Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Installazioni artistiche nelle campagne di Molfetta
23 agosto 2020
MOLFETTA
- Un colpo d'occhio eccezionale. Con i loro colori sgargianti azzurro-rosa-bianco costellano le stradine di campagna, fioriscono dovunque, quasi accolte dalla terra madre nella loro recalcitrante bellezza. Oppure emergono come torri o trincee ed occhieggiano l'incauto passante lanciando misteriosi messaggi come solo l'arte contemporanea più audace sa fare. Sono le installazioni oramai tipiche del nostro territorio, più tipiche degli antichi pagliai, trulli, casette di campagna che una volta costellavano le nostre campagne. Ce ne sono anche molte realizzate sulle complanari, in particolare sulle piazzole di sosta della 16 bis, che sono visibili ai turisti di passaggio cosicché tutti possano goderne, semplicemente passandoci vicino. Sono un marchio, oramai, insieme agli ulivi (quelli che la xylella non ha divorato), al sole, alle pietre. Sono i rifiuti abbandonati ovunque, o come solitari sacchetti parzialmente sbranati dai cani, o come raggruppamenti casuali, più o meno consistenti, lasciati alla libera decomposizione. La natura è matrigna. Il messaggio leopardiano è stato inteso evidentemente alla lettera dagli abitanti del posto perché quale peggior nemesi per madre terra che incomprensibilmente questo si è meritata dai suoi figli. Chissà dove nel tempo si è spezzato il legame che induceva rispetto per chi ti nutre, chi ti accoglie, chi ti ospita. Chissà dove nel tempo qui da noi abbiamo iniziato ad odiare la terra, l'ulivo, il muretto a secco, il filare. Poi c'è la nevrosi di caricare in auto i rifiuti, percorrere più strada di quanta se ne farebbe per recarsi all'isola ecologica e scaricarli con soddisfazione nell'agro appena fuori città. Chissà se ha già un nome questa patologia mentale. Fuor di metafora, di installazioni vere in Italia ce ne sono, in luoghi dove la terra è amata, corteggiata, rispettata, tanto da divenire scenografia di vere espressioni artistiche. Si spera che la legge dei cicli, dei corsi e ricorsi storici come dir si voglia, porterà i nostri frequentatori delle campagne a provare schifo e vergogna nell'attimo in cui si accingono a vomitare sul territorio ogni loro rifiuto, perché sperare nella sistematica repressione di tali atti è cosa vana, non si può in regime di normalità arginare una devastazione così sistematica. Ci vorrebbe l'esercito ad ogni contrada per scoraggiare lo scempio. Le Amministrazioni periodicamente puliscono, ne sono testimone e sentitamente ringrazio. Ma il giorno dopo si ricomincia. Qualche residente si è organizzato con cartelli che scoraggiano l'abbandono di rifiuti, che minacciano denunce, che avvertono della presenza di telecamere. Ma non basta. E di certo la cura del territorio non può essere affidata solo ai cittadini sani e virtuosi. Potremmo scomodare tutta la storiografia post ottocentesca per tentare di spiegare la disaffezione del popolo meridionale per il suo territorio. Di certo alcune delle ragioni risiedono nello sfruttamento delle masse contadine, nella gestione postunitaria, addirittura nella storia medievale, se si vuole proprio scavare. Ma sarebbe ora di guardare avanti, anzi intorno a noi, sarebbe ora di non tollerare più. Non è solo una questione di immagine di fronte a chi visita le nostre zone. E' qualcosa di più. E' l'amore per se stessi, è la riscoperta della propria identità.
Lucia Binetti
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
il marittimo pensionato
26 Agosto 2020 alle ore 05:08:17
egr.direttore a volte quei zozzoni sporcaccioni nelle buste buttano di tutto di quindi se aprono le buste e c''è qualcosa che li può incastrare questi animali, fargli passare la voglia di buttare buste per la campagna.
Rispondi
Classifica della settimana
13 agosto 2022
Cronaca
La scomparsa a Molfetta dell’illustre Prof. Salvatore Antonaci, docente e studioso dell’Università di Bari. Una carriera prestigiosa
15 agosto 2022
Cronaca
I carabinieri di Molfetta setacciano a tappeto il litorale di Molfetta, luogo della movida: ritiro di patenti ai giovani ubriachi e che guidavano col telefonino in mano
11 agosto 2022
Politica
Fratelli d'Italia: "Molfetta è quella Città in cui lo Stato finisce laddove iniziano i vicoli"
13 agosto 2022
Cronaca
Cattivi odori dal depuratore invadono la zona di Ponente di Molfetta. Un lettore scrive a “Quindici”
14 agosto 2022
Cronaca
Carabinieri Nas Bari e Bat: attività ispettiva nell’ambito dell’operazione “Estate tranquilla 2022”
17 agosto 2022
Cronaca
Velostazione di Molfetta chiusa, la protesta di un cittadino a “Quindici”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2022
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet