Recupero Password
Politiche 2013. Primarie Parlamento. Risultati definitivi: SEL, Tommaso Minervini 315; PD: Piero de Nicolo 257 Calo dei votanti, ma conferma dell'importante e non secondaria presenza di SEL, nel centrosinistra molfettese. Due i candidati di Molfetta: Tommaso Minervini leader di Sel e Piero de Nicolo
30 dicembre 2012

MOLFETTA - Per le parlamentarie del centrosinistra a Molfetta Tommaso Minervini con 315 voti ha superato Piero de Nicolo che ne ha raccolti 257.
Questi i risultati definitivi:

SEL MOLFETTATommaso Minervini 315, Pannarale 143, F. Abbrescia 119, Stefàno 3, Beccia 1, Duranti 4, Pellizzari 2, Lauriola 3, Sannicandro 2, Introna 2, Cipriani 1, Calabrese 2. Votanti 326, Nulle 2, bianche 0.

PARTITO DEMOCRATICO: De Nicolo 257, Servodio 135,  Ventricelli 110, Decaro 91, Capano 8, Maugeri 15, Fusco 15, Emiliano 12, Antonacci 8, Ginefra 3, Grassi 14, Giannini 6. Votanti 428, 4 nulle.

Quindici ha seguito in tempo reale le votazioni. Ecco il riepilogo della giornata:

Sono 500 i votanti alle primarie di PD e SEL per individuare i candidati al Parlamento (Senato e Camera) per le politiche del 2013, almeno fino alle 17.00 È probabile che fino a questa sera si arrivi a 700. Di sicuro, i numeri sono di gran lunga inferiori persino al ballottaggio Bersani-Renzi per le primarie del 2 dicembre scorso (1.116 votanti), ma fino ad ora (ore 18.00) la percentuale di voto si è indirizzata al 60% per il PD e al 40% per SEL. Un dato che delinea, come già per le primarie del 27 novembre (vittoria di Vendola con 876 voti, il 60% dei votanti), l’importante e non secondaria presenza di SEL, nel centrosinistra molfettese che, sic stantibus rebus, potrebbe concorrere ampiamente con il PD, alla leadership della costituenda (ma non ancora costituita) coalizione di centrosinistra, alle prossime elezioni amministrative, che molto probabilmente si svolgeranno nel mese di aprile. 

Due sono i candidati molfettesi: Tommaso Minervini per SEL e Piero De Nicolo per il PD. Il seggio alla Fabbrica di San Domenico (sala Finocchiaro) resterà aperto fino alle 21,00 cui seguirà lo scrutinio delle schede. 

AGGIORNAMENTO DATI ORE 18.30: 540 votanti, circa 1/3 dei votanti in meno, rispetto all'ultima consultazione del 2 dicembre (ballottaggio Bersani-Renzi). Percentuali sostanzialmente immutate tra i due partiti, PD e SEL, rispetto al dato delle ore 17.00. 

Risultati definitivi:
SEL MOLFETTA: Tommaso Minervini 315, Pannarale 143, F. Abbrescia 119, Stefano 3, Beccia 1, Duranti 4, Pellizzari 2, Lauriola 3, Sannicandro 2, Introna 2, Cipriani 1, Calabrese 2, Nulle 2, bianche 0.

PARTITO DEMOCRATICO: De Nicolo 257, Servodio 135,  Ventricelli 110, Decaro 91, Capano 8, Maugeri 15, Fusco 15, Emiliano 12, Antonacci 8, Ginefra 3, Grassi 14, Giannini 6. Votanti 428, 4 nulle. 

© Riproduzione riservata

                             

 

Autore: Nicola Squeo
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""



Caro Pietro, perdonami, ma i dati sono evidenti: il pd che prende 100 voti in più del Sel, ne prende 100 in meno per il candidato. Quindi, questo vuole dire semplicemente che il Sel è compatto e il Pd no e che Tommaso ha vinto le primarie a Molfetta. E aggiungo che l'opinabile modalità di voto a sicuramente inibito chi del pd avrebbe votato per Tommaso, perchè costava dichiararsi. Per tutti questi motivi, il Sel Molfetta risulta un partito in salute ed in crescita di consensi rispetto al pd incapace di sostenere il proprio candidato. Questi sono i dati. Per principe, dico che il tuo commento risulta evadere la questione principale che invece molti sottolineano, la vittoria delle primarie a Molfetta e il peso specifico che questa vittoria ha per il futuro di questa città. Quindi, la sostanza è che il pd a Molfetta non ha le carte in regola ed i consensi per imporre candidati sindaco e altro. Scusatemi, ma questo è più che evidente. Detto ciò concludo dicendo che probabilmente, anzi sicuramente, il Sel Molfetta non pensava di poter vincere le parlamentarie contro candidati come stefano (basterebbe leggere attentamente l'articolo scritto da quindici sulla candidatura di tommaso e sulle difficoltà visti gli altri candidati). Quindi, i piddini molfettesi non possono che guardare altrove per giustificare la disfatta, ennesima, nella propria città e non ammettere l'affermazione di Tommaso. Ma queste non vuol dire per niente saper leggere la realtà, la NOSTRA realtà. In sostanza, Il fatto che Bersani vincerà le prossime elezioni non è strettamente proporzionale alla nostra realtà locale. Finchè avrete queste convinzioni, sarete incapaci di interpretare dati e realtà. Un saluto a tutti.









Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet