Recupero Password
Master of Food Cereali e Pane, Pasta e Riso al Museo Diocesano ”P. Sarnelli" di Bisceglie
07 novembre 2013

BISCEGLIE - Due Master of Food - Cereali e Pane- Pasta e Riso, si terranno a Bisceglie, Giovedì 28 e Venerdì 29 Novembre - ore 20.00 nell’atmosfera seicentesca delle sale del Museo Diocesano di Bisceglie, nel cuore del Borgo Antico, accanto alla Cattedrale romanica.

Il Master of Food è il progetto di educazione alimentare e del gusto di Slow Food Italia rivolto ai soci e non, che vogliono e desiderano riscoprire il gusto di saperne ancora di più.

 I contenuti dei corsi sono attenti non soltanto alla salvaguardia del piacere ma anche e soprattutto alla promozione di  comportamenti sempre più critici e consapevoli.  Oggi il Master of Food si ripropone come il percorso educativo più efficace nel promuovere comportamenti di acquisto e consumo più responsabili grazie alla sua didattica partecipativa. Ai partecipanti diamo un’occasione per scoprire il piacere del cibo e il valore del convivio, partendo dall’analisi del proprio agire quotidiano in relazione al contesto in cui viviamo, caratterizzato dalla contrazione dei tempi e dall’omologazione del mercato.

"Il gusto di saperne di più" è lo slogan che accompagna il Master of Food dal primo anno di attività, esprimendo il legame tra il cibo ed il piacere, il riconoscimento dei sapori e i riti della tavola, ma anche l'interesse e la curiosità di scoprire dietro un piatto od un prodotto la storia, i volti e le mani di coloro che lo hanno manipolato.

Il Master of Food, Vi invita a scoprire il gusto di saperne ancora di più. In una parola divenire coproduttori. I posti disponibili per i Master of Food sono limitati, ogni partecipante riceverà la “Dispensa Cereali e Pane ”,  la “ Dispensa Pasta e Riso “ ed il “Quaderno degli Appunti”

Durante le serate sicuramente , visto l’orario, avremo un pochino di “fame” e per tale motivo degusteremo delle genuinità  come: Focaccia di Grano Arso, Pane di Farine Integrali  con Lievito Madre, Cereali , Riso ed altre sorprese (chiedere ai partecipanti al Master of Food Birra), tutte produzioni rigorosamente biologiche.

Il costo per  partecipare ai due Master of Food è di 95,00 €, per un singolo Master of  Food a scelta 70,00€.

Il progetto Master of Food è rivolto esclusivamente ai soci Slow Food Italia. I non associati che volessero partecipare ai corsi hanno l'obbligo di tesseramento. Nel caso si tratti di un nuovo socio è possibile il tesseramento come “Socio Rete di Terra Madre” al costo di 25,00€ , come “Socio Giovane” per coloro i quali hanno meno di 30 anni al costo di 10€ e come “Socio Slow Food” al costo di 58€ (comprensivo di un libro omaggio da scegliere dal catalogo di Slow Food Editore).

Si prega effettuare le prenotazioni via email o telefonando al 392.2647511.

Progranma delle Serate

Cereali e Pane

I cereali sono da sempre alla base dell'alimentazione dell'uomo, dalla nascita delle grandi civiltà fino ai nostri giorni. Nel corso si forniranno gli strumenti per conoscere e capire la storia e l'evoluzione di prodotti così importanti per l'uomo di ieri e di oggi, spesso considerati alla stregua di merce e non di cibo.

Dalle tecniche di coltivazione, fino alla trasformazione, alle modalità di consumo o di utilizzo alimentare, il corso permetterà di conoscere e di distinguere i cereali minori ed il grano tenero.

  • Prima Lezione - Cereali - Giovedì 28.11.13 ore 20.00

L'agricoltura e l'evoluzione del pensiero agronomico occidentale
I principali cereali: caratteristiche, diffusione, aspetti botanici, storici e antropologici
Ciclo biologico e fasi fenologiche dei cereali
Tecniche di coltivazione, esigenze climatiche e pedologiche
Aspetti nutrizionali e merceologici dei cereali
Cenni sulla filiera
Utilizzo alimentare e gastronomico dei cereali minori, sia nella cucina regionale italiana, sia in quella di paesi esteri
Cenni su presìdi Slow Food e Comunità del Cibo
Tecniche di degustazione

  • Seconda Lezione -  Pane - Venerdì 29.11.13 ore 20.00

Diffusione del grano tenero: mercato italiano e mercato mondiale
La filiera del grano tenero
Ciclo biologico e fasi fenologiche del grano tenero
Tecniche di coltivazione, esigenze climatiche e pedologiche del grano tenero
Caratteristiche merceologiche, chimiche e nutrizionali del grano tenero
Le farine di grano tenero: tipologie e usi
Il pane: cenni storici
Panificazione: fasi di lavorazione artigianale e industriale
La filiera del pane
Il pane nella tradizione regionale italiana, locale e di altri paesi
Le focacce e i dolci da forno

Cenni su presìdi Slow Food e Comunità del Cibo
Tecniche di degustazione

Pasta e Riso

Il riso, identificato nel sud est asiatico come divinità, rappresenta la prima fonte di sostentamento per le popolazioni a clima tropicale, ma in Italia, ha trovato una sua identità alimentare sotto forma di risotto.

I cereali sono da sempre alla base dell'alimentazione dell'uomo, dalla nascita delle grandi civiltà fino ai nostri giorni. Nel corso si forniranno gli strumenti per conoscere e capire la storia e l'evoluzione di prodotti così importanti per l'uomo di ieri e di oggi, spesso considerati alla stregua di merce e non di cibo.

 Dalle tecniche di coltivazione, fino alla trasformazione, alle modalità di consumo o di utilizzo alimentare, il corso permetterà di conoscere e di distinguere le diverse tipologie di riso e di pasta.

  • Prima Lezione - Riso – Mercoledì 11.12.13 ore 20.00

L'agricoltura e l'evoluzione del pensiero agronomico occidentale
Il riso e le sue varietà: caratteristiche, diffusione, aspetti botanici, storici e antropologici
Ciclo biologico e fasi fenologiche del riso
Tecniche di coltivazione, esigenze climatiche e pedologiche
Aspetti nutrizionali e merceologici del riso
Cenni sulla filiera
Utilizzo alimentare e gastronomico del riso, sia nella cucina regionale italiana, sia in quella di paesi esteri
Cenni sui Presìdi Slow Food e sulle Comunità del cibo
Tecniche di degustazione

  • Seconda Lezione -  Pasta - Giovedì 12.12.13 ore 20.00

Diffusione del grano duro: mercato italiano e mercato mondiale
La filiera del grano duro
Ciclo biologico e fasi fenologiche del grano duro
Tecniche di coltivazione, esigenze climatiche e pedologiche del grano duro
Caratteristiche merceologiche, chimiche e nutrizionali del grano duro
Le farine di grano duro: tipologie e usi
La pasta: cenni storici
Pastificazione: fasi di lavorazione artigianale ed industriale
La pasta nella tradizione regionale italiana, locale e di altri paesi
Cenni sui Presìdi Slow Food e sulle Comunità del cibo
Tecniche di degustazione

Il Master sarà condotto da un docente esperto del settore agroalimentare e di gestione d’aula, formato secondo le più innovative metodologie di apprendimento.

A lezione per imparare a scegliere il cibo che acquistiamo e consumiamo tutti i giorni, in modo che sia:

  • Buono. In che modo? Allenando ed educando i sensi a riconoscere la qualità organolettica;
  • Pulito. In che modo? Scoprendo pratiche di produzione, di trasformazione, di commercializzazione che tutelano la salute dell'ambiente e dei consumatori.
Giusto. In che modo? Ricercando sistemi produttivi in cui siano tutelati i diritti dei produttori e vengano salvaguardate le economie locali.

 

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet