"Miracolo a Taranto" di Sebastiano Sallustio al Festival di Cesena
"Miracolo a Taranto" del molfettese Sebastiano Sallustio, Backstage del film "Il Miracolo" di Edoardo Winspeare in concorso al Backstage Film Festival di Cesena (30 marzo - 1 aprile) al Cinema San Biagio, sala rossa, via Aldini 24 .
“Quando Edoardo mi ha detto per la prima volta che avrebbe girato un film a Taranto – dice Sallustio -, mi ha subito entusiasmato l'idea di poterlo seguire, direi di più, di pedinarlo in questa sua nuova avventura, osservando il suo lavoro in tutte le sue fasi, esattamente come farei con un pescatore cioè in silenzio. I suoi personaggi sono immersi in un contesto come quello di Taranto, dai toni forti per le immagini contrastanti a cui immediatamente rimanda, il Siderurgico, i quartieri Tamburi e Paolo VI e i vissuti che si consumano quotidianamente. Il quotidiano, l'apparente banalità del quotidiano, è quello che ascolto nelle storie delle persone e che cerco di raccontare con il lavoro di documentarista. Da quelle storie di lavoratori cerco di cogliere gli stati d'animo, più che le loro storie”.
Miracolo a Taranto ha partecipato nel 2004, in concorso al Napolifilmfestival e al Dietro Le Quinte Film Festival di Roma dove si è aggiudicato il premio per la Miglior Fotografia con la seguente motivazione:
Miglior Fotografia: Miracolo a Taranto (prod.Wanna, 2003) per l'amore e la bellezza poetica con cui Sebastiano Sallustio,in una radiografia fisionomica della città, cattura le location di Taranto Vecchia, vera anima e centro propulsivo del film “Il Miracolo” di Edoardo Winspeare.
Inoltre a febbraio 2005 ha partecipato alla rassegna "Alternative del cinema italiano" a cura del CSC (Centro studi cinematografici) di Roma, tenutasi a Taranto.