Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, discarica abusiva al lido "Lafayette" sequestrata dai carabinieri con il WWF
19 aprile 2007
MOLFETTA -
Militari del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri di Bari al comando del Ten. Gennaro Badolati in collaborazione con le guardie del WWF hanno posto sotto sequestro un'area di circa 5.000 mq in agro di Giovinazzo in località Cala Arena. L'area di proprietà della nota struttura turistico/ricettiva “Lafayette” sulla strada statale Molfetta-Giovinazzo era da diverse settimane sotto stretta osservazione da parte degli agenti del WWF, in quanto vi era nel proprio interno una intensa attività di scarico di inerti provenienti da demolizione nonché la presenza di rifiuti plastici, ferrosi e materiale bituminoso (nella foto). I rifiuti presenti quantificabili in oltre 1.000 mc, è stato accertato, venivano prodotti dai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria in corso nella struttura turistica predetta.
Al momento risultano denunciati alla Procura della Repubblica di Bari per i reati di illecita gestione di rifiuti di cui al D.Lgs. 152/06 nonché all'art. 674 del C.P. i proprietari del fondo, i direttori dei lavori nonché i titolari delle due imprese operanti all'interno del cantiere. Per Pasquale Salvemini del WWF Puglia, con l'approssimarsi dell'estate e con l'apertura della stagione estiva saranno aumentati i controlli in tutta la Regione da parte delle nostre guardie per evitare che ci siano episodi di illegalità ambientale. In particolare si continua a cementificare la costa o a rilasciare autorizzazioni edilizie da parte delle amministrazioni ai limiti della legittimità e spesso incompatibili con la natura stessa dei luoghi.
Autore:
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
RURUCCIO SKA
22 Aprile 2007 alle ore 00:00:00
quoto in pieno quanto hai affermato e descritto, sperando in intervento da parte dello stato e della pubblica amministrazione. Il bilancio preventivo e' una baggianata e concordo in pieno sul fatto che le responsabilità per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti debbano essere totalmente a carico dell'impresa. buona fortuna collega..
Rispondi
Quesito Spontaneo
21 Aprile 2007 alle ore 00:00:00
x ruru ska.. da collega ti posso capire ;) ma ho solo voluto sottolineare che agli occhi dei lettori... parlare di leggi, ecc ecc.. è come non dire nulla.. perchè purtroppo vince sempre la "mentalità radicata". Anche io sono un geometra sotto la trentina.. e lavoro come libero professinista.. e so benissimo cosa significa quanto dici tu... ma la "lotta" contro la mentalità delle imprese non dobbiamo farla noi... noi solo sappiamo quanto è estenuante lottare con quel tipo di ideologia.. e poi alla fine... dopo che ci siamo spaccati anima e cervello.. ci sarà l'amministratore di turno.. che dirà "grazie al nostro programma abbiamo risolto il problema dei rifiuti.. prima si lasciavano abbandonati nel territorio.. ed ora sono sotto controllo"... e via dicendo.... Noi dobbiamo fare i tecnici.. e basta... siamo pagati per altri tipi di responsabilità.. E' logico che se non vigiliamo ci becchiamo le denunce.. ma perchè dobbiamo lottare per non farci denunciare e dobbiamo sopperire noi al ruolo di controllo che l'amministrazione dovrebbe fare già per suo conto?? Con ciò non voglio dire che l'amministrazione non è efficiente.. anzi... Poi alla fine dei conti... tutto ciò ha un costo che l'80% delle volte non riusciamo ad ammortizzare.. perchè la gente pensa che il nostro mestiere sia solo fare un disegnino.. una tabella con due paroline messe li.. così.. tanto per.. riassumendo... "per un foglio di carta ti prendi tanto....". Se lo Stato non fa capire realmente quali sono i nostri ruoli noi permetteremo solo l'atrui profitto senza valorizzare il nostro. Queste sono le mie deduzioni, raccolte nel 90% delle esperienze vissute. Un 10% di buono c'è... ciò vuol dire che ti capita un cliente "buono" ogni 3 - 4 anni :)) Possiamo cambiare le cose io, te e qualche altra mosca bianca che ragiona come noi.. ma a quante pare le voci fuori dal coro.. siamo noi... pochi... tutto il coro segue ancora la scia.Concludo, chiededendo a tutti (magari anche a qualche politico lettore... Vi sembra normale che quando presentiamo una pratica edilizia.. firmiamo sotto la nostra responsabilità penale un bilancio di smaltimento rifiuti..preventivo... che sarà poi confermato con le bolle di smaltimento rifiuti che le aziende ottengono una volta depositati i rifiuti presso le discariche?se le cose stanno su questo piano.. perchè dobbiamo essere coinvolti nei "procedimenti" d'impresa?? Non basterebbe far assumere le responsabilità solo ai diretti interessati?Noi siamo tecnici.. non impreditori edili.. distinguiamo i ruoli!
Rispondi
ruru da mulfett
20 Aprile 2007 alle ore 00:00:00
caro quesito per quel tipo di spostamenti e' necessario il formulario! penso che i carabinieri lo sappiano, che dice? oppure hanno fatto un sequestro preventivo????? ma per piacere non giustifichiamo le imprese...che in un sito del genere e sotto gli okki di tutti si sono permessi di azzardare una cosa del genere
Rispondi
Quesito Spontaneo
20 Aprile 2007 alle ore 00:00:00
x ruru ska.. mah.. le tue parole a mio avviso sembrerebbero un collage di notizie messe così.. un pò per far filare il discorso. Non è sbagliato ciò che scrivi.. ma mettiti nei panni delle imprese.. che purtroppo sono costrette a lavorare con prezzi stracciati.. perchè in ogni caso c'è sempre qualcuno che fa lo stesso lavoro a meno... parlo di soldi eh... Allora.. la questione importo lavori.. pregiudica una certa questione logistica del cantiere. Ma lo sai che tutto il materiale di risulta che tu vuoi venga smaltito al 100 % viene solo lavato (perchè???), triturato nuovamente ed immesso sul mercato come, ad esempio, imerte stabilizzato?? Buono che sto fatto venga fatto da imprese specializzate e autorizzate... e si monitora la destinaz. dei rifiuti... ma l'utilizzo... non è diverso da quello che dici tu. Secondo te i progettisti devono fare i progettisti oppure devono fare i "carabinieri" del cantiere. Vivi un cantiere e cambierari idea.. perchè non sempre si può ragionare con le maestranze. Mi riallaccio al mio commento precedente per chiedere alle amministrazioni di fare informazione al riguardo.
Rispondi
ruru ska
20 Aprile 2007 alle ore 00:00:00
X QUESITO SPONTANEO: beh, il mio non è un collage di notizie ne tantomeno una lezione sentita e poi riportata pari passo, su questa pagina web, non a caso io sono un geometra e lavoro in una impresa edile di bari, che puntualmente consegna i suoi rifiuti di demolizione e provenienti da scavo presso discarica autorizzata. Cos'e' Molfetta una repubblica a parte? Tra l'altro nei preventivi le imprese inseriscono sempre le voci di trasporto a discarica? no?? Lo so che la concorrenza è spietata, ma il comune di molfetta non chiede la bolla dei rifiuti a fine lavori? Che i rifiuti vengano trattati in discarica e che diventino stabilizzato lo si sa (per chi e' del mestiere), non per niente sui formulari che ho visto fino ad ora, ho quasi sempre scritto R13, (RECUPERO).. Poi io parlavo di un tipo di riempimento che si faceva un po' di anni fa, quando il riempimento invece che con inerti e stabilizzato si faceva direttamente con i rifiuti. E infine...io vivo anche in un cantiere e anche in ufficio, e mi creda ci si puo' parlare con le maestanze, basta solo un po' di buona volontà. Si possono cambiare ancora le cose, se lo faccia dire da un geometra non ancora 3oenne come me che ha ancora voglia di imparare, e che e' convinto che la "testa dura" delle maestranze si puo' cambiare... I progettisti poi e i D.L. devono guadagnarsi la pagnotta e stare sui cantieri...e si quando occorre pure i carabinieri....le imprese vogliono sempre risparmiare...
Rispondi
michele favuzzi
19 Aprile 2007 alle ore 00:00:00
Legambiente prenda esempio dal WWF e non dagli impostori..........
Rispondi
Quesito Spontaneo
19 Aprile 2007 alle ore 00:00:00
..mi chiedo.. cosa faccia il sig. Salvemini nella vita.. oltre a tutelare l'ambiente. Il mio non è un quesito provocatorio.. ma servirebbe a capire come mai utlizza così tanta rigidità. Penso che il fatto che ci siano dei lavori in corso, presupponga che tali rifiuti vengano opportunamente smaltiti. Perchè non si lascia organizzare il lavoro liberamente a tali individui? Date le circostante sembrerebbe che tali rifiuti sarebbero stati accumulati in quel posto per poi essere smaltiti tutti insieme... dato che è luogo comune per le imprese edili concetrare tali costi in unici viaggi.Lascia un pò esterrefatti che proprietari, direttore dei lavori, ecc ecc.. debbano prendersi una denuncia.Approfitto dell' occasione per dire che sarebbe utile informare i cittadini sulle precise modalità di smaltimento dei rifiuti edili.. e su tutte le "procedure" (DIA, ecc ecc) che debbano tenersi durante lo svolgimento dei lavori edili.. dato che i tecnici devono "combattere" con la gente per cercare di far capire che per le attività edilizie ormai non scherza più. Purtroppo la cultura cittadina in tali aspetti e molto povera.. Non devono essere i tecnici a fare informazione.. ma bensì le amministrazioni e le istituzioni preposte. A buon intenditore poche parole. Tale impegno sarebbe di aiuto alla collettività perchè sarebbe utile alla prevenzione di illeciti edilizi.. che comportano, purtroppo, anche conseguenze in tema di smaltimento dei rifiuti. Complimenti per il lavoro svolto dal wwf... e dalle istituzioni.. ma andrebbe arricchito con "l'informazione mirata" (riceviamo un sacco di carta straccia per offerte promozionali, ecc... che bello sarebbe ricevere un foglietto.. semplice.. nel quale si potrebbe apprendere, ad esempio, come vengono trattati e smaltiti i rifiuti edili, ecc, da quali leggi vengono amministrati.. e soprattutto.. far capire che in fondo in fondo i controlli ci sono).
Rispondi
ruru ska
19 Aprile 2007 alle ore 00:00:00
oramai con la gestione dei rifiuti, non si scherza piu' sono finiti i tempi in cui si andava a scaricare nel cantiere dell'amico...i tempi dei riempimenti con materiale di risulta non esite piu' da anni ormai, la legge parla chiaro...( Dm Ambiente 11 marzo 1998, n_ 141 (smaltimento in discarica - Testo vigente) - Decreto Ministeriale del 05-04-2006 n_ 186. Voglio proprio sapere chi è stato il progettista sprovveduto che ha permesso questo, perche' dalle imprese te l'aspetti fattacci del genere, ma dai progettisti no! Ragazzi dovete pagare i costi di discarica!!
Rispondi
Classifica della settimana
17 marzo 2025
Attualità
Novanta mandorli per il 90° compleanno di don Tonino Bello. Domani la cerimonia. Il programma
18 marzo 2025
Cronaca
Controlli e sanzioni a Molfetta sui sacchetti neri della raccolta indifferenziata
21 marzo 2025
Cronaca
Domenica Via Crucis itinerante a Molfetta
16 marzo 2025
Sport
Sollevamento pesi, Francesca Mininni di Molfetta 2° posto ai Campionati Under 20
16 marzo 2025
Primo Piano
Molfetta città sporca, in primo piano sulla rivista mensile "Quindici" in edicola in questi giorni. Dall'asilo al cimitero è solo incuria e superifialità. Scoperto un centro massaggi corpo a corpo
21 marzo 2025
Cronaca
Digitalizzare per conservare: eseguita la scansione delle statue dei cinque Misteri di Santo Stefano a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet