Recupero Password
Molfetta. Educazione? Un'emergenza
10 novembre 2009

MOLFETTA - Incontro di aggiornamento giovedì 12 novembre  alle ore 18,30 al Liceo Scientifico "A.Einstein" di Molfetta (nei pressi della parrocchia S.Achille). L'Ufficio diocesano per la Pastorale Scolastica dà l'avvio alle attività annuali di aggiornamento dei Docenti di Religione Cattolica, con un incontro dedicato al tema di grande attualità e complessità più volte definito "Emergenza educativa". Proprio per la trasversalità della questione, l'appuntamento è aperto a tutti i Docenti, Genitori, Sacerdoti, Catechisti, Animatori e tutti coloro che, a vario titolo, rivestono il ruolo di educatori.
Interventi introduttivi di: Prof. Giuseppe Cannizzaro, dirigente scolastico del Liceo "A. Einstein"  di Molfetta; Prof. don Gioacchino Priscinadaro, direttore dell'Ufficio diocesano per la Pastorale Scolastica.
Relazione di: Dott.ssa Paola Bignardi, Pedagogista e Pubblicista, curatrice del volume "Educazione. Un'emergenza?" (ed. La Scuola, Brescia 2008); Moderatore:
Prof. A.Michele Pappagallo, docente di Religione Cattolica e Presidente diocesano
dell'Azione Cattolica.
«Emergenza educativa. L'allarme, sempre più insistente, sempre più forte, arriva dai
pedagogisti e dagli uomini di Chiesa. Perché se educare non è mai stato facile, oggi
sembra diventare sempre più difficile. Il tema è pane quotidiano nel mondo della
scuola alle prese con il fenomeno del "bullismo", ma coinvolge anche ogni famiglia
obbligata a registrare quella che ormai si definisce la "fatica di crescere", o
pezzi di mondo giovanile inquinati da varie forme di "teppismo", ecc. Così, ogni
giorno e sempre più, si chiede ad insegnanti, genitori, formatori una presa di
coscienza delle responsabilità educative. E sembrano non essere mai sufficienti
seminari, conferenze, focus group, incontri di ogni genere, perché la posta in gioco
va oltre la frattura fra le generazioni legata alla mancata trasmissione di certezze
e di valori.
Di fatto - come ha ribadito più volte anche Papa Benedetto XVI - alla radice della
crisi educativa non c'è, più in generale, "una crisi di fiducia nella vita"? E
allora come coniugare amore e autorevolezza, libertà e disciplina, come armonizzare
buon senso e regole, competenza e coerenza, dialogo e credibilità? E con quali
progetti si possono colmare - quando ci sono - gli spazi più adatti a favorire
percorsi educativi (oratori, scuole, centri territoriali.)? Quali i mezzi più adatti
a sconfiggere l'omologazione culturale e degli stili di vita, i rischi diffusi di
sclerotizzazione della personalità dei ragazzi, il clima di smarrimento etico che
respirano? Un'emergenza?
L'autrice, Paola Bignardi, già presidente nazionale dell'Azione Cattolica Italiana e
direttore di "Scuola Italiana Moderna", è membro del Comitato per il Progetto
culturale della Chiesa italiana; nel volume l'autrice disegna una mappa dell'attuale
situazione e dei rimedi possibili attraverso un colloquio con tredici protagonisti
interrogati sulle mosse inderogabili che la società attende. Prima che sia troppo
tardi, ma senza allarmismi e scoraggiamenti. Continuando a puntare sulla formazione delle nuove generazioni, indicando loro la forza dirompente della libertà e della responsabilità.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet