Recupero Password
La best practice dei centri di Knowledge e Learning nel 13° Workshop di Teca del Mediterraneo Giovedì, 24 giugno la prima giornata dedicata all'educazione informale
16 giugno 2010

BARI - Si svolge il 24 e 25 giugno prossimo, a partire dalle ore 9.00, presso Villa     Romanazzi Carducci in Bari, il tradizionale workshop di Teca del Mediterraneo, la Biblioteca Multimediale del Consiglio Regionale della Puglia, evento ritenuto oggi il più importante del Mezzogiorno nel campo bibliodocumentale, in questo anno 2010 giunto alla tredicesima edizione e dedicato all' "educazione           informale".
Al workshop partecipano bibliotecari, documentaristi, archivisti, operatori  
museali di tutte le regioni d'Italia e di 13 Paesi del bacino del Mediterraneo.
Porterà i saluti il neopresidente del Consiglio Regionale Onofrio Introna, a cui seguirà il benvenuto di  Franco Mercurio, Associazione Italiana Biblioteche  Sezione Puglia, Maria Carolina Nardella, Associazione Nazionale Archivistica Italiana  Puglia (ANAI), Silvia Mascheroni, International Council of Museums Italia (ICOM), Ferruccio Diozzi, Associazione Italiana per la documentazione Avanzata  (Aida).
L'apertura dei lavori è affidata al direttore di Teca del Mediterraneo Waldemaro Morgese. Introduce e coordina la prima sessione Piero Cavaleri - Biblioteca "Mario Rostoni" della Libera Università "Carlo Cattaneo" di Castellanza.
Intervengono Laura Ballestra, membro della Information Literacy Section -   Ifla,  M. Celi Aragòn - Biblioteca di Scienze  Sociali "Gregori Maians" Universi-tà degli Studi di Valencia, Sedighe Shakeri - Biblioteca Nazionale dell'Iran,       Domenica Di Cosmo - Teca del Mediterraneo, Lucia di Palo - Biblioteca del    Dipartimento di Scienze dell'Antichità Università di Bari.
Nella seconda sessione, ore 15,  introduce e coordina Patrizia Lùperi - Biblioteca di Lingue e Letterature Moderne Università di Pisa. Intervengono    Alberto Fornasari - Laboratorio di Pedagogia Interculturale Università degli Studi di Bari, Nicoletta Cerrani - Biblioteca del Consiglio Regionale della Lombardia, Ester Latorre - Liceo Scientifico "Galilei" di Mondragone, France-sco Di Sandro - Servizio Risorse Umane e Formazione del Gruppo "Piaggio & C" di Pontedera, Daniela Shawki - Associazione per la Mediazione InterCulturale e Informa-immigrati" di Bari.
Agli interventi sulle modalità attraverso cui le biblioteche e i centri di documentazione contribuiscono a migliorare le condizioni di "knowledge" (conoscenza) delle persone seguirà un dibattito.
L'appuntamento per la prima giornata è giovedì 24 giugno, ore 9, Villa Romanazzi Carducci, Bari.
 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet