Recupero Password
Meccatronici, arriva la formazione professionale “made in Molfetta” A sollecitare l’iniziativa fu “Quindici”. Una battaglia vinta dal nostro giornale
15 settembre 2000

di Francesco del Rosso Si chiama “Meccatronico”, una nuova figura professionale, l’obiettivo di un progetto formativo che vede, per la prima volta, coinvolti Comune, scuola e imprese meccaniche di Molfetta. E’ la risposta concreta alle aspettative sia delle imprese meccaniche che ai giovani che, pur con un titolo di studio, senza un’adeguata formazione specifica faticano ad entrare nel mondo del lavoro. Questa situazione di imprese che non trovano sul mercato adeguate figure professionali e l’alto tasso di disoccupati, è stata al centro di una inchiesta di QUINDICI. Il nostro giornale è stato il primo e l’unico a sollevare il problema della formazione professionale con articoli, inchieste e anche attraverso l’organizzazione di un forum pubblico nel quale per la prima volta si sono trovati faccia a faccia , imprese meccaniche, scuola e Comune. “Scuola, imprese e istituzioni, ora tocca a voi”, fu il titolo di un nostro articolo seguente al forum, un invito, che oggi, possiamo dire è stato accolto. Il Comune si è avvalso della collaborazione della dott. Fausta Scardigno, esperta di analisi territoriale e sviluppo locale. La ricerca, ha evidenziato, in modo più tecnico e analitico, ciò che QUINDICI aveva sottolineato. Cioè un comparto meccanico qualificato, sviluppatosi nell’ambito della subfornitura di grandi gruppi industriali (Bosch, Gedrag, Osram, Magneti Marelli) insediati nell’area di Bari, che cerca progressivamente di fare il salto di qualità: dalla tradizionale officina meccanica, a vera e propria impresa industriale. Un processo che potrebbe innescare un sistema di sviluppo economico, potenzialmente simile ad un distretto industriale o polo meccanico. Un passaggio che dipenderà da molti fattori, tra cui la specializzazione del personale basata sull’integrazione di competenze meccaniche ed elettroniche (da qui il termine “meccatronico”), una figura professionale che né la scuola e l’università formano, né tanto meno le imprese di piccole dimensioni le quali non possono permettersi di sostenerne i costi formativi. Sulla base di queste analisi si è dato vita ad un Patto Formativo tra Scuola (Istituto tecnico G. Ferraris di Molfetta), Politecnico, Imprese (Tecno Quality e Co.Vi. di Molfetta) ed Ente di formazione professionale Consorzio (Irapli – Enap di Corato), per rispondere ai bisogni delle imprese le quali partecipando all’elaborazione del percorso formativo, hanno già dichiarato di voler assumere i futuri “meccatronici”. Il corso è gratuito (sono previsti rimborsi per spese di trasporto), ha una durata di 1.800 ore, di cui 650 presso le imprese meccaniche e di automazione industriale, le restanti 1.150, presso l’Its G. Ferraris di Molfetta, saranno dedicate alla parte teorica, attività di laboratorio e tirocinio applicativo. Al termine del corso le competenze acquisite da ciascun allievo, detti “crediti formativi”, verranno certificate dal Politecnico dell’Università di Bari, e risulteranno valide come esami per alcune facoltà universitarie, e soprattutto come garanzia per le imprese che richiedono tale figura professionale. Il corso, il cui costo è di 550 milioni, è limitato a soli 20 allievi e al 30 agosto (ultima data per l’iscrizione), all’ Enaip di Corato erano giunte 70 domande, a dimostrazione che la voglia di formazione è tanta. E per finire permetteteci di sottolineare che noi QUINDICI abbiamo salutato con legittima soddisfazione questo progetto formativo, realizzato anche grazie al nostro contributo. E’ un successo, una battaglia vinta dal nostro giornale, a conferma della validità di un giornalismo, come il nostro, che è un impegno civile per la crescita del nostro territorio.
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet