Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Nuova pista di atletica a Molfetta, altro boomerang del centrodestra, l'assessore Abbattista risponde a muso duro a Mariano Caputo: incompetenza e spreco di denaro pubblico
Lavori fermi per problematiche tecniche sollevate dalla ditta a causa di una carente progettazione approvata quando il consigliere Caputo da assessore alle opere pubbliche ha incaricato direttamente un professionista liquidando una parcella passata da 20.000 a 150.000 euro. Chi ha sbagliato dovrà renderne conto
28 maggio 2015
MOLFETTA
– Ancora un boomerang del centrodestra a Molfetta, a conferma non solo dell’incapacità di governare, avendo lasciato una città in ginocchio e degradata, ma anche di non rendersi conto nemmeno delle proprie affermazioni. E’ quello che, in pratica, si ricava dalla durissima risposta che l’assessore
Giovanni Abbattista
ha dato al consigliere comunale dell’opposizione,
Mariano Caputo
oggi in rotta con Azzollini e sostenitore dell’altro consigliere trasformista Saverio Tammacco che appoggiano il candidato del centrosinistra alla Regione.
“La prudenza, quando non proprio il pudore, avrebbero dovuto consigliare a Mariano Caputo di serbare un doveroso silenzio sulla delicatissima vicenda relativa alla pista di atletica”, dice Abbattista, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Molfetta nel rispondere alle dichiarazioni, imprudenti e azzardate (per motivi elettorali) diffuse nei giorni scorsi da Caputo.
“Voglio ricordare che stiamo parlando di un appalto del valore complessivo di 4,5 milioni di euro, aggiudicato nel maggio del 2013 a seguito di una procedura ad evidenza pubblica bandita nell’ottobre del 2012 (e cioè quando assessore competente era proprio Mariano Caputo), sulla base di un progetto esecutivo approvato dalla Giunta Comunale nel marzo del 2011, quando assessore ai Lavori Pubblici era sempre Mariano Caputo”.
“Tutto il procedimento amministrativo relativo a questa vicenda – prosegue Giovanni Abbattista - che ha posto le premesse per i gravi problemi che ci troviamo ad affrontare oggi è stato impostato e gestito dall’amministrazione nella quale assessore al ramo era proprio Mariano Caputo, il quale, ben sapendo quello che sta emergendo e conoscendo bene le vere ragioni della sospensione dei lavori e delle riserve iscritte dall'impresa, tenta oggi maldestramente di mettere le mani avanti parlando senza il minimo pudore di incapacità ed inconcludenza dell'attuale amministrazione”.
“Dopo il doveroso affidamento dei lavori che la nostra amministrazione ha fatto nel marzo del 2014 – spiega l’assessore ai lavori pubblici –, infatti, sono subito emerse diverse problematiche tecniche evidenziate in più circostanze dall’ATI aggiudicataria dell'appalto che ha posto dubbi addirittura sulla eseguibilità stessa dell’opera progettata e affidata”.
“I problemi evidenziati – prosegue Abbattista – sono purtroppo diversi e sono stati accertati a seguito di una accurata istruttoria che ha coinvolto non solo tecnici interni all'ufficio ma anche tecnici esterni, i quali hanno rilevato l'assenza nel progetto esecutivo (approvato dalla Giunta in cui Caputo era responsabile per i Lavori Pubblici) di indicazioni dettagliate circa gli scavi necessari per realizzare l’opera, hanno rilevato carenze progettuali che riguardano il sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, il blocco spogliatoi, la struttura della tribuna e la copertura metallica, l’area destinata alla biglietteria, gli stessi impianti elettrici. Stiamo parlando, quindi, di un progetto che, alla luce della istruttoria svolta dopo le riserve sollevate dall'impresa aggiudicataria, risulterebbe addirittura non eseguibile e non avrebbe potuto essere validato e nemmeno andare a gara”.
“E, dinnanzi a questo quadro – attacca Abbattista –, oggi, l’artefice principale di questo ennesimo disastro amministrativo ha l’impudenza di dare lezioni di efficienza amministrativa, tentando, come è evidente, di mettere le mani avanti e di nascondere le proprie responsabilità scaricandole su chi oggi compostamente sta cercando di porre rimedio all'ennesimo esempio di amministrazione superficiale e pasticciona. Caputo, come detto Assessore ai Lavori Pubblici dell'epoca, anziché vaneggiare sulla incapacità dell'attuale amministrazione a fini chiaramente elettorali, spieghi come il suo Ufficio abbia potuto nel 2008 affidare in via diretta l'incarico per la redazione del progetto esecutivo ad un professionista della città per un importo complessivo di euro 20.000 e liquidare poi inspiegabilmente (al di fuori di ogni previsione di legge) circa 150.000 euro, già complessivamente versati in due tranche del maggio e del settembre 2011”.
“Un vero e proprio “miracolo” di efficienza amministrativa – prosegue Abbattista – che Mariano Caputo, assessore ai lavori pubblici (e, pertanto, competente in questo caso specifico) dovrà spiegare. Da 20.000 euro a quasi 150.000 euro, per un progetto affidato direttamente (e cioè senza alcuna procedura di evidenza pubblica, pur essendo il valore finale dell’affidamento ben superiore alla soglia in relazione alla quale la legge consente un affidamento diretto). Ci parli di questo, Mariano Caputo! Ci spieghi questa incredibile e abnorme lievitazione della parcella liquidata in assenza di ogni presupposto!”.
“Gli uffici ora dovranno valutare le responsabilità di chi ha causato questo ennesimo pasticcio amministrativo, chi ha generato i danni che dalla sospensione dei lavori potranno derivare e chi ha sbagliato dovrà renderne conto. Noi avevamo deciso di lavorare in silenzio alla risoluzione dei problemi, ma essere tirati in ballo in questo modo da chi porta su di sé la responsabilità politica e amministrativa di tutto questo è davvero troppo”.
Sulla vicenda sollevata dal consigliere di opposizione relativa alle liquidazioni già versate alla ditta appaltatrice, Abbattista spiega: “Non esiste nessun caso. Le somme ad oggi versate nel pieno rispetto di quanto previsto nel contratto, risultano comunque inferiori ai lavori già eseguiti e, ad ogni modo l’amministrazione, così come previsto dalla legge, è coperta e garantita dalla fideiussione che la ditta ha dovuto presentare ai fini dell'ottenimento dell'acconto”.
“Quel che più indigna in questa vicenda – ha concluso Giovanni Abbattista – è l'ardire e l'impudenza di chi, artefice di questa ennesima pagina oscura che tanti danni creerà ai cittadini molfettesi, pretende di dare lezioni di buona amministrazione. Ma ogni pazienza ha un limite e davvero dinnanzi a certe accuse non era possibile tacere!”.
Insomma, il disastro finanziario continua e poi c’è il rischio che a pagare siano i cittadini costretti a pagare nuove tasse per colpa delle disfunzioni amministrative e degli errori del centrodestra.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Gino ballerino
30 Maggio 2015 alle ore 09:20:00
...scuro slurp..gnam gran...e io pago...e io pago
Rispondi
Antonio La Trippa
30 Maggio 2015 alle ore 06:51:00
Grazie SX O DX, ho pronto una poltrona per te, vieni in sede, ne parleremo. Dov'è la sede? In quella casa molto carina, senza soffitto e senza cucina, non si può entrare dentro perchè non c'è il pavimento, non si può andare a letto perchè non c'è il letto lì, non si può fare la pipì perchè non c'è il vasino lì, ma è bella bella davvero in via dei matti n.0.
Rispondi
SX O DX
29 Maggio 2015 alle ore 17:19:00
Ora mi chiedo caputo contesta il Sindaco in consiglio comunale, però in Regione adesso appoggia il suo candidato, come stiamo rovinati, Domenica vota Antonio La Trippa
Rispondi
paroliere
29 Maggio 2015 alle ore 11:32:00
Dunque il cantante Mariano Caputo fa un'altra perfomance stonata. Come si dice a Molfetta: "E' sciate pe dà e avavaute". Ora anche su questa vicenda sicuramente interverrà la Magistratura. Insomma ho l'impressione che durante la vecchia Amministrazione Azzollini, di cui erano protagonisti anche Caputo, Tammacco e tutti coloro che oggi vogliono ripresentarsi alla Città sotto un abito virginale, non ci fosse un atto e dico uno che fosse legalmente lineare. Ormai gli archivi della Procura di Trani non bastano più a contenere i faldoni che la Guardia di Finanza ha prelevato. L'unico neo è la lentezza della giustizia in Italia e forse scadrà prima il mandato del nuovo Sindaco Paola Natalicchio che l'arrivo delle condanne a Trani. Molfetta da qualche anno sta respirando aria nuova, tutti gli intrighi di Palazzo sono spariti, in queste ore stiamo assistendo a tentativi di revisionismo politico perchè vogliono far ritornare in Città la Politica degli affari , molti professionisti (avvocati, ingegneri, addetti alla socialità ecc.) sono rimasti col gargarozzo secco e si stanno dannando per bagnarselo nuovamente. Indietro non si torna. Forza Paola resisti per tutta la gente per bene di Molfetta anche se so che è molto dura.
Rispondi
tommaso gaudio
29 Maggio 2015 alle ore 08:06:00
Mi sembra tanto un 'deja vu'. A voi non sembra? se no, allora provate a rivedervi le vicende del Porto. Ma veniamo al dunque. Tante parole reiterate: 'incompetenza', 'spreco di denaro pubblico', 'il sig. Mariano Caputo (ex Assessore (in)competente)', 'riserve dell'ATI', 'parcelle levitate (perché, poi?)'. Il nocciolo duro della storia sembra essere, come sempre, la pessima gestione - senza vera RESPONSABILITA', riconosciuta e sanzionata, se risultata reale - delle pubbliche risorse, da parte di "dilettanti allo sbaraglio" (da NOI tuttavia, mandati a scaldare la sedia che scaldavano/no!). Per concludere, solo alcune piccole considerazioni: 1) Il Professionista che, senza alcun pudore - stando al racconto dei fatti - ha richiesto 150.000 euro (e, li ha ottenuti: come è facile fare SOLDI ...FACILI!) a fronte di un impegno di 20.000 - 7,5 volte dipiù!!! - ebbene, CHI è costui? 2) Possibile che non esista un dispositivo di legge che consenta di chiedergli ragione di tale sproposito? L'avessero affidata, la progettazione, ad una "ARCHISTAR", forse sarebbe costata meno. 3) L'ATI che ha vinto/aggiudicato l'appalto, avrà presentato un preventivo - frutto verosimilmente di "studio accurato" del progetto, per la determinazione di costi-ricavi, come mai, in sede di esecuzione si ...ACCORGE che il progetto NON E' FATTIBILE, così come è stato concepito? A mio modesto parere, qui non c'è solo da parlare di "vaneggiamenti" di questo o quel politicante da strapazzo; qui, ancora una volta DEVE entrare la Magistratura, con tutta l'autorità che ha e fare luce su un ennesimo scandalo - ce ne era bisogno??? - pubblico.
Rispondi
Il caputone
28 Maggio 2015 alle ore 20:52:00
Allora è proprio vero: non si è caputo proprio niente, niente di niente! Io non ho caputo niente: scusate. Se qualcuno ha caputo qualcosa, è pregato di far capure anche a noi, grazie.
Rispondi
Franco Lieto
28 Maggio 2015 alle ore 19:03:00
Per tutto ciò che è accaduto e affinché simili fatti equivoci non succedano più l'assessore Abbattista, rispettando le leggi vigenti, renda pubblici, sul sito comunale gli elaborati progettuali e la convenzione in atto con le imprese associate che vinsero la gara di appalto. Ottemperare alla divulgazione dei dati progettuali delle opere pubbliche, contribuire a gestire i così detti "Open Data", di cui è paladino anche Guglielmo Minervini, significa essere rispettosi oltre che delle leggi in vigore anche dei cittadini di questo paese... e intanto aspettiamo, pazienti, di conoscere i dati progettuali del Grande Porto.
Rispondi
Un cantante dei tanti
28 Maggio 2015 alle ore 18:00:00
No,no,no e no! Il cantante Mariano è pure stonato, non lo vogliamo.
Rispondi
MLFTTES
28 Maggio 2015 alle ore 17:58:00
me engor nisciaun u achiaut ind a nu mencomie o chendend Caput? Cuss ste propr esaurit e l'abbrauscie engor u paparul. prdnitue a cur prcè nen sap cher ca daiscie. ste engor sotto sciok!!!!!!!!!
Rispondi
Tony Azzollini
28 Maggio 2015 alle ore 17:24:00
Povero Mariano Caputo, ti sei giocato pure la residua credibilità politica che avevi. Dopo essere passato ad appoggiare il centrosinistra, ora è meglio che ti nascondi. Forse la carriera di cantante ti si addice di più. Sarebbe stato più onesto dire: abbiamo sbagliato noi.
Rispondi
claudio
28 Maggio 2015 alle ore 16:30:00
sarebbe curioso sapere chi e' il porfessionista molfettese che ha beneficiato della fattura gonfiata? e che relazioni ci sono fra quest'ultimo e caputo.non esiste evidenza di questa concessione negli archivi pubblici o sul web del comune di molfetta? direttore de santis perche' non fa una ricerca tramite la redazione giornalstica? in fondo avremmo noi utenti il diritto di conoscere a chi sono stati pagati soldi pubblici NOSTRI, di TUTTI
Rispondi
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
13 gennaio 2025
Politica
“Riqualificazione” di Piazza Gramsci a Molfetta: le accuse del Comitato Difesa Verde e Territorio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet