Recupero Password
Molfetta, lunedì 24 via alla rassegna “Luci e Suoni a Levante” con il Maestro Aldo Ciccolini
21 maggio 2010

MOLFETTA - Tutto è oramai pronto per il primo appuntamento con la rassegna "Luci e Suoni a Levante" promossa dall'Amministrazione Comunale di Molfetta con la collaborazione della Fondazione "Vincenzo Maria Valente". Lunedì 24 maggio, con inizio alle ore 20.30, nel mistico scenario della Cattedrale di Molfetta sarà in scena il Maestro Aldo Ciccolini, uno dei più grandi pianisti del mondo che si esibirà in uno spettacolo assolutamente unico e imperdibile.

 Aldo Ciccolini è nato a Napoli dove ha studiato pianoforte con Paolo Denza e composizione con Achille Longo. Debuttò al Teatro San Carlo nel 1941 all'età di 16 anni. Nel 1949 vinse il concorso internazionale Marguerite-Long-Jacques-Thibaud a Parigi. Collabora con Wilhelm Furtwängler, Ernest Ansermet, André Cluytens, Dimitri Mitropoulos, Charles Münch, Lorin Maazel, Carlos Kleiber, Georges Prêtre, Jean Martinon, Pierre Monteux, senza dimenticare Elisabeth Schwarzkopf. Divenne cittadino francese nel 1969 e insegnò al Conservatoire de Paris dal 1970 al 1988 dove forma con rigore e generosità le nuove generazioni, Akiko Ebi, Géry Moutier, Jean-Yves Thibaudet, Artur Pizzaro, Marie-Josèphe Jude, Domenico Piccichè, Nicholas Angelich, scopre la vocazione di pedagogo alla quale non ha mai rinunciato. Ciccolini è un interprete celebre e promotore della musica per pianoforte dei compositori francesi Maurice Ravel, Claude Debussy e Erik Satie, così come di compositori meno conosciuti come Déodat de Séverac, Jules Massenet, Charles Henri Valentin Alkan, Mario Castelnuovo-Tedesco e Alexis de Castillon. È anche conosciuto per le sue interpretazioni della musica di Franz Liszt. Ha effettuato più di cento registrazioni per la EMI-Pathé Records ed altre case discografiche, tra cui le integrali delle sonate per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven, l’opera per pianoforte di Claude Debussy, di Leos Janacek (Abeille Music), i Notturni di Frédéric Chopin e opere per pianoforte solo di Edouard Grieg (Cascavelles). Prix Edison del Académie Charles Cros, Premio della National Academy of Recordings Arts negli USA, tre volte Grand Prix du Disque in Francia e Medaglia d’Oro all’Arte ed alla Cultura ricevuta dal Presidente della Repubblica Italiana. Il 23 novembre 2005 a Roma ha ricevuto il Premio Vittorio De Sica.
 
"E' per noi motivo di vanto ed orgoglio cominciare la rassegna con un maestro di assoluto valore e di straordinaria bravura" ha dichiarato il presidente della Fondazione Valente, Pietro Centrone. "Siamo convinti che il pubblico apprezzerà questo artista straordinario che la Città di Molfetta si onora di ospitare". Nel corso della serata al Maestro Aldo Ciccolini verrà conferito il premio "Una vita per la musica".
I biglietti sono disponibili sul circuito Booking Show e presso la Tabaccheria Farinato sulla Banchina Seminario a Molfetta.
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet