Pauroso incendio, in fiamme il parco divertimenti “Miragica” a Molfetta. Non esclusa l’ipotesi dolosa
Immagini del fumo provocato dall'incendio di Miragica. Tutte le foto sono di Gianni Visaggio
MOLFETTA - Un pauroso incendio ha interessato questa mattina la zona del parco divertimenti “Miragica” nella zona industriale di Molfetta, come mostrano le foto di Gianni Visaggio.
La nuvola di fumo che ha avvolto tutta l’area si è estesa anche a ponente della città. Impegnati i vigili del fuoco che hanno avuto difficoltà a spegnere subito l’incendio che ha creato problemi anche alla circolazione, soprattutto sulla statale 16bis.
Non si conosce l’origine dell’incendio, ma è molto probabile che la natura possa essere dolosa, forse legata alle contrastate vicende della chiusura di Miragica a causa del fallimento della società che lo gestiva. Messa in vendita la struttura da parte del tribunale di Brescia, le aste erano andate deserte, facendo scendere di 1 milione di euro il valore dell’impianto, ridottosi a 3 milioni.
Sulla vicenda dell’incendio dovrebbero indagare anche i carabinieri e la Procura, per vedere se possono esserci ipotesi di reato, valutando chi poteva avere interesse a provocare l’incendio di così vaste proporzioni. Liberare un’area per una nuova speculazione edilizia? Quanto interesse può avere la criminalità in questo incendio? Sono interrogativi che richiedono risposte, soprattutto in un’area a rischio mafia, come paventato più volte dalla Procura di Trani.
Dall’altro lato resta assolutamente incomprensibile come, in caso di ipotesi colposa, siano state lasciate intere aree incolte con erbacce secche che hanno potuto provocare e far estendere l’incendio.
Una considerazione di tipo economico riguarda questi investimenti di imprenditori del Nord al Sud e a Molfetta in particolare, destinati a rivelarsi fallimentari, lasciando al territorio solo le macerie. Piscina docet.
Ecco perché le amministrazioni comunali dovrebbero avere più attenzione alla gestione del territorio, valutando oculatamente le proposte di investimento per evitare che Molfetta possa diventare oltre che terra di conquista del cemento, dei palazzinari, anche terra di saccheggio da parte di imprenditori che non hanno a cuore il Sud, usato solo per speculazioni economiche molto discutibili.
© Riproduzione riservata foto e testi