Recupero Password
Internet mania: aumentano gli i-point in Puglia
24 agosto 2004

BARI – 25.8.2004 E' stata chiamata “internet mania”, una sorta di dipendenza dalla rete approdata ed esplosa anche in Italia nel pieno degli anni novanta. Lo aveva “sentenziato” per primo il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton con la sua famosa affermazione “un computer su ogni banco”. Una sorta di parola d'ordine, un segnale forte e chiaro che di lì a qualche anno ci sarebbe stata una rivoluzione informatica a livello globale. Ad oggi il processo di informatizzazione non solo è partito, sia in termini di diffusione, che di articolazione delle “forme” in cui si manifesta (e-commerce, e-learning ecc.), ma è altresì diventato un processo inarrestabile e incontrollabile. Un deciso miglioramento rispetto a qualche anno fa, quando il nostro Paese, nonostante l'esponenziale crescita della web mania negli States e in Europa, risultava solo al diciottesimo posto nella classifica dei Paesi più “internettizzati”. Davanti all'uso della rete o al linguaggio informatico, alcuni italiani ancora sgranavano gli occhi, altri rimanevano sbigottiti. Ma oggi gli strumenti di Internet corrono veloce, si moltiplicano i neologismi, e anche i punti di connessione online. L'ultima frontiera della cyber mania sono infatti proprio gli internet point (esercizi commerciali che mettono a disposizione della clientela un pc e un collegamento alla rete), o internet café, per chi non riesce a staccare gli occhi dal computer nemmeno con il bicchiere di birra in una mano e patatine con salsa piccante nell'altra. Secondo un recente sondaggio, in un anno, anche la Puglia è cresciuta del +24,5% sull'uso della rete, ed è oggi a quota 61 di punti informatici, rispetto ai 168 di Milano e i 140 di Roma. L'indagine mette in evidenza come, in un anno, le regioni in cui l'uso della comunicazione non verbale è in crescita più spinta siano proprio quelle del Sud: la Calabria ha registrato una crescita del +87% (43 Internet point); la Campania del +37,2% (107); la Sardegna +30% (39); la Puglia, come già messo in evidenza, +24,5% (61) e il Molise +22,2% (11). In tutta Italia, invece, i punti internet salgono a 1.626, con una crescita annua del +10,5%. Dopo il boom di metà degli anni 90, numerosi furono gli internet point e net cafè che nacquero nel capoluogo pugliese, a Bari, per offrire servizi di navigazione mentre si poteva sorseggiare una bibita o sgranocchiare qualcosa. Con grande interesse dei giovani, e soprattutto di quegli studenti che animano la vita barese, i risultati iniziali, come utenti ed avventori furono soddisfacenti, come ancora oggi. Sempre più ricercati, sempre più frequentati, e luogo privilegiato di sosta soprattutto durante le vacanze, per chi non ha la possibilità di portarsi dietro un notebook, per chi non resiste a sbirciare sulla posta elettronica, per chi ama rifarsi alla nuova tipologia di cartolina virtuale, o per chi non riesce a stare lontano dai propri cari scambiando messaggi veloci via chat. Le frontiere di internet si sono così largamente aperte che da cavernicoli della comunicazione oggi gli italiani si sono tutti quasi largamente convertiti alla rete, sia come strumento di ricerca e informazione, sia come momento di relax vissuto da casa o negli i-point. Fenomeno in pieno sviluppo nel nostro territorio, rimangono oggi decisamente il modo più efficace e rapido di comunicazione su tutti i fronti. Lucrezia Pagano
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet