Recupero Password
In Puglia 4 comuni “bianchissimi”: dove Internet è un miraggio
09 febbraio 2023

 Sembra strano ma, per quanto sia ormai diffuso, Internet non è ancora alla portata di tutti, neanche in Italia. Attualmente nel nostro Paese esistono diverse zone senza copertura ADSL, nonostante la rapida diffusione delle tecnologie digitali nell'ultimo quarto di secolo. Il problema riguarda in particolare alcune aree del nord-ovest e del sud Italia, non servite dai gestori più influenti sul mercato.

 

Aree senza rete fissa e mobile, il punto della situazione

 

Secondo i dati raccolti dall'AGCOM e dal Ministero dell'Innovazione nel 2020, sono circa 63mila le persone a cui è preclusa l'opportunità di installare un dispositivo ADSL nella propria casa. Tra queste, 16mila abitano in aree dove è impossibile anche utilizzare il cellulare.

 

I luoghi di questo tipo sono conosciuti come "comuni bianchissimi", dove oltre il 10% della popolazione non può accedere a Internet tramite la linea fissa. Il loro numero arriva a 204 in tutta Italia e, negli spazi dove la connessione è presente, la rete si appoggia ai punti radio, strutture obsolete, meno stabili e più lente.

 

Stando ai risultati della mappatura, le abitazioni prive di copertura sono, in totale, 485 mila in Italia. La Puglia è una delle regioni dove la situazione è più critica, con quattro comuni non serviti dalle compagnie di fornitura: dal bilancio risulta che, su 11.495 persone, 2.862 non hanno a disposizione la rete fissa e 246 neppure quella mobile.

 

Lo scenario non è dei migliori nemmeno per le aree bianche (ossia quelle “a fallimento di mercato”), in particolar modo per quelle del Molise (dove sono 7.281 le persone senza rete fissa e 1.800 senza quella mobile, su un totale di 12.620 persone) e del Piemonte (11.737 abitanti senza rete fissa e 3.854 senza quella mobile, su 25.102 persone).

 

Esclusione digitale: un problema sempre più critico

 

Il problema delle zone prive di segnale è presente perlopiù nei piccoli centri del sud Italia, pur non mancando aree non servite dai gestori nelle grandi città. In tre province su quattro, il 60% degli utenti accede con difficoltà alla banda ultra-larga e utilizza Internet molto meno di quanto vorrebbe.

 

Oggi, per prevenire (per quanto possibile) problemi di esclusione digitale sono nati alcuni servizi che permettono di verificare online la copertura internet della tua casa. Per ovviare all'inconveniente sarebbe opportuno effettuare la verifica prima di installare dei dispositivi per la connessione di rete ADSL. In assenza di linea, la soluzione più adottata è quella della connessione da dispositivo mobile (38,1% della popolazione), nei luoghi in cui ciò è possibile.

 

Ad ogni modo, c'è ancora molto lavoro da fare per uniformare l'intero territorio italiano agli standard europei, soprattutto al sud, dove oltre all’esclusione digitale permangono tanti altri problemi. Il Digital Divide tra regioni è cresciuto notevolmente dal 2015, quando l'indice di Penetrazione della Banda ultralarga (IPBU) non superava il 2%.

 

Nel 2020 la situazione è cambiata: l'IPBU si è avvicinato notevolmente alla media comunitaria (20,4%), con un'impennata a partire dal 2018 (12,7% contro il 7% del 2017). Le percentuali specifiche delle singole zone sono: 22% nel nord, 22,8% nel centro, 18,4% nel sud e 17,5% nell'Italia insulare.

 

Come si può immaginare, inoltre, anche la pandemia ha influito su tutto questo. I tre anni di distanziamento sociale hanno accelerato e ampliato il gap nell’accesso alle nuove tecnologie, e oggi la situazione è più critica che mai. In attesa di nuove innovazioni, l'alternativa per accedere a Internet è l'uso della connessione a banda larga, fissa o mobile. Ovviamente, nei luoghi in cui essa è presente.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet