Mostra biografica “Conosci don Tonino?” nel Museo Diocesano
A cura della Soc. Coop. FeArT e del Museo Diocesano è stata realizzata una interessante mostra (nelle foto di Mauro Germinario di “Quindici”), nelle sale dello stesso museo una mostra visitabile gratuitamente fino al 31 maggio, per ricordare il 20° anniversario della morte del Servo di Dio. La rassegna si inserisce nel progetto didattico promosso nell’anno scolastico 2012/2013 “Conosci don Tonino?/2”, nato dalla proficua collaborazione tra il Museo Diocesano, l’Ufficio Comunicazioni Sociali, la Postulazione don Tonino Bello e l’Ufficio per la Pastorale scolastica della Diocesi di Molfetta. Obiettivo è di trasmettere in modo semplice, ma efficace a tutti i bambini e ragazzi della nostra Diocesi, che poco conoscono la figura di questo nostro Vescovo, la grande eredità che egli ha lasciato a tutti noi attraverso la sua fervida testimonianza umana e cristiana. I PANNELLI IN MOSTRA La mostra – come spiegano Onofrio Grieco, presidente della cooperativa FeArT e don Michele Amorosini, direttore del Museo - si compone di 19 pannelli roll up, suddivisi in cinque aree tematiche identificate da colori differenti: ARANCIONE per la sezione relativa alle fasi salienti della vita familiare di don Tonino e della sua formazione pastorale (Nascita e famiglia, A Bologna, Rettore del Seminario, Parroco a Tricase); CELESTE per la sezione che racconta il suo episcopato caratterizzato dall’amore per gli ultimi (Vescovo a Molfetta, L’attenzione ai giovani, La C.A.S.A., I poveri); MAGENTA per la sezione che mira a ricostruire il suo servizio episcopale attraverso il suo impegno a favore delle diverse realtà pastorali (Il progetto pastorale, Liturgia e catechesi, La spiritualità, La produzione libraria); VERDE per la sezione che testimonia il suo radicale annuncio del Vangelo sino ai confini del mondo (I viaggi pastorali, Pax Christi, L’impegno per la giustizia, Il viaggio a Sarajevo); ROSSO per la sezione dedicata alla sofferenza per la malattia che l’ha condotto alla morte (La malattia, La morte, La causa di beatificazione). Ogni pannello è organizzato in tre sezioni: Biografia: la prima parte, intende fornire alcuni cenni biografici utili alla conoscenza di don Tonino ed alla comprensione degli aspetti più profondi della sua persona e del suo impegno umano e pastorale; Don Tonino dice: nella seconda parte sono stati raccolti alcuni pensieri, preghiere o stralci di omelie tratti dagli scritti di don Tonino, viva testimonianza del suo annuncio evangelico nella Chiesa e nel mondo; Box di approfondimento: la terza sezione mira a contestualizzare storicamente, socialmente e culturalmente l’operato di don Tonino attraverso puntuali riferimenti al vissuto di quel particolare periodo. Per arricchire e “dipingere di vita e di storia” questa mostra, i testi dei 19 pannelli didattici sono stati corredati da un ricco corpus fotografico: ben 120 immagini, fornite dall’Archivio diocesano e dalla Postulazione don Tonino Bello, contribuiscono alla conoscenza del nostro vescovo, del suo operato e del vissuto di quell’epoca storica. L’ULTIMO PANNELLO il numero 20, che attualmente non è esposto in mostra, sarà realizzato a conclusione del progetto “Don Tonino, testimone della fede”, la cui documentazione corredata di regolamento è stata consegnata a tutti gli istituti scolastici della Diocesi. Così come specificato nelle linee guida del progetto, gli elaborati giudicati più significativi andranno a costituire il pannello conclusivo della mostra.