Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Premiate due alunne e un alunno del settore moda dell’IISS Vespucci al concorso “Un arcobaleno per Molfetta”
Giuseppe Amore 1° posto
19 maggio 2021
MOLFETTA
- Si è svolta su piattaforma
online
, in occasione della
Giornata Internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia
, alla presenza del Governatore della Regione Puglia,
Michele Emiliano
, dell’Assessore regionale alla Formazione e Lavoro,
Sebastiano Leo
, del Sindaco di Molfetta,
Tommaso Minervini
e altre personalità istituzionali, la premiazione per il concorso “
Un arcobaleno per Molfetta
”, coordinato dell’IISS “Ferraris” di Molfetta. Il concorso “
Un arcobaleno per Molfetta
”, rivolto a studenti e studentesse delle Scuole Secondarie Superiori di Secondo grado, è stato promosso dai comitati territoriali Arcigay Barletta-Andria-Trani “
Le mine vaganti
”, Arcigay Bari “
L’arcobaleno del Levante
” ed Arcigay Puglia, coordinati da
Luciano Lopopolo
,
Marino Porta
,
Nunzia Merafina
e
Grazie Iannone
, e arriva alla fine di un progetto di formazione che ha coinvolto numerosi docenti in un percorso finalizzato a sensibilizzare all’educazione alle differenze e alla prevenzione del bullismo per orientamento sessuale ed identità di genere. L’Istituto “
Vespucci
” di Molfetta, mostratosi molto sensibile ai temi della promozione dei diritti umani e, in particolare, alla lotta contro ogni tipo di discriminazione, compresa quella legata ai temi dell’omofobia e della transfobia, ha partecipato al concorso con le classi 1AA, 2AA e 3AA del settore “
moda
”, le quali, seguite da alcuni docenti, hanno prodotto una serie di lavori creativi, dipinti ed elaborati originali, concorrendo nella
Sezione 2: “Produzione grafico-pratica”
. Con grande sorpresa e soddisfazione, tra tutte le opere iscritte al Concorso, la Commissione formata da esperti esterni alle Scuole, presieduta dal prof.
Francesco de Ceglia
, docente di Storia della Scienza all’Università di Bari, ha selezionato ben tre lavori di alunni e alunne della nostra scuola, infatti sono stati premiati dal dirigente dell’IISS “Vespucci”
Carmelo D’Aucelli
l’alunno
Giuseppe Amore
di 1AA, posizionatosi al primo posto della relativa sezione,
Arianna Cutrone
di 3AA, collocatasi al terzo posto e, infine, l’alunna
Maria Ponte
di 2AA, che si è guadagnata una menzione speciale per un lavoro particolarmente significativo. L’elaborato vincitore della sezione grafico-pratica, firmato dal giovanissimo
Giuseppe Amore
, intitolato
Libere espressioni
, non poteva che mettere a frutto la capacità creativa di un promettente stilista, il quale sa usare con sapienza e sensibilità la sua matita per dare forma a una gonna a ruota, segno evidente di libertà esibita e manifesta, e una maglia morbida a modello
kimono
, con la quale l’autore ha cercato di evidenziare la necessità di aprirsi verso l’esterno, in questo caso con un semplice gesto delle braccia, per far emergere nella sua completezza la bandiera con i colori dell’arcobaleno, simbolo dei movimenti
LGBTI
per l’inclusione di ogni diversità. Coglie nel segno la Commissione del Concorso, la quale evidenza nel suo giudizio come «
l’elaborato racchiuda precisione, eleganza e raffinatezza. L’Outfit creato, con i suoi colori arcobaleno e i dettagli femministi, è un vero e proprio messaggio di inclusività, ricchezza delle differenze, libertà e conquista
».
Nel cuore c’è un arcobaleno di parole
, invece, è il titolo dell’elaborato di
Arianna Cutrone
, alunna della 3AA, posizionatasi al terzo posto, la quale, con interessanti dettagli stilistici e
fashion,
che emergono tra i particolari del suo disegno, ha voluto rappresentare in primo piano una fittizia storia d’amore eterosessuale tra due giovani, mantenuta perlopiù per il timore di dover affrontare il
peso
della differenza in una società ancora fortemente connotata da pregiudizi omofobi, tuttavia, aprendo il risvolto delle due copertine, i ragazzi si rivelano per ciò che realmente sono, potendo vivere serenamente, con dignità e senza nascondersi le loro relazioni omosessuali, proprio come metteva in evidenza il prof.
Gianfranco Petruzzella
nella sua straordinaria e toccante
lectio magistralis
sulla diversità. La Commissione ha premiato il lavoro perché «
esprime un messaggio di coraggio e libertà che invita a non nascondersi dietro paure e aspettative sociali, ma a svelare i propri sentimenti, perché l’amore, in tutte le sue forme, non può essere sbagliato
». La menzione speciale per il
miglior messaggio
è andata, con grande soddisfazione da parte della comunità scolastica del “Vespucci”, a
Maria Ponte
, alunna di 2AA, la quale con il suo acquerello dal titolo
Le mie sfaccettature
esprime in un tripudio di colori un giovane omosessuale che si accorge dello sguardo degli altri solo attraverso la sua immagine riflessa in uno specchio. Il messaggio autentico di Maria, che si rivela di una sensibilità profondissima, anche per il suo rimando alla poesia
Veglia
di
Ungaretti
, intende puntare sulla valorizzazione delle persone in quanto tali e non per come appaiono, cercando di aiutarle con il calore della vicinanza a compiere tutte le transizioni e le trasformazioni necessarie affinché possano vivere pienamente una vita degna di essere vissuta. E il giudizio della Commissione ha voluto premiare proprio «
il tema della libertà di espressione, invitando ad evitare qualsiasi forma di giudizio ed amarci tutti in quanto esseri umani
». Alla fine, ciò che si è ricavato dall’atmosfera di festa e di «convivialità nella differenza» di questa giornata, come amava ripetere il nostro compianto vescovo
don Tonino Bello
, è che probabilmente questa battaglia che diversi anni fa è stata intrapresa da qualche temerario visionario per permettere a tutti gli essere umani di essere liberi nell’espressione della propria sessualità e affettività si trova a buon punto nella città di Molfetta e ha nei giovani degli importanti punti di riferimento per continuare a produrre
discorsi e pratiche di inclusione
a partire dalle scuole.
Michele Lucivero
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
09 luglio 2025
Cronaca
Motopesca affonda nel porto di Molfetta dopo la collisione con la diga Salvucci: salvi i 4 marinai
09 luglio 2025
Politica
Il presidente del consiglio comunale di Molfetta, Robert Amato sempre più schierato con la maggioranza, ignora le richieste dell’opposizione e ritarda il consiglio sulla sfiducia
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet