Recupero Password
L’Itet Salvemini di Molfetta all’Erasmus di Valencia
24 dicembre 2023

MOLFETTA - Con destinazione finale la scuola partner Werner-von-Siemens-Gymnasium, presso Bad Harzburg, 5 studenti e 2 insegnanti dell’Itet Salvemini di Molfetta sono partiti domenica 26 novembre 2023 nell'ambito del programma di scambio scolastico Erasmus + Progetto 2023-1-IT02-KA121-SCH-000139384, avviato a Valencia con le attività preparatorie lo scorso ottobre con altre 5 scuole partner europee.

Oltre alle numerose azioni preparatorie svolte a distanza tra le scuole coinvolte, per il progetto “Urban Monsters” sul tema della sostenibilità e della tutela dell'ambiente, le mobilità sono anche i momenti cruciali del programma. Ed è stata la scuola tedesca ad avere il privilegio di ospitare il primo flusso di mobilità.

«La delegazione italiana si è fermata per una settimana ed ha seguito, insieme alle altre scuole (una spagnola, una greca, una portoghese, una finlandese e la stessa scuola tedesca), un programma molto denso, ricco di scoperte culturali, attività educative, azioni di cittadinanza attiva legate allo sviluppo sostenibile – dice un comunicato della scuola -.

I nostri partecipanti, tutti alunni delle classi 2ª, hanno sfruttato appieno questa opportunità unica, che ha arricchito la crescita individuale di ciascuno, fornendo al contempo l'occasione per condividere esperienze e scambiare buone pratiche e dunque rispondendo pienamente a quelli che sono i principi fondanti del programma Erasmus+

Gli studenti hanno avuto modo pure di visitare città come Berlino e in suoi monumenti più rappresentativi, Goslar, patrimonio dell’Unesco, musei e percorsi didattici a tema e di confrontarsi sui risultati prodotti dalla messa in atto di certe azioni volte a ridurre il proprio impatto ambientale, il tutto in lingua inglese.  Per quanto riguarda il programma in loco, la scuola partner ha elaborato un programma denso e attraente, alternando scoperte culturali, attività didattiche e momenti di scambio sullo sviluppo sostenibile.

Tutto ciò concorre a confermare la valenza di questo tipo di progettualità che mette in atto costantemente esperienze e offre strumenti per rafforzare la partecipazione e il sentimento di cittadinanza europeo nonché il senso civico volto al rispetto delle altre culture.

Non ci resta che ringraziare la Dirigente Maria Rosaria Pugliese, il Gruppo Erasmus+ con la sua referente, prof.ssa Torchetti e tutta la Comunità del  Salvemini per l’entusiasmo con cui hanno accompagnato tale progetto, esprimendo l’augurio di proseguire con energia  e determinazione tale percorso di internazionalizzazione, ripetendo a presto tali esperienze, preventivate già per il prossimo anno in febbraio, marzo e aprile rispettivamente in Portogallo, Francia e Grecia, e di raccontarvi della nostra fantastica esperienza in Germania nel nostri prossimi open day».

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet