e tetrapack venerdì; indifferenziato lunedì; vetro il sabato. Il calendario cambia per i negozi e le utente non domestiche.
Ogni mastello è dotato di un codice a barre e di un microcip associato a ciascun utente. E scatteranno i controlli.
Chi avesse trovato nella cassettina della posta il tagliando per il ritiro gratuito delle attrezzature e del materiale informativo e non si fosse ancora recato al punto informativo allestito nei pressi dell’isola ecologica di Levante in via Giulio Cozzoli (area sottostante il ponte di viale 25 aprile) è invitato a farlo entro sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
È inoltre attivo il nuovo numero verde: 800.13.93.23 per avere tutte le informazioni utili e sciogliere tutti dubbi possibili. Si può chiamare da rete fissa o da cellulare ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""

Sig. Gadaleta personalmente non ho nulla in contrario con la raccolta porta a porta e le garantisco che con l'attuale sistema “stradale”, ovvero con cassonetti collettivi , riciclo senza esagerare il 99% dei miei rifiuti ( lasciamo passare il margine 1% di errore). L'intolleranza e il radicalismo ideologico di chi come lei non capisce né vuole capire le difficoltà oggettive di taluni nostri concittadini ad esporre il rifiuto nelle date indicate e nelle modalità indicate per non parlare dei conferimenti all'isola ecologica (esempio un neon, il filo di rame, ecc.. non per tutti è semplice mettersi in macchina verso l'isola ecologica agli orari e ai giorni prestabiliti). Quali sono le difficoltà oggettive: problemi di salute di deambulazione e malattie che interessano la memoria ( accanto alla lista degli orari per l'assunzione dei farmaci metteremo gli orari e i giorni del conferimento dei rifiuti da farsi oltre le 21.00 di sera con qualunque condizione di tempo e stato di salute del cittadino) ; spazi in casa limitati ; spazio fuori l'uscio di casa limitati ( vedi piano terra abitati e limitrofi a portoni abitati da una decina di famiglie). Senza parlare della pulizia e del decoro della città fortemente messi a rischio da vandali, cani e gatti randagi. Sig. Gadaleta ascoltando amici/colleghi e leggendo le esperienze ( trova gli articoli in internet ) di chi abita nelle città che lei ha citato, vedrà che sono tutte in senso negativo. La verità e che la raccolta porta a porta riguarda un consorzio di Comuni ed è imposto dalla Regione. Riguardo la tassa dei rifiuti alla domanda ai Sindaci : Sono previste delle riduzioni nei costi della TARSU con il passaggio al nuovo sistema di raccolta? Risposta Al momento no. La raccolta “porta a porta” è un sistema molto capillare che prevede più mezzi e più personale rispetto alla raccolta stradale. Quindi è un sistema che costa di più. Mi creda Sig. Gadaleta i disagi ai cittadini sono certi i benefici agli stessi e all'ambiente molto incerti. La raccolta porta a porta è diventata un totem ideologico.

Purtroppo abito nella zona levante e da lunedì interessati alla raccolta differenziata porta a porta. Ci sarebbe molto da dire, tutto in negativo, perché a leggere il programma di raccolta, le nostre case diventeranno pattumiere. Faccio qualche esempio: l'indifferenziata solo il lunedì per i pannoloni anche domenica,martedì,giovedì e venerdì (scioperi a parte). Diciamo a giorni alterni. A un neonato quante volte viene cambiato il pannolino nelle 24 ore; Lo stesso dicasi per gli adulti con particolari patologie e purtroppo soggetti all'uso dei pannoloni e non solo per l'incontinenza. Come si può tenere in casa per 48 ore questa roba? Da non escludere gli assorbenti femminili per determinati giorni. Parliamo del vetro, come si può tenere in casa per una settimana residui di vetri (bottiglie, bicchieri,ecc.) che saranno un v ero pericolo per i bambini. Li metteremo sopra l'armadio? Non parliamo poi dello scempio vicino ai portoni dove ogni sera ci saranno 10 – 15 – 20 pattumiere. Altro che zone ecologiche, le strade diventeranno tutte zone ecologiche. Da non escludere il vandalismo. Il deposito delle pattumiere dalle ore 21,00 in poi: come può un anziano magari in periodo invernale scendere giù al portone a quell'ora. Mi chiedo a chi è venuto in mente questa malvagia idea che sicuramente non avrà esito duraturo. SPERIAMO CHE L'AMM/NE NON FACCIA DEMOLIRE I CASSONETTI. Andrebbero aumentati e sorvegliati il buon uso. Abbiamo un esercito di vigili a Molfetta che non si vedono in giro, tranne fare multe per divieto di sosta. Ci sarebbe molto da dire ancora ma non intendo rubare altro spazio al giornale. Grazie

Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet