Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
L'obbedienza servile della destra molfettese
27 aprile 2010
MOLFETTA - Roma è lontana. Nel dibattito per un nuova destra moderna, democratica, costituzionale alla periferia dell’impero non arriva neanche l’eco. Ci ha provato il solo Armenio, in campagna elettorale, a fare qualche distinguo ma è stato accolto con diffidenza. Al stento ci si può dividere sui candidati, come per altro è avvenuto, ma non sulla concezione del potere. Amoruso, pur sotto accusa per il calo del partito in questi anni, è proprio tra quei senatori che hanno firmato un documento contro Fini. I giovani “lanzillotti” preferiscono tenersi stretta la fiamma missina piuttosto che pensare magari a Fare futuro…
E nel campo degli ex forzisti le cose non è che vadano meglio. A cominciare dal sindaco-senatore. Azzollini è impegnato nella resa dei conti con Fitto. Come? In un congresso? Ma no, nel partito del capo i cittadini devono mettere solo la croce sul simbolo giusto e, se le primarie sono un’eresia, anche il dibattito interno viaggia in altri luoghi. Proprio in quei salotti romani che Azzollini, si è vantato di frequentare nella puntata di Report, ovvero lì dove si raccolgono le briciole del potere che poi si vende al mercato degli enti locali.
E i giovani? Sono cresciuti troppo in fretta alla scuola del padrone, dove la cultura politica è al massimo rappresentata da un numero e le speranze di carriera sono direttamente proporzionali alla quota di fedeltà. Salvo poi scoprire, come alle ultime regionali, che ci sono prima i vecchi amici da sistemare e quindi si può aspettare il prossimo giro. Ma è comprensibile, in un partito padronale funziona così.
E come raccontare lo scontro Fini-Berlusconi agli elettori disorientati? Come uno scontro di potere o meglio come un tentativo mal riuscito di successione della pecora che per un giorno sogna di fare la parte del leone.
Ma il vero problema della destra italiana e molfettese è culturale. Il dopo Berlusconi è aperto e se ancora la frattura tra il capo e la società non si è consumata del tutto è in deterioramento. I consensi sono in calo, il tele incantatore fa sempre più fatica e ha bisogno di sempre più media servili. Il primo ad averlo capito e capitalizzato è stato Bossi, mentre al Sud si sopravvive perché dove non si arriva più con il consenso, si arriva con il denaro.
Mentre il dibattito sul Mezzogiorno si lascia condurre dal più leghista dei pidiellini, il Ministro Tremonti. La politica assente. Come i fondi Fas, che ricordiamo sono fondi per le aree sotto utilizzate, prima ridestinati a rimborsare delle quote latte gli allevatori padani, poi per il terremoto de L’Aquila, ora per l’emergenza nell’edilizia scolastica nazionale. Insomma sono ormai la cassaforte di tutte le emergenze, salvo quelle delle regioni del mezzogiorno che pur avendo predisposto progetti per interventi strutturali, sono uscite da tempo dall’agenda di governo.
Non serve per il riequilibrio il partito del sud, la banca del sud o il ministro del sud…che anzi alimentano illusioni e quel feudalesimo della democrazia in cui il Pdl tiene sotto scacco soprattutto il mezzogiorno con i suoi potentati in salsa berlusconiana.
Per capirci quella che declina il ghe pensi mi nel dialetto locale, non discute dei problemi delle città nelle sedi istituzionali, ha esponenti di governo indagati dalla magistratura, non si cura del doppio incarico, dei conflitti di interesse e del rispetto della legalità. Molfetta non è fuori da questo quadretto.
Piuttosto l’onestà intellettuale di dire che qualcosa in questa destra non va, almeno ora che si è lontani dalle elezioni, sarebbe segno di forza non di debolezza e di crescita democratica per l’Italia e la città.
Autore:
Carlo Gadaleta
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Alba Tragica
29 Aprile 2010 alle ore 23:48:00
E' proprio vero, non ci si può fidare di nessuno. Prima o poi scivoliamo tutti in basso. Chissà.........
Rispondi
FALKOROSSO
29 Aprile 2010 alle ore 12:41:00
Cara Alba, scherzo e son serio, alterno da circa due anni commenti seriosi a scritti sardonici ... La mia pagina di facebook è piena di note scherzose. Ti abbraccio con immutato affetto. fkr
Rispondi
alba talba
29 Aprile 2010 alle ore 09:02:00
Caro FR, non puoi essere stato Tu a scivolare così in basso..... Non ci crederei, neanche se lo confermassi. Con immutata stima.
Rispondi
FALKOROSSO
29 Aprile 2010 alle ore 02:20:00
Mi sorge un dubbio: Don Aliccante de las Nutellas, oltre ai salotti, ha "frequentato" anche il letto di putin, con "annesse e connesse"?. Ho la vaga sensazione che ... ...f.r...
Rispondi
Marco De Tullio
28 Aprile 2010 alle ore 19:16:00
Vogliate scusarmi: erroneamente il FRANCESCO non è Amoruso ma ARMENIO. Mi scuso con un qualche probabile Francesco Amoruso. Sorry. Grazie.
Rispondi
gianfranco fini
28 Aprile 2010 alle ore 17:19:00
caro sig. carlo, ammiro l'intraprendenza politica del suo articolo che vedrei bene su una testata giornalistica di partito e poco in un giornale locale online. Purtroppo non condivido con Lei il dover criticare comunque per partito preso le iniziative del centrodestra a cui lei evidentemente non sente di appartenere ma mi deve consentire che l'esercizio della democrazia alla pari della libertà di espressione e quindi di stampa in italiasono garantiti. ergo lei è liberissimo di scrivere enoi siamo altrettanto liberi di fare " gli schiavi scemi" di chi decidiamo noi. altrattanto i cittadini sono liberi di votare chi preferiscono e chi è eletto non ha vincoli elettorali ma programmi condivisi da cercare di attuare. grazie dell'ospitalità.gianfranco
Rispondi
Vito Lo Consolo - Bisceglie
28 Aprile 2010 alle ore 16:55:00
Egregio Enzo Tatulli, il tuo articolo si commemta in compagnia. In compagnia di amici, sparando a destra e a manca, con rancore e invidia, e scagliando tutto quello che sta al di qua....e anche al di là dell'orizzonte stretto nelle sue strane corbellerie, che non pervade tutti quegli ambienti non più frequentati e sempre al buio. Un buio pesto, pesto alla molfettese con pinoli di Procida e "reginette napoletane" della.......(evitiamo pubblicità nascosta, aggiungo solo...dove c'è casa (?), raccomando il pecorino sardo e un buon bicchiere di Cannonau). Scusate questa deviazione culinaria e torniamo a noi. Eravamo rimasti.....Con la vista annebbiata (colpa del Cannonau?)in quali ambienti, poi, vogliamo inoltrarci e scagliarci contro gli stessi che stanno dalla nostra parte? La barricate fabbricate tutto intorno, non ci permettono di vedere ciò che sta dall'altra parte delle stesse. Qui siamo costretti a fermarci e sperare in tempi migliori. Approfondendo le analisi e consultando bene i valori, forse riusciremo a esprimerci con maggiore equilibrio e lasciando agli altri le prolusioni che, non sapendo cavolo voglia dire, sostituisco con le convulsioni (so cosa vuol dire). Capisco benissimo che molti non la penseranno come me, credendosi tutti acculturati, sensibili e imbroglioni, accusandomi di qualunquismo e guerrafondaio. Se qualcuno non ha capito la mia opinione, dopo aver scoperto il significato di "prolusione", sono disposto a riscrivere la mia opinione, onde rendere più chiara la mia posizione, sperando non sia quella ad angolo retto da "giovane imprenditore in cerca di una posizione".-
Rispondi
Marco De Tullio
28 Aprile 2010 alle ore 15:17:00
Egregio dott. Francesco Amoruso, un qualsiasi nostro pensiero e opinione, scritto o orale, è sempre condizionato da una nostra personale presa di posizione, di appartenenza culturale e politica. Quella che non dovrebbe mancare è l'onestà intellettuale, onde evitare scontate preferenze di parte. Anche il suo intervento - a mio parere - è alquanto fazioso, in parte veritiero e di parte. Non può non convenire che, purtroppo, per incapacità, scelleratezza e incompetenza dei suoi praticanti(politici), l'economia ha sovrastato la politica e la stessa politica legifera solo per il profitto incontrollato di economisti definiti d'"assalto", e a volte del malaffare. Vedi la "bolla economica" sopportata solo dalla povera gente, politicamente alla fine e invece forse ancora iniziata, vedi gli avvenimenti di questi giorni, la Grecia e il Portogallo. Poi dopo a chi toccherà? La politica è diventata lo scudo dell'economia del "profitto a tutti i costi". E' questo il compito della politica, o altro? Politica e politici atti a legiferare quelli che sono gli indirizzi e gli interessi lobbystici economici. Il bene comune? Il bene comune è diventato il bene nepotistico di quella classe che hanno chiamato "casta". Allora è di tutto questo che dobbiamo indignarci e non solo di chi ha detto "la Puglia è migliore". Brava gente che fa politica con passione la troviamo a destra come a sinistra. Il problema è la dignità, la responsabilità, la vergogna del tradimento, per la conservazione del potere e dei previlegi personali, dimenticando quelli che sono i valori umani della politica, la politica intesa come "fare qualcosa per gli altri". Chi sono gli "altri" per voi politici contemporanei? Perchè fate politica? La politica deve riprendersi quello che è il suo vero compito morale, etico e umano: legiferare non per difendere il potente o i potenti di turno, ma difendere con regole severe e controllate, l'iniquità e le disuguaglianze di una società sempre più ingiusta e disumana.
Rispondi
Carlo Gadaleta
28 Aprile 2010 alle ore 14:16:00
Gentile Armenio spero bene che la destra sia anche altro…ma leggendo i commenti che stanno arrivando mi permetta di dubitare degli attuali equilibri. Rispondo a lei e ai commenti più civili…nessuno ha intenzione di guardare solo a destra, ma in questi giorni la notizia è proprio che in tale schieramento, anzi nello stesso Pdl, è in corso un dibattito politico reale, visto che sembra che qualcuno sia stanco di occuparsi solo dei problemi giudiziari e personali del premier. Dunque permettetemi di dire che è questa la vera novità, non certo le divisioni a sinistra delle quali saranno anni che la stampa occupa. Poi il taglio dell'articolo è locale e così abbiamo guardato ai leader di casa nostra. Il numero di Quindici in edicola poi è ricco di commenti e analisi del voto, da destra a sinistra, quindi chi vuole può approfondire lì la lettura e l'analisi. Ma raccolgo l'invito a scrivere nei prossimi giorni anche della sinistra molfettese. A partire, come è nostra abitudine, dalla cronaca e dai fatti. Le prolusioni le lasciamo ad altri.
Rispondi
ENZO TATULLI
28 Aprile 2010 alle ore 12:12:00
EGREGIO GADALETA, IL TUO ARTICOLO SI COMMENTA DA SOLO. E' PREGNO DI ODIO, DI INVIDIA E DI IGNORANZA. A GIUDICARE DA QUELLO CHE SCRIVI, NON SAI NEMMENO IL SIGNIFICATO DI DESTRA POLITICA E CON UNA RAFFICA DI CORBELLERIE SPARI SU TUTTO QUELLO CHE STA ALDILA' DEL TUO STRETTISSIMO ORIZZONTE. CON LA VISTA ANNEBBIATA DAL RANCORE CHE PERVADE GLI AMBIENTI CHE FREQUENTI, NON TI ACCONTENTI NEMMENO DI FESTEGGIARE I TUOI AMICI E TI SCAGLI ALLA CIECA CONTRO CONTRO TUTTI QUELLI CHE STANNO DALL'ALTRA PARTE DI UNA BARRICATA CHE HAI ELEVATO MOLTO PIU' DEL DOVUTO SENZA TENERE CONTO DEL VALORE INTRINSECO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LIBERTA' DI SCELTA DEGLI SCHIERAMENTI. NON E' POSSIBILE PENSARE ANCORA OGGI CHE TUTTI QUELLI CHE LA PENSANO COME TE SONO ACCULTURATI, SENSIBILI, SOLIDALI E GIUSTI E TUTTI GLI ALTRI SONO IMBROGLIONI, IGNORANTI E GUERRAFONDAI. CERCA DI APPROFONDIRE I VALORI DELLA DESTRA POLITICA E RISCRIVI L'ARTICOLO. SONO CONVINTO CHE RIUSCIRAI ESPRIMERTI CON MAGGIORE SAGGEZZA E PERFINO AD ESSERE PIU' EQUILIBRATO.
Rispondi
francesco armenio
27 Aprile 2010 alle ore 18:55:00
Egr. Sig. Gadaleta,ho letto con attenzione il suo articolo e anche se lo ritengo in parte fazioso condivido alcuni dei suoi passaggi,ma non quelli di critica univoca nei confronti del centrodestra ed in particolar luogo di quello Molfettese. Quello che Lei ha evidenziato in questo suo articolo è veritiero ma è giusto rivolgere la sua attenzione non solo al centrodestra e nello specifico a quello molfettese ma alla politica in generale. Voglio ricodarLe che il voto di scambio,gli assessori regionali indagati e premiati a senatori, gli imprenditori edili eletti nell'ultimo consiglio regionale, sono delle metastasi all'interno di tutti gli schieramenti politici. Bisognerebbe avere l' onesta intellettuale di dire non che qualcosa in questa destra non va, ma che qualcosa non va in questa politica o meglio in questa società che non si indigna più dinanzi ad una intera amministrazione che viene indagata insieme ai suoi dirigenti, oppure ad un presidente di regione che mentre in campagna elettorale gli arrestano il suo vice-presidente candidamente afferma che "la Puglia è migliore". Bisogna tornare ad indignarsi ed a capire che è giusto essere garantisti ma ancor prima garantire che la magistratura faccia le sue inchieste. Comunque La voglio rassicurare a destra c'è tanta brava gente che fa politica con passione ed onesta e generalizzare rafforza solo il partito più numeroso quello dell'astensionismo. La mia risposta a Lei è anche un invito a fare dei dibattiti pubblici su questi temi fuori dalle campagne elettorali e spero che venga accolto in primo luogo da Lei. Buon Lavoro
Rispondi
Avocado Manson
27 Aprile 2010 alle ore 17:43:00
Pura fantasia la "nuova destra moderna, democratica, costituzionale. Se così fosse, non sarebbe più la destra: lo specchio per le allodole. Il berlusconismo durerà ancora - secondo un mio parere - per molti anni in avvenire; niente a che fare con il fascismo, è berlusconismo e basta. E' lo specchio in cui si rivedono e riconoscono milioni di italiani: la rivalsa, la rivalutazione degli sconfitti, dei perdenti, ora vincitori a furor di popolo. Il ritratto italiano, o post-italiano più nitido e senza scampo lo offre la televisione, con gli spettatori appiattiti sulle curve dell'audience: è un'Italia demoralizzata, deideolizzata, scristianizzata, un paese da talk show confusionario, in cui il sentimentalismo e la ferocia, le caratteristiche di sempre, vengono proiettate in una dimensione che non è vera e non è falsa, ma sempre più vera del vero. I giovani? Molti sono cresciuti in fretta, altri non sono cresciuti o cresciuti senza capo ne coda. Lo scontro Fini-Berlusconi? Sempre a mio parere una grande sceneggiata da sembrare quasi vero o un colpo di coda di chi, troppo tardi, si rende conto di aver "tradito" una ideologia. La sinistra balbetta, nel timore che questo stato di cose sia la vera autobiografia di un paese e di un popolo, mai diventato popolo. Non è vero come ebbe a dire Irene Pivetti molto prima della sua fase "televisiva", che la Dc ha dato un contributo alla scristianizzazione del paese, accettando la legge sull'aborto, tradendo i principi cui si dichiarava, e scatenando applausi al meeting di Rimini per la sua sortita sui cellini, "popolo in esilio". Lo scrittore cattolico Vittorio Messori, nell'agosto del 1994 in una intervista a "Repubblica" dichiarava: "Se c'è stato un responsabile della scristianizzazione, in Italia, questo è il Cavaliere. Le sue reti sono il simbolo di un'umanità per cui Dio non è neppure un'ipotesi".
Rispondi
donald duck
27 Aprile 2010 alle ore 16:37:00
Un articolo molto interessante che descrive, se ce ne fosse ancora bisogno, quali potrebbero essere i problemi che angustiano lo schieramento avversario. Permettetemi di osservare che di quali siano i problemi degli avversari, non è che mi interessi e, sono convinto che non interessi a tantissimi, granché; questo alla luce del fatto che ancora non abbiamo capito bene, chi, come, quando potremo dire "ha incominciato a ...mettere mano ai problemi dello schieramento di C.S.. Quelli del C.D. sono adulti e vaccinati. Caro Carlo, con la stessa lucidità, cerca di esaminare e farci uno scritto sui problemi di "casa nostra" - mi pare che ne abbiamo da vendere, oppure no?. Io direi che sarebbe ora di smetterla, per i SOLONI dello schieramento di minoranza, di ammirarsi l'ombelico! Spero tanto che a nessuno venga l'idea di pormi la solita solfa: ..."e tu che cosa fai per cambiare le cose?"... LA MIA RISPOSTA: Io vado a VOTARE: basta e avanza, e continuo a dare la mia, fiducia ai baldi giovanotti ammiratori dell'ombelico!!!! Un saluto.
Rispondi
alba talba
27 Aprile 2010 alle ore 15:36:00
Brutta politica quella de' “I NEMICI DEI MIEI NEMICI SONO MIEI AMICI". Ancora una volta all'orizzonte fa capolino la "santa alleanza" contro qualcuno, non per qualcosa; ne è rimasto abbagliato persino Bersani (spero si riprenda). Ma vogliamo smetterla di credere al cavaliere bianco che ci fa vincere e ci evita i dolorosi conti con la storia e con i nostri limiti, con la ns supponenza e la ns presunta diversità? Qualcuno dice che a SX Berlusconi fa comodo: abbiamo un nemico, non dobbiamo fare i conti con noi stessi, cantiamo "bella ciao", andiamo a prendere il sole a Cuba. Ed allora?
Rispondi
Vendicatore Nero
27 Aprile 2010 alle ore 15:22:00
Ma chi è queto che scrive queste bacggianate sul giornale più fazioso di Molfetta? Mi verrebbe da chiedere se ha gli occhi foderati di prosciutto, o cosa'altro... E' possibile che negli altri partiti c'è democrazia, con Di Pietro, D'Alema, Vendola, Bossi, o quant'altro che fanno il bello ed il cattivo tempo, e come sempre si mette sotto accusa il presidente del consiglio che comanda nel PDL (così come Azzollini nel PDL locale) ..... e chi deve comandare Fini???? Ma finitela con queste idiozie....in politica come in tutti gli ambiti della vita, comanda chi ha il consenso e l'appoggio della maggioranza!!!!
Rispondi
Classifica della settimana
17 marzo 2025
Attualità
Novanta mandorli per il 90° compleanno di don Tonino Bello. Domani la cerimonia. Il programma
18 marzo 2025
Cronaca
Controlli e sanzioni a Molfetta sui sacchetti neri della raccolta indifferenziata
21 marzo 2025
Cronaca
Domenica Via Crucis itinerante a Molfetta
16 marzo 2025
Sport
Sollevamento pesi, Francesca Mininni di Molfetta 2° posto ai Campionati Under 20
16 marzo 2025
Primo Piano
Molfetta città sporca, in primo piano sulla rivista mensile "Quindici" in edicola in questi giorni. Dall'asilo al cimitero è solo incuria e superifialità. Scoperto un centro massaggi corpo a corpo
21 marzo 2025
Cronaca
Digitalizzare per conservare: eseguita la scansione delle statue dei cinque Misteri di Santo Stefano a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet