Recupero Password
Mezza marcia indietro dei dissidenti di An a Molfetta, dopo la fuoruscita (dichiarata) dal partito Amoruso cercherebbe di scaricare Armenio e ora tutto è affidato alla decisione inappellabile della segretaria regionale Adriana Poli Bortone
20 settembre 2007

MOLFETTA - Siamo già alla mezza marcia indietro sulla vicenda della rivolta di assessori, consiglieri comunali e dirigenti di Alleanza Nazionale a Molfetta, che hanno deciso di lasciare il partito per protesta contro la decisione di accettare l'adesione di Pino Amato sancita dalla segreteria provinciale del partito, nella persona del consigliere regionale Tommy Attanasio e dal presidente della sezione locale Francesco Armenio, che ha accolto il nuovo consigliere a braccia aperte. Ancora una volta il parlamentare biscegliese Francesco Amoruso, con una lettera ai dissidenti, avrebbe deciso di far valere la propria autorità sulla sezione di Molfetta, dimostrando che in An a Molfetta le decisioni vengono prese solo dall'alto e che, come ha scritto, Attanasio, non si deve disturbare il “manovratore”. La ultime indiscrezioni parlano di un incontro a Bari fra i dissidenti di An e il segretario regionale del partito, on. Adriana Poli Bortone, che si è riservata di decidere di autorità entro una quindicina di giorni, dopo aver sentito tutti i protagonisti della vicenda. Intanto l'assessore Mauro Magarelli (foto) ha cominciato a fare il primo passo indietro (non sappiamo quanto convinto), seguito dai firmatari del gruppo dissidente: “I sottoscritti, intendono ringraziare l'on. Francesco Amoruso ed il consigliere regionale del partito Sergio Silvestris, per la vicinanza e l'attenzione dimostrata all'indomani dei noti fatti che ci hanno visti coinvolti – si dice un comunicato diffuso ieri -. Confidiamo in una soluzione positiva della vicenda grazie al diretto intervento del Segretario Regionale del Partito, on. Adriana Poli Bortone e sottolineiamo che le impulsive dichiarazioni rilasciate in merito al nostro impegno in Alleanza Nazionale, prese non senza profonda riflessione e con grande sofferenza, non vanno assolutamente addebitate a forme di contrasto con il Partito stesso bensì alle scelte inopportune e devastanti per l'immagine del partito, assunte in altre sedi. Restiamo pertanto disponibili ad impegnarci per ristabilire serenità, convinti della necessità di dover ritornare ad operare per il bene della collettività e del Partito”. In pratica, sembra che Amoruso stia cercando camaleonticamente di tirarsi fuori dalla faccenda, scaricando il povero Armenio che, probabilmente, sarà l'unico a rimetterci le penne e la segreteria, dopo aver rinunciato alla carica di consigliere comunale. Ma la caduta di Armenio, significherà il ritorno di Amoruso come commissario, un'eventualità che è vista come fumo negli occhi dagli stessi “dissidenti” e soprattutto dalla base del partito e dagli elettori che, come dimostrano i commenti su “Quindici on line”, hanno mal digerito il precedente commissariamento e non vogliono alcun podestà al governo della sezione locale. Insomma, una situazione oggettivamente difficile, che Armenio avrebbe potuto gestire meglio, ma non è stato in grado di farlo o non ha voluto. C'è poi da valutare la posizione dei due consiglieri comunali Lele Sgherza e Rino Lanza che hanno appoggiato l'ingresso di Pino Amato. Così, come sempre avviene in questi casi, “appiedato” Armenio, e quindi trovato il capro espiatorio per salvare all'esterno l'immagine ormai compromessa di Alleanza nazionale (che i giovani avevano faticosamente cercato di rilanciare), si dovrà trovare un compromesso con Pino Amato. Due le strade percorribili: il rigetto della domanda del neo consigliere (al quale il nostro Petrus Caput Hurso, ha dedicato un magistrale ritratto ironico nel suo latinorum, paragonandolo a Calimero che nessuno vuole perché piccolo e nero, sul numero della rivista “Quindici” in edicola, che vi consigliamo di leggere, ndr), ma questo comporterebbe la testa del responsabile provinciale Attanasio, oltre quella scontata di Armenio, che non ha più la fiducia e non è più riconosciuto dalla base e dai dirigenti locali di An; oppure un “accomodamento” tra Amato e i dissidenti, con l'impegno di lasciare “il Pino più amato dai molfettesi” in una posizione marginale, in attesa di sfruttare i suoi voti alle prossime elezioni che, a Molfetta potrebbero arrivare molto prima della naturale scadenza dell'attuale consigliatura. Ma Amato non è tipo da farsi mettere nell'angolo, non avrebbe fatto tutta questa operazione per nulla. Quindi la guerra è ancora aperta. Ammenocché, ma questo non vorremmo pensarlo, i “dissidenti” o ex dissidenti, accettino il diktat della Poli Bortone e decidano di ingoiare il rospo a prezzo di qualche contentino (incarichi di partito o di sottogoverno), dimostrandosi un gregge e non un gruppo di teste pensanti autonome, come era apparso in un primo momento. In conclusione, è probabile che le ipotesi siano solo le prime due, altri scenari non sono possibili, tertium non datur.
Autore: Felice de Sanctis
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""




Mi ritengo fortunato ad essere fuori da molfetta... altrimenti mi sarei disidratato dagli sputi in faccia che avrei dato ai miei esx amici di partito. Sarebbe meglio precisare nomi e cognomi di chi con la coda tra le gambe e con la faccia da coniglio fa il passo indietro. Ricordatevi cari amici che la gente non dimentica. Con quale faccia chiederete il voto alla gente onesta che in questi anni vi ha dato la fiducia? Fiducia che in certi casi vi ha accordato senza chiedere nulla in cambio. E parlo ai giovani che come me si sono impegnati in prima persona nelle scorse elezioni. Noi non avevamo ne incarichi di governo ne la possibilità di promettere un granchè. Eppure siamo riusciti in totale a portare alla cassa di AN un bel gruzzoletto di voti piazzandoci nei primi posti della lista. Sono voti questi che la gente ci ha affidato per fiducia. Con quale faccia vi ripresenterete a quella gente, non nelle prossime elezioni, ma domani, nei prossimi giorni. Vergognatevi! Altre parole sarebbero offensive ma descriverebbero meglio ciò che voi siete. Il continuo fare captatio ha portato il partito allo sfascio e non muovete un dito. Purtroppo chi è a Roma e chi muove le pedine degli incarichi sta a Bisceglie. Ce chi aspetta un incarichetto e si tira indietro. Ce chi l'incarico lo ha gia e giustamente deve sottomettersi e ce chi spera che un giorno si possa ricordare di lui. Siete degli accattoni. Abbandonate definitivamente AN. Oppure spiegate le ragioni per cui al momento accettate l'ingresso del nuovo soggetto politico nel partito. Spero che sia solo un errore di qualcuno, altrimenti vi dimostrate come sempre degli accattoni. Vergognatevi!!! E se ho consigliato in passato di eliminare gli specchi dalla propria casa a qualcuno, oggi se confermerete tutto, vi consiglierò vivamente di far sparire i vostri specchi e di gettarli nella raccolta differenziata del vetro. Almeno una volta nella vita il vostro accattonaggio e la vostra sottomissione al duce di bisceglie porterà benefici alla comunità!!!


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet