Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Posizioni di vertice del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Molfetta al concorso “Autoritratti di Scienza”
12 aprile 2023
MOLFETTA
- Nei mesi di gennaio e febbraio u.s.
l’INFN
(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) ha indetto un concorso, intitolato
“Autoritratti di Scienza”
, dedicato alle classi del secondo biennio e dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di Secondo Grado d’Italia, sulle grandi figure di scienziati e scienziate protagonisti del mondo della fisica italiana. Le alunne
Simona Tattoli, Maria Squeo e Federica Vittoria Manzoni
della classe 3ªC del
Liceo Scientifico “A. Einstein”,
coordinate e ben dirette dal
prof. Antonazzo Bruno Carmelo
, si sono classificate tredicesime su oltre cinquecento studenti e studentesse partecipanti e 130 lavori inviati da tutta Italia, grazie ad un loro podcast di 5 minuti con il quale hanno delineato la figura della scienziata italiana
Fabiola Gianotti
, direttrice generale del CERN di Ginevra.
Il Liceo Scientifico è risultato l’unica scuola del Sud Italia
a classificarsi tra le
prime venti
istituzioni scolastiche. Per partecipare al concorso, infatti, gli studenti e le studentesse dovevano proporre, attraverso lavori di gruppo, un podcast di 5 minuti su ritratti di personalità del mondo della scienza protagonisti della storia della fisica italiana, utilizzando almeno un estratto audio dai video messi a disposizione sulla mediateca INFN. Il premio è consistito nella pubblicazione sui canali Spreaker, Spotify e Google Podcast dell’Istituto Nazionale di Fisica dei contributi ritenuti più significativi dalla Commissione di Valutazione, formata da ricercatrici e ricercatori INFN ed esperti di storia e comunicazione della scienza dell’Ufficio Comunicazione dell’INFN. Per fornire ulteriori spunti e approfondimenti ai partecipanti al concorso l’INFN ha offerto un ciclo di 4 dirette su YouTube, intitolato “La fisica in Super8. Storie di scoperte”, sulla storia delle più importanti scoperte della fisica del XX e XXI secolo e riguardante i seguenti ambiti:
le particelle elementari, il bosone di Higgs, le onde gravitazionali, i buchi ner
i. La graduatoria può essere consultata al seguente link:
https://collisioni.infn.it/audioritratti-di-scienza-risultati-del-concorso-2023/
. Alle studentesse sono andate le congratulazioni della comunità scolastica e della Dirigente
prof.ssa Giuseppina Bassi
.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
13 settembre 2025
Cronaca
Giovane privo di sensi con trauma cranico per strada nella notte a Molfetta: malore, incidente o aggressione? I carabinieri indagano
10 settembre 2025
Politica
Molfetta città violenta fra droga, risse sul peschereccio della Madonna, pistole ostentate al luna park e gomitata in faccia per strada? Il rumoroso silenzio dell’amministrazione comunale
14 settembre 2025
Cronaca
Gomitata al musicista della banda a Molfetta, il padre dell’aggressore chiede scusa
10 settembre 2025
Politica
Scioglimento del consiglio comunale di Molfetta: i consiglieri dell’opposizione di centrosinistra scrivono a Ministro dell’Interno, Prefetto e Procura
16 settembre 2025
Politica
L’amministrazione decapitata di Molfetta al festival dei pasticci: sfrattate dalla sera alla mattina 10 associazioni culturali
11 settembre 2025
Attualità
La lezione: una passeggiata filosofica
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet