Recupero Password
Impianto fotovoltaico del Mercato ortofrutticolo a gennaio il via ai lavori
15 novembre 2010

Si è chiusa da pochi giorni l’iscrizione alla gara di appalto per la costruzione dell’impianto fotovoltaico che prenderà vita nei pressi del mercato ortofrutticolo nella Zona Industriale di Molfetta, come approvato dal consiglio comunale, lo scorso maggio. L’impianto, collegato a una rete elettrica di distribuzione, prevederà l’utilizzo di moduli fotovoltaici sulle tettoie del parcheggio per autoveicoli e automezzi, nell’area di sosta antistante il Mercato, simili a quelle che è possibile notare in alcune aree di servizio nelle autostrade del Paese, e renderà del tutto autonoma la zona del grande edificio per il commercio ortofrutticolo. A fornire a Quindici i dati tecnici dell’opera è il Dirigente dell’Ufficio Tecnico del comune di Molfetta, ing. Enzo Balducci. COME SARÁ - Più di duemila modelli per l’energia solare, in silicio monocristallino, con cornice in alluminio, ognuno dalla potenza al picco di 250 Wp (watt al picco), e dalle dimensioni di 1635 x 995 x 35 millimetri. Le tettoie frangisole, che saranno disposte in file parallele, in modo che non si facciano ombra l’un l’altra e che dunque venga ottimizzata la raccolta e conversione di energia solare, copriranno una superficie totale di 6.670 metri quadrati, con una superficie riflettente totale di 3.955 mq, suddivisa quasi equamente tra parcheggio autoveicoli e parcheggio automezzi, con due diverse tipologie di pensiline. Le strutture, sostenute da travi e pilastri in metallo, saranno accorpate in stringhe, ognuna delle quali erogherà corrente nominale di 8,5 ampère, e, a 25°, e a tensione a 450 volts, avrà una potenza di 3825 Wp. Le stringhe saranno in totale 162, e avranno ognuna 15 moduli. Il numero complessivo dei moduli fotovoltaici in silicio sarà dunque di 2430 unità. La potenza complessiva dell’impianto sarà di 620 kWp, il che lo rende, secondo i criteri del Conto Energia (programma europeo di incentivazione in conto esercizio della produzione di elettricità da fonte solare), classificabile come “grande impianto”. COME FUNZIONERÁ – Questi oltre 600 kilowatt saranno collegati ad una rete elettrica in media tensione dell’Enel, secondo la normativa europea 11/20 e la direttiva dell’Ente per l’energia elettrica DK 140. Oltre alle pensiline, l’opera prevede la costruzione di un vano tecnico in cui sorgeranno in totale 6 inverter, deputati a stabilizzare l’energia raccolta, a convertirla in corrente alternata e ad iniettarla in rete, in gruppi di tre di differente potenza, che avranno il compito di convertire questa energia dalla media tensione alla bassa tensione. L’impianto, totalmente integrato e connesso (che fa parte cioè di una utenza elettrica già servita dalla rete nazionale in corrente alternata, ma che immette in rete la produzione elettrica risultante dal proprio impianto fotovoltaico, opportunamente convertita in corrente alternata e sincronizzata a quella della rete, a differenza quindi dei cosiddetti “impianti ad isola”), avrà una vita utile di vent’anni: in questo arco di tempo, spiega l’ing. Balducci, non si assisterà a un degrado delle prestazioni che giustifichi interventi sostanziali. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara è scaduto il lo scorso 10 novembre: entro quella data, e dopo una preliminare presa di visione dei luoghi interessati dai futuri lavori, le società interessate hanno presentato le proprie offerte. Offerte che ora saranno valutate, e collocate in graduatoria. Plausibilmente, il via ai lavori dovrebbe avvenire entro gennaio, secondo le previsioni.

Autore: Vincenzo Azzollini
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet