Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Incontri d’autore a Molfetta con Rifondazione per conoscere e ricordare il passato, capire il presente e costruire il futuro
04 novembre 2021
MOLFETTA
– Rifondazione comunista propone quattro incontri per conoscere e ricordare il passato, capire il presente e costruire il futuro. Un percorso con gli autori attraverso immagini e parole, storie e luoghi, nomi e numeri, città e periferie del nostro territorio e di altri mondi a noi vicini. Resoconti di viaggio con Giovanni Cobianchi e storie generazionali con Giulio Di Luzio, saggi di analisi delle nostre città con Domenico Mortellaro e di coloro che le abitano, delle politiche che gestiscono scelte, interessi, appartenenze con Onofrio Romano. Un viaggio lungo quattro venerdì per ritrovarsi e rivedersi, come eravamo, come siamo e come potremmo essere. Venerdì 5 novembre, 26 novembre, 3 dicembre e 17 dicembre, alle ore 19 in piazza Paradiso a Molfetta.
VENERDI' 5 NOVEMBRE ore 19
VETEM - Nel nido delle aquile con Giovanni Cobianchi VETEM è un viaggio durato sette anni tra le montagne del nord albanese e la città di Scutari. Una serie di incontri che mi hanno portato a vivere tra i boschi, immerso nella cultura contadina, nelle sue usanze ancestrali e nella vicina città dove gli abitanti delle montagne sono scesi a popolarne le periferie. Tra le valli del nord ho potuto abbracciare l’ospitalità e vivere a contatto di uomini semplici, umili, dalle identità solide, ultimi superstiti di uno stile di vita ormai raro. Nella bizzarra Scutari ho immortalato le difficoltà della migrazione interna, il disagio, le avversità delle periferie sofferenti. Questo libro unisce una ampia serie di scatti ad un vero e proprio romanzo, un racconto biografico che approfondisce il tema del vagabondaggio. VETEM ha l’intento di portarvi in un mondo onirico e surreale, in un’Albania senza tempo. Scopri come sostenere il progetto qui ?
https://selfselfbooks.com/prodotto/campagne/giovanni-cobianchi/vetem-nel-nido-delle-aquile/
VENERDI' 26 NOVEMBRE ore 19
LA NOBILE GIOVENTU' con Giulio Di Luzio Il romanzo di una generazione, siamo nel 1972: una storia di giovani, anoressia, ribellione, omertà e psichiatria, una storia d'amore e d'impegno. Con questo romanzo etico Di Luzio ripercorre con passione civile e rigore storico una stagione indimenticabile per la formazione politica e umana di migliaia di giovani e studenti in Italia, consegnandoci un’opera narrativa, destinata a divenire punto di riferimento per un’intera generazione, che in essa potrà riconoscere le ragioni delle proprie scelte esistenziali. Incontro con l'autore Giulio Di Luzio, antimilitarista e obiettore di coscienza nella Caritas Italiana, dopo anni di precariato giornalistico per il manifesto, ha collaborato a La Repubblica e Liberazione. Attualmente scrive sulle pagine culturali de Il Corriere del Mezzogiorno di Bari.
VENERDI' 3 DICEMBRE ORE 19
BARI CALIBRO 9. STORIA DELLA CAMORRA BARESE con Domenico Mortellaro La storia della Camorra barese che da quarant'anni, spesso nel silenzio e nell'indifferenza generale, soffoca tante ambizioni e tarpa le ali della città capoluogo e della sua area metropolitana. La storia di un'organizzazione talvolta misconosciuta, dalle sue origini fino alle più innovative ed inquietanti mutazioni degli ultimi anni, per conoscere il passato, capire il presente, costruire il futuro. Incontro con l'autore Domenico Mortellaro, classe '79, criminologo ed esperto di sociologia del crimine e della devianza, collaboratore del settimanale Epolis Week e altre testate giornalistiche.
VENERDI' 17 DICEMBRE ORE 19
COME VOTANO LE PERIFERIE? con Onofrio Romano Una ricerca condotta da una vasta rete di ricercatori sulla nuova geografia elettorale delle principali città italiane, emersa a partire dalla crisi del 2008. È vero che i partiti di sinistra hanno abbandonato le «periferie», mentre le forze populiste sono diventate il megafono della protesta dei «luoghi che non contano» e dei territori risultati «sconfitti» nel processo di globalizzazione? Il quadro che emerge dalla ricerca presenta un'Italia spaccata in due, non solo tra Nord e Sud, ma tra centri e periferie, cioè tra aree urbane disagiate e zone di relativo benessere che la recente pandemia ha allargato. Presentazione del volume con Onofrio Romano, docente dell'Università di Bari, curatore con Laura Azzolina e Marco Valbruzzi di una parte d'inquadramento generale, e co-autore del capitolo dedicato a Bari, dal quale viene fuori un quadro molto lontano dalle narrazioni egemoni sulla città.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
27 giugno 2025
Cronaca
Tornano gli incendi notturni delle auto a Molfetta. I carabinieri brancolano nel buio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet