Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Oggi convegno a Bari su Isabella Morra fra poesia e spettacolo
A cura della Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bari (Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi)
19 ottobre 2006
BARI -
”Luci e ombre del Rinascimento: Isabella Morra fra poesia e spettacolo” è il titolo del convegno che si tiene oggi a Bari nel Salone degli Affreschi del Palazzo Ateneo, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia, dipartimento di Italianistica. Isabella Morra visse e morì nell'antico borgo di Favale (oggi Valsinni), nel cupo e profondo Sud del Cinquecento, in un estremo lembo di Basilicata, tra il basso Sinni e il confine calabrese. Di nobile famiglia, anima delicata e gentile, vive nel Castello di Favale (nella foto) con la madre i fratelli dopo che il padre è costretto all'esilio a Parigi. Formatasi nella lettura dei classici e del Petrarca, Isabella vide inesorabilmente sfiorire la sua giovinezza nella bruta realtà del luogo e dei tempi, che la fecero inveire contro l'empia Fortuna, cui seguirà la rassegnazione cristiana. La sua vita fu caratterizzata da illusioni e speranze, che andarono tutte deluse, cosicché non le rimaneva che cantare il proprio dolore attraverso la poesia; compose il Canzoniere, raccolta di 10 sonetti e 3 canzoni in cui l'infelice canta la propria vita e i luoghi in cui essa si svolgeva, la propria solitudine ed il bisogno di libertà. Proprio nel bel mezzo della travagliata esistenza della poetessa apparve la figura fascinosa del poeta spagnolo Diego Sandoval de Castro, signore della vicina Bollita (oggi Nova Siri), e le dicerie della gente furono tali che i fratelli di lei, in nome di una sanguinosa vendetta, la uccisero, mentre Diego Sandoval de Castro fu trucidato un anno dopo. Ecco una poesia di Isabella Morra:
“I fieri assalti di crudel Fortuna / scrivo piangendo, e la mia verde etate; / me che 'n sì vili ed orride contrate / spendo il mio tempo senza loda alcuna. / Degno il sepolcro, se fu vil la cuna, / vo procacciando con le Muse amate, / e spero ritrovar qualche pietate / malgrado de la cieca aspra importuna, / e col favor de le sacrate Dive, / se non col corpo, almen con l'alma sciolta, / essere in pregio a più felice rive. / Questa spoglia, dov'or mi trovo involta, / forse tale alto Re nel mondo vive, / che 'n saldi marmi la terrà sepolta”.
Questo il programma del convegno: Ore 9 - Saluti: Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bari, Prof. Giovanni Girone; Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, Prof. Corrado Petrocelli; Presidente del Corso di Laurea magistrale in Lettere, Prof. Francesco Fiorentino; Presidente del Corso di Laurea triennale in Lettere e coordinatrice del Dottorato in Italianistica, Prof.ssa Grazia Distaso. Introduzione di Francesco Tateo, Direttore del Dipartimento di Italianistica e del CUTAMC. - Raffaele Nigro, scrittore e caporedattore RAI: Scritture dal “denigrato sito”. Ore 11.15 Coffee Break - Isabella Nuovo, Università di Bari: Dalle “orride contrate” a “più felice rive”. Isabella Morra e il viaggio dell'anima. - Francesco Vitelli, Università di Bari: Isabella e la Siritide nel bagaglio dei viaggiatori. - Rocco Truncellito, coordinatore del Parco letterario “Isabella Morra” – Valsinni: Il Parco letterario “Isabella Morra”. Ore 15.30 - Gianni Antonio Palumbo, Università di Bari (apprezzato collaboratore di "Quindici"): Un laboratorio didattico. Isabella Morra e le riscritture narrative e teatrali. - L'officina del film: regia, sceneggiatura e costumi Interventi di: Marta Bifano, regista; Erminio Truncellito, attore; Ore 16.30
Proiezione del film Sexum superando. Isabella Morra (nella foto interpretata dall'attrice Micaela Ramazzotti) Discussione Le relazioni saranno intervallate da momenti di recitazione e musica.
Autore:
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
09 luglio 2025
Cronaca
Motopesca affonda nel porto di Molfetta dopo la collisione con la diga Salvucci: salvi i 4 marinai
03 luglio 2025
Attualità
A Daniele Anaclerio di Molfetta una delle Borse di studio Aldo Moro
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet