MOLFETTA 22.11.2005
“Siamo donne e uomini convinti che anche a Molfetta con una candidatura unitaria dell'intera sinistra sia possibile costruire un orizzonte nuovo, produrre un reale e profondo cambiamento, dare vita a un percorso alternativo che aiuti la nostra città a uscire dal forte degrado etico, culturale, economico, sociale, cui l'hanno condotta negli ultimi anni l'incapacità politica e amministrativa del centro-destra e un ceto politico inetto e compromesso. Crediamo che la candidatura a sindaco di Mino Salvemini possa rappresentare per la coalizione di centro-sinistra la concreta possibilità di segnare davvero una svolta e di costruire una credibile e rigorosa alternativa di governo, contribuendo a creare un nuovo clima di fiducia nel futuro per l'intera nostra città”. È l'attacco dell'appello a sostegno di Mino Salvemini, candidato della sinistra unita alle primarie del 4 dicembre, firmato da centoventi cittadini molfettesi. Molti avvocati, colleghi del candidato, ma anche pensionati, studenti, insegnanti, artisti, che ritengono sia lui l'uomo il più adatto a concorrere per il centro sinistra alle prossime elezioni per la scelta del sindaco di Molfetta, convinti che Salvemini “possa rappresentare per la coalizione di centro-sinistra la concreta possibilità di segnare davvero una svolta e di costruire una credibile e rigorosa alternativa di governo, contribuendo a creare un nuovo clima di fiducia nel futuro per l'intera nostra per l'intera nostra città. Seguono le centoventi firme di cittadini molfettesi:
1. Beppe Allegretta, consulente aziendale; 2. Ignazio Angione, dipendente INPS; 3. Minguccio Bellifemmine, docente in pensione, già cons. comunale e regionale; 4. Matilde Bonaccia, attrice de “Il Carro dei Comici”; 5. Salvatore Bufi, ristoratore; 6. Guido Caldarola, docente in pensione; 7. Rosa Campanale, presidente AUSER; 8. Gaetano Camporeale, musicista; 9. Luigi Camporeale, avvocato; 10. Anna Maria Caputo, avvocato; 11. Carlo Caradonna, avvocato; 12. Annastella Carrino, docente universitario; 13. Franco Cives, avvocato, già consigliere e assessore comunale; 14. Diego Colonna, preside, già consigliere comunale; 15. Enza Colonna, docente universitario in pensione, già consigliere comunale; 16. Manuel Colonna, libero professionista; 17. Ferri Cormio, funzionario Agenzia delle entrate, responsabile regionale AGESCI; 18. Gianfranco Cormio, docente in pensione; 19. Paolo Costantini, resp. condotta Slow Food; 20. Ciccio De Candia, ragioniere, pres. Associazione musicale 2000 note; 21. Davide De Candia, dottorando di ricerca; 22. Damiano De Ceglia, avvocato; 23. Gianni De Gennaro, docente; 24. Rossana De Gennaro, docente; 25. Vincenzo De Lillo, avvocato; 26. Francesca de Marco, insegnante; 27. Isa de Marco, docente; 28. Pasquale De Palma, avvocato; 29. Giuseppe De Pinto, funzionario Corte dei conti, già assessore comunale; 30. Dario de Robertis, musicista, coordinamento Cultura e spettacoli ARCI Il Cavallo di Troia; 31. Damiano De Tullio, docente; 32. Marco Donato De Tullio, ricercatore universitario Politecnico Bari; 33. Marta Facchini, studentessa, segretaria Sinistra giovanile; 34. Zaccaria Facchini, avvocato; 35. Emilia Favuzzi, studentessa universitaria; 36. Mimmo Favuzzi, imprenditore, già consigliere comunale e senatore della Repubblica; 37. Alfredo Ferrero, musicista; 38. Arcangelo Ficco, docente; 39. Enzo Ficele, avvocato; 40. Giuseppe Filannino, resp. provinciale Carovana Antimafie Libera; 41. Sandro Fiore, commercialista, già consigliere comunale, provinciale e regionale; 42. Annalisa Gadaleta, referente Libera-Molfetta, coordinamento Politiche sociali ARCI Il Cavallo di Troia; 43. Paolo Gissi, ricercatore universitario; 44. Vanna Grillo, docente; 45. Giulio Guarino, avvocato; 46. Francesca Lacedonia, docente; 47. Nicola Leone, segretario Camera del Lavoro CGIL; 48. Alessandro Lioce, musicista; 49. Corrado Lisena, medico, già consigliere comunale; 50. Francesco Logrieco, avvocato; 51. Marcello Magarelli, avvocato; 52. Corrado Mancini, avvocato; 53. Pino Massari, psichiatra; 54. Antonello Mastantuoni, esperto in comunicazione; 55. Nico Messina, musicista; 56. Cosmo Mezzina, avvocato; 57. Mimmo Mezzina, commerciante; 58. Corrado Minervini, consigliere comunale, studente universitario; 59. Luigi Minervini, docente; 60. Cesare Monda, dottore; 61. Mina Mongelli, insegnante; 62. Vincenzo Mongelli, avvocato; 63. Bartolo Morgese, avvocato; 64. Nicola Morgese, avvocato e giornalista, già consigliere comunale;65. Brigida Mulinelli, avvocato; 66. Rocco Nanna, avvocato; 67. Angelo Natalicchio, studente universitario; 68. Michele Natalicchio, imprenditore; 69. Nicolò Natalicchio, agente di commercio; 70. Paola Natalicchio, giornalista; 71. Vincenzo Pagano, avvocato, già consigliere provinciale; 72. Giovanni Pani, docente universitario; 73. Isabella Panunzio, commerciante; 74. Mauro Panunzio, commerciante; 75. Peppino Panunzio, dirigente comunale; 76. Antonio Pansini, avvocato, già consigliere e assessore comunale; 77. Francesca Pansini, avvocato; 78. Maria Paola Pansini, avvocato; 79. Mariolina Pansini, archivista presso l'Archivio di Stato di Bari; 80. Giacomo Papagna, docente; 81. Maria Lucrezia Pappagallo, docente; 82. Angelo Petruzzella, agronomo; 83. Francesco Petruzzella, studente universitario; 84. Francesca Pisani, avvocato; 85. Gianni Porta, laureato in filosofia, lavoratore precario; 86. Giacomo Ragno, avvocato; 87. Tiziana Ragno, dottore di ricerca; 88. Onofrio Romano, ricercatore universitario; 89. Leonardo Roselli, pensionato marittimo; 90. Paolo Roselli, commercialista; 91. Mimmo Ruggiero, medico; 92. Enza Rutigliano, medico; 93. Biagio Salvemini, docente universitario; 94. Gino Salvemini, docente in pensione, dirigente sindacale FLC-CGIL; 95. Michele Salvemini; 96. Michele Salvemini, avvocato; 97. Nicola Salvemini, avvocato; 98. Francesco Santoro, avvocato; 99. Michele Sasso, ingegnere, già consigliere comunale; 100. Sergio Pio Sasso, consulente aziendale; 101. Saverio Scardigno, dirigente reg. in pensione, pres. Oleificio coop. Prod. Agricoli; 102. Angela Sciancalepore, docente; 103. Sergio Servillo, grafico; 104. Maria Sigrisi, insegnante; 105. Vitangelo Solimini, docente in pensione, già consigliere comunale; 106. Felice Spaccavento, medico; 107. Mimì Spadavecchia, operaio metalmeccanico in pensione, già consigliere comunale; 108. Pino Spadavecchia, operatore arti visive; 109. Angelantonio Spagnoletti, docente universitario; 110. Lucia Squeo, insegnante; 111. Francesco Tammacco, attore de “Il Carro dei Comici”; 112. Franco Tatulli, pensionato, già dirigente sindacale CGIL; 113. Raffaele Tatulli, docente; 114. Marcello Totagiancaspro, avvocato; 115. Lillino Valentini, dottore in giurisprudenza; 116. Annalisia Vena, insegnante; 117. Antonello Zaza, consigliere provinciale; 118. Nicola Zaza, tecnico azienda impiantistica; 119. Paola Zaza, avvocato; 120. Sergio Zaza, responsabile SUNIA-Molfetta.
L'appello, diffuso tramite volantini e un manifesto, termina con l'invito ad aggiungersi all'elenco, tramite la compilazione di un coupon, in cui è anche possibile indicare delle richieste programmatiche o specificare un proprio punto di vista sul futuro della città.