Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Operazione della Guardia di Finanza a contrasto dell'Immigrazione clandestina
Individuati 25 soggetti extracomunitari. Due arresti.
25 ottobre 2006
BARI - Militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari, nel quadro dell'ordinario controllo del territorio, attuato anche attraverso l'impiego delle pattuglie in servizio di pubblica utilità “117”, hanno eseguito diversi interventi a contrasto dei flussi migratori clandestini. Nel dettaglio: -a Bari , militari del Gruppo Pronto Impiego (cd. Baschi Verdi) hanno intercettato sette cittadini extracomunitari, tutti provenienti dal Bangladesh. Cinque sono risultati essere privi di regolare permesso di soggiorno nonché di altro documento di riconoscimento e quindi sono stati denunciati per il reato di immigrazione clandestina. Per tre di loro, dopo le rituali operazioni di identificazione, è stato emesso l'ordine di espulsione dal territorio nazionale; nei confronti degli altri due, poiché già inottemperanti ad un precedente ordine d'espulsione, è scattato l'arresto. -A Molfetta, pattuglia della locale Tenenza, ha individuato in un capannone abbandonato in agro di Terlizzi, un vero e proprio ostello di clandestini di varie nazionalità (marocchini, algerini, tunisini, egiziani, palestinesi).
Complessivamente sono stati fermati 18 soggetti di cui 12 senza permesso di soggiorno, per i quali sono in corso, dopo le operazioni di identificazione presso la Questura di Bari, le procedure per l'espulsione dal territorio nazionale. Gli altri 6 invece, in possesso del documento, sono stati denunciati per favoreggiamento all'immigrazione. Dai primi accertamenti si può presumere che gli immigrati costituissero manovalanza in nero utilizzata soprattutto in questo periodo dai caporalati, per la raccolta delle olive e dell'uva.
Sono in corso gli accertamenti per risalire ai proprietari dell'immobile, che presumibilmente verrà sottoposto a sequestro per violazione alla normativa ambientale, poiché all'interno sono stati rinvenuti materiali costituenti rifiuti speciali pericolosi (ethernit).
Autore:
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
31 ottobre 2025
Cronaca
Furto inquietante negli uffici del Comune di Molfetta: rubata la borsa con il computer dell’avv. Bepi Maralfa dell’ufficio anticorruzione
30 ottobre 2025
Politica
Vicenda giudiziaria dell’Asm di Molfetta, interviene il Movimento politico “Area pubblica”. Quanto costa ai cittadini?
03 novembre 2025
Attualità
Il commissario prefettizio dr. Gradone riapre la piscina comunale di Molfetta
04 novembre 2025
Politica
Regionali, fra pochi giorni si vota: 7 candidati di Molfetta con i mal di pancia nel centrosinistra per la candidatura di Tammacco
30 ottobre 2025
Attualità
Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale prof. Nicolò Mannino all’Istituto Bello-Salvemini di Molfetta
30 ottobre 2025
Politica
Elezioni regionali. Trasformisti ancora in campo a Molfetta, ma il loro tempo sta terminando?
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet