Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Questa sera Molfetta si illumina di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”
01 febbraio 2025
Molfetta aderisce all'invito rivolto da ANCI e Associazione nazionale vittime civili di guerra (ANVCG) in occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo. Oggi, dalle 18 in poi, illumina di blu la fontana in Piazza Aldo Moro, e la facciata della chiesa del Sacro Cuore su Corso Umberto.
Un gesto simbolico che rappresenta un forte richiamo alla pace e la richiesta di protezione dei più vulnerabili, attraverso il rispetto del diritto internazionale umanitario.
La Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, fu istituita all'unanimità dal Parlamento con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017.
L'iniziativa nasce con un duplice obiettivo: commemorare le vittime civili di tutte le guerre e promuovere una riflessione profonda sull'impatto devastante che i conflitti in corso hanno sulle popolazioni civili coinvolte.
La protezione dei civili è possibile solo attraverso l'applicazione del diritto internazionale umanitario che impone di tutelare le vite dei civili, proteggere le infrastrutture essenziali come abitazioni, scuole, ospedali, servizi sanitari e risorse idriche, e salvaguardare il patrimonio culturale.
Quest'anno, la Giornata assume un significato ancora più urgente alla luce del tragico aumento delle vittime civili nei conflitti armati globali. Secondo il rapporto annuale 2024 di Action on Armed Violence (AOAV), si è registrato un aumento del 67% delle vittime civili rispetto al 2023, con un totale di 61.353 morti e feriti. Di questi, i civili uccisi sono aumentati del 51% mentre i civili feriti sono cresciuti dell'81%.
«Si tratta – il commento del sindaco, Tommaso Minervini - di un gesto simbolico da ricordare per riflettere sull'impatto dei conflitti odierni sui civili in tutto il mondo, immagini di dolore e devastazione di cui le guerre in corso offrono un drammatico esempio. Conclude Il grido di speranza che si alza dalle nostre città, dalle nostre piazze - travolga gli uomini della guerra e li porti in una visione nuova della convivenza civile senza violenza e senza aggressioni. Unendoci simbolicamente a questa campagna, riaffermiamo il valore della pace e della solidarietà, e lanciamo un appello per fermare la violenza sui più vulnerabili: i civili coinvolti nei conflitti armati».
Invitiamo tutti i cittadini a riflettere sull'importanza della protezione dei civili e ad approfondire il tema delle vittime civili di guerra attraverso il sito ufficiale
www.anvcg.it
ei canali social dell'Associazione.
#stopallebombesuicivili
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
18 aprile 2025
Attualità
Il grande Maestro Riccardo Muti ancora una volta a Molfetta per le processioni pasquali. Numerose manifestazioni di stima e affetto dei cittadini
17 aprile 2025
Cronaca
Stanotte la Processione dei Misteri di Santo Stefano a Molfetta: restano le polemiche, ma ci sono novità
19 aprile 2025
Attualità
Il Maestro Riccardo Muti confratello onorario dell’Arciconfraternita di S. Stefano a Molfetta
16 aprile 2025
Cultura
Questa sera a Conterosso Molfetta presentazione del libro di Erika Mou “Una cosa per la quale mi odierai”
16 aprile 2025
Cronaca
L’Arciconfraternita della Morte di Molfetta apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato
20 aprile 2025
Cultura
Concerto di Pasqua nella Cattedrale di Molfetta con l’Orchestra Sinfonica Federiciana
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet