Recupero Password
Nadia Terranova presenta mercoledì il suo libro “Gli anni al contrario” alla libreria “Il Ghigno” di Molfetta
16 maggio 2017

MOLFETTA - La scrittrice siciliana Nadia Terranova presenta “Gli anni al contrario” Einaudi editore alla libreria “Il Ghigno” di Molfetta mercoledì 17 maggio alle ore 19.

Il romanzo definito dallo scrittore Roberto Saviano uno dei migliori libri dell’anno 2015 e vincitore di numerosi premi letterari racconta degli anni in cui due ragazzi innamorati giocavano a fare i grandi, senza mai diventare adulti. Erano gli anni Settanta. Anni al contrario.
“Un romanzo capace di nascondere sotto una prosa leggera una precisa idea del mondo….. Per fortuna che c’è la letteratura, che ci sono romanzi come gli anni al contrario che ci fanno sentire meno soli”.

Un libro dolce, sottile, amaro da stringere forte al petto quando finisce per abbracciare e accogliere le vite di chi lo ha abitato.

A condurre l’incontro con l’autrice la prof. Chiara Dell’Acqua, introduzione letteraria della prof. Isa De Marco.

Gli anni al contrario parla della storia di un uomo e una donna che si amano, ma sono incapaci di sopravvivere all’utopia di un mondo da salvare. Gli anni al contrario di Aurora Silini e Giovanni Santatorre passano attraverso sentimenti e passioni, eventi umani potenti e delicati sullo sfondo di anni belli e terribili come gli anni Settanta, vissuti però a Messina, dove è difficile essere e sentirsi protagonisti.
I due si incontrano, si amano, si annodano, si dimenticano per poi riprendersi appena, legandosi per la vita e per quello che resterà a chi sopravvive.

“Terranova racconta una storia di misura, quotidiana, d’amore e di distruzione con un prosa magica... Raccontata da una ragazzina nata in quegli anni. è una delle più belle che si possano oggi leggere”. Marco Belpoliti

Un racconto senza fondo, che stringe la schizofrenica storia italiana al pulsare dei sentimenti. Un racconto che mi ha legato a sè”. Roberto Saviano

“Un romanzo capace di nascondere sotto una prosa leggera una precisa idea del mondo….. Per fortuna che c’è la letteratura , che ci sono romanzi come gli anni al contrario che ci fanno sentire meno soli”. Elena Stancanelli

Nadia Terranova è una scrittrice siciliana, traduttrice e giornalista. “Nel 1992 avevo quattordici anni, la Lega Nord faceva il suo chiassoso ingresso in politica e nella mia libreria di riferimento comparve un manifesto dove c’erano Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino che rispondevano con un bicchiere di vino: i terroni, pur di non lavorare, scrivono. Quando sono diventata grande li ho presi in parola”. Ironia e talento

I siciliani pur di non lavorare scrivono, il blog di Nadia Terranova Https://nadiaterranova.com/

Nadia Terranova (1978) è nata a Messina e vive a Roma. Studia alla facoltà di Filosofia della sua città ottenendo il dottorato in storia moderna. Nel 2003 si trasferisce a Roma, dove abita tutt’oggi e dove si dedica alla sua professione di autrice.                              

Collabora con diverse testate tra cui IL del Sole 24 ore, Internazionale e il Foglio, ed è docente alla Scuola del libro di Roma. Collabora con «IL Magazine» e «pagina99». Collabora con numerosi blog e riviste. Ha pubblicato cinque libri per ragazzi. Caro diario ti scrivo… (Sonda, 2011, segnalato al Premio Elsa Morante Ragazzi, vincitore del Premio Mariele Ventre); Storia d’agosto, di Agata e d’inchiostro (Sonda, 2012); Le mille e una notte (laNuovaFrontiera jr, 2013); Casca il mondo (Oscar Primi Junior, Mondadori). Tra i suoi libri, Bruno. Il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012, illustrazioni di Ofra Amit) che ha vinto il Premio Napoli e il Premio Laura Orvieto ed è stato tradotto in Spagna, dedicato alla vita dello scrittore ebreo polacco Bruno Schulz, e Le nuvole per terra (Einaudi Ragazzi, 2015), selezionato al Premio Bancarellino, un racconto di formazione sentimentale per preadolescenti e genitori.  Ha esordito nel romanzo nel 2015 con “Gli anni al contrario” Einaudi Stile Libero 2015. Storia d’amore di due ragazzi tra il 1977 e il 1989, definito dallo scrittore Roberto Saviano uno dei migliori libri dell’anno 2015 e vincitore di numerosi premi quali Bagutta Opera Prima, Brancati, Fiesole, Grotte della Gurfa, Viadana e Viadana Giovani, e del premio italo-americano The Bridge Award per la narrativa; tradotto in Francia per La Table Ronde a ottobre 2016. Le sue opere vengono tradotte in Francia, Messico, Spagna, Polonia e Lituania.

Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet