Recupero Password
Positivo bilancio dell'attività della Guardia di Finanza di Molfetta
19 dicembre 2008

MOLFETTA - La Tenenza Guardia di Finanza di Molfetta ha reso noto il consuntivo relativo all'anno 2008 delle attività operative effettuate. Gli obiettivi sono stati quelli di elevare la qualita' degli interventi ispettivi e di instaurare, soprattutto con riferimento all'attivita' di verifica fiscale, un rapporto sempre piu' trasparente e costruttivo con i cittadini che, grazie al notevole senso civico dimostrato, possono diventare sempre di piu' i primi artefici della lotta all'evasione fiscale. I maggiori risultati di recupero fiscale sono stati conseguiti nei settori del turismo e commercio. L'esecuzione di ben 132 verifiche e controlli fiscali, ha consentito di proporre il recupero a tassazione di una base imponibile di circa 5,6 milioni di euro ai fini dell'imposizione diretta, mentre in materia di imposizione indiretta sono stati constatati oltre 1,4 milioni di euro di Iva evasa. L'attivita' svolta nello specifico comparto ha permesso di individuare ben 8 evasori totali (soggetti completamente sconosciuti al fisco) e di proporre conseguentemente il recupero a tassazione di circa 1,6 milioni di euro ai fini dell'imposizione diretta ed oltre 450 mila euro ai fini dell'imposizione indiretta. Nell'attivita' di contrasto ai fenomeni criminosi della contraffazione dei marchi che hanno interessato anche soggetti di etnia cinese, sono stati sottoposti a sequestro circa 33.175 prodotti recanti marchi contraffatti o illecitamenti riprodotti. Segnalate alla magistratura 20 persone, di cui 1 in stato di arresto. E' stata incrementata l'attivita' di contrasto alle violazioni in materia di oli minerali; sono stati operati ben 6 interventi, che hanno consentito il sequestro dei ben 14,3 tonnellate di olii minerali. Inoltre, sono stati denunciati a piede libero ben 14 persone. Estremamente incisiva e' stata l'azione di contrasto al fenomeno del gioco clandestino e delle scommesse illecite. Sono stati eseguiti numerosi interventi in circoli ricreativi ed esercizi pubblici che hanno consentito: - il sequestro di ben 8 apparecchi elettronici illegali; - la chiusura di 3 esercizi commerciali; - il sequestro preventivo di: * 19 centri di raccolta scommesse sportive per via telematica; * 79 personal computers utilizzati per l'accettazione di scommesse illecite – 33 modem, 91 monitor, 657 tickets scommesse, 123 card prepagate ed € 1.439,00. Sono state denunciate a piede libero 25 persone. Rilevante e' stato l'impegno anche nel campo extratributario con specifico riferimento all'abusivismo edilizio: 11 gli immobili sottoposti a sequestro preventivo per abusi edilizi. Sono state denunciate a piede libero 6 persone. Con specifico riferimento alla polizia ambientale, settore sempre piu' attenzionato nel quale sono stati ottenuti risultati eccellenti, grazie a 16 interventi: - sequestrati circa mq. 91.000 di aree adibite a discariche abusive; - 3 automezzi pesanti adibiti a movimento terra del valore complessivo di € 650.000. - sono state denunciate a piede libero 22 persone. Con specifico riferimento alla sicurezza alimentare: sono stati sequestrati circa kg. 250 di alimenti in cattivo stato di conservazione e/o sprovvisti di etichettatura Individuate 7 attivita' commerciali e artigianali sprovviste di autorizzazioni sanitarie. Segnalati alle autorita' competenti 13 persone. Con specifico riferimento alla sicurezza sul lavoro: sequestrate 5 attivita' commerciali per carenza ei requisiti essenziali in materia di sicurezza sul lavoro. Sono state denunciate a piede libero 5 persone. Con specifico riferimento armi e munizioni: sequestrata 1 pistola relativo caricatore con 29 cartucce e 1 coltello a serramanico. Arrestata 1 persona. con specifico riferimento pirateria audivisiva: sono stati sequestrati 215 dvd illecitamente riprodotti e privi del timbro Siae. Denunciate a piede libero 3 persone. Con specifico riferimento al settore archeologico: e' stata sequestrata un' area di circa mq. 20 contenente 1 tomba risalente all'alto medio evo con all'interno resti umani riconducibili a piu' persone. Denunciata a piede libero 1 persona. Con specifico riferimento al settore dell'immigrazione clandestina: denunciati all'autorità giudiziaria13 persone di cui 3 in stato d'arresto; emessi 13 provvedimenti di espulsione. Con specifico riferimento al settore dell'esercizio abusivo della professione: sono state denunciate 3 persone per esercizio abusivo di avvocato; dentista e agenzia pratiche auto. Le relative attivita' sono state sequestrate. Per quanto concerne l'attivita' a contrasto del "lavoro nero", nel corso del corrente anno sono stati eseguiti ben 50 interventi presso aziende ed esercizi pubblici, rilevati 66 lavoratori irregolari e/o totalmente a "nero" grazie all'incremento del numero di controlli. Sono stati intensificati, i controlli istituzionali lungo le arterie viarie, i centri cittadini e le periferie degli stessi. nel corso del corrente anno, oltre 550 sono stati gli interventi operati anche in punto di controlli sulle merci viaggianti su strada, per quanto riguarda i controlli strumentali presso gli esercizi commerciali sono stati oltre 900 quelli effettuati di cui 133 gli irregolari, segnalate ed eseguite 6 chiusure temporanee di attivita' a seguito di reiterate violazioni per il mancato rilascio dello scontrino e/o ricevuta fiscale. Il bilancio annuale testimonia l'impegno delle fiamme gialle, a tutela della collettivita' e dell'economia sana che continuera' sempre con maggiore fervore e intensita'. Nuove linee strategiche, un impegno determinato e costante per la tutela del bilancio nazionale e comunitario oltre che per una giustizia sociale, una decisa e sistematica azione di prevenzione e repressione di ogni forma di evasione e di elusione fiscale grazie anche ad una conoscenza e controllo economico del territorio, rafforzera' la presenza ispettiva conferendole efficacia per l'adempimento dei compiti istituzionali.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet