Recupero Password
Il Panathlon di Molfetta propone linee guida per la politica sportiva comunale
10 giugno 2017

MOLFETTA – La campagna elettorale per le amministrative si è praticamente conclusa ma vale la pena riprendere una questione assolutamente trasversale, che sta a cuore a molti: lo sport.

Qualche settimana fa il Panathlon International – Club di Molfetta, facendosi portavoce del mondo sportivo cittadino, ha promosso un confronto con i candidati sindaco, confronto, moderato dal presidente Domenico Valente, al quale hanno preso parte solo tre dei cinque aspiranti alla carica di primo cittadino: Bepi Maralfa, Tommaso Minervini e Gianni Porta (in rigoroso ordine alfabetico), ciascuno dei quali ha proposto la propria visione e le proprie priorità di intervento in ambito di politica sportiva, dalla omologazione e messa a sistema delle strutture esistenti alla costruzione di un nuovo palazzetto per il basket, dalla sinergia con le strutture scolastiche al coinvolgimento delle periferie.

Ma il club Panathlon, associazione apartitica, non si è limitato a ospitare il confronto ma ha avanzato serie proposte, delle vere e proprie linee guida a cui ispirare la politica sportiva comunale.

«Lo sport costituisce uno dei più importanti fenomeni sociali dei nostri tempi che in Italia viene praticato, secondo i dati ISTAT e CONI del 2015, da 19 milioni e 600 mila cittadini supportati dal volontariato di oltre un milione di operatori (dirigenti, tecnici, arbitri). – riporta il documento del Panathlon – L’attività sportiva, occasione di crescita individuale e di aggregazione sociale, rappresenta uno strumento importante per perseguire una migliore qualità della vita e per favorire processi di integrazione e di coesione sociale. Essa, diritto per tutti i cittadini, è curata da una variegata organizzazione formata dal CONI, dalle Federazioni Sportive Italiane, dalle Discipline Sportive Associate, dagli Enti di promozione, dalle Associazioni Benemerite, dalle Associazioni e dalle Società sportive.

Il sistema sportivo è per sua natura apartitico a tutti i livelli territoriali, ma ha il dovere di contribuire alla elaborazione di linee programmatiche in materia, specie da parte dello Stato e delle amministrazioni locali che intervengono sulla base di precise norme legislative».

Le richieste e le proposte avanzate dal Panathlon trovano il loro fondamento nella normativa nazionale e comunale: «A livello comunale l’attività sportiva trova la sua fonte normativa nello Statuto del Comune di Molfetta (art. 4 - Obiettivi programmatici; art. 12 - Attività sportive; art. 54 - Rapporti con le associazioni; art. 56 - Albo delle Associazioni; art. 57- Consulte) e nelle direttive attuative del Regolamento per la promozione sportiva (approvato con Delibera Commissario n. 37/2000), nonché nel Regolamento per l’uso e la gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale (approvato con Delibera Commissario n. 111//2016)».

Alla luce di tale normativa «il Panathlon Club Molfetta ritiene che, previa applicazione ed implementazione del Protocollo d’intesa Comune – Panathlon del 26.03.2014, le linee programmatiche generali per l’attuazione di una politica sportiva comunale, frutto di un auspicabile ampio processo di partecipazione delle realtà associative sportive della città, potrebbero essere le seguenti:

a) istituzione della Consulta Comunale dello Sport con compiti propositivi e consultivi;

b) anagrafe delle associazioni affiliate a Federazioni, Discipline Sportive Associate, Enti di promozione, Associazioni Benemerite;

c) monitoraggio dell’attività sportiva svolta nel territorio in tutte le sue forme ed espressioni;

d) individuazione delle problematiche e delle esigenze di base con la partecipazione di tutte le componenti dell’organizzazione sportiva;

e) programmazione pluriennale ed annuale di manifestazioni organizzate direttamente dal Comune oppure affidate a società sportive, Federazioni, Discipline Sportive Associate, Enti di promozione, Associazioni Benemerite (Giochi Sportivi Studenteschi, Giornata Nazionale dello Sport ecc.);

f) programmazione di interventi di ristrutturazione, completamento e costruzione di impianti sportivi per attività agonistica e per attività all’aperto;

g) predisposizione di un Regolamento per la gestione diretta o per l’affidamento in gestione degli impianti sportivi con la costituzione di commissioni miste (comune e gestori) per monitoraggio e risoluzione problematiche gestionali degli impianti sportivi;

h) predisposizione di un Regolamento per l’utilizzazione delle palestre scolastiche;

i) predisposizione di un Regolamento per la concessione dei contributi alle società ed agli enti sportivi diversificati per la partecipazione all’attività, per l’organizzazione di eventi (internazionali, nazionali, regionali, provinciali e locali) e per la gestione degli impianti sportivi comunali;

l) reinvestimento delle economie di bilancio conseguenti all’affidamento in gestione ad altri enti degli impianti sportivi comunali nel settore sportivo;

m) creazione di un marchio comunale per la promozione dei prodotti locali attraverso l’attività svolta dalle società sportive;

n) istituzione di un Museo dello Sport e di un centro di documentazione sportiva per conservare, prima della progressiva dispersione del materiale e della memoria, la storia e la cultura sportiva molfettese attraverso la raccolta di documenti, rassegne stampa, filmati, foto, trofei, attrezzi, indumenti provenienti dagli archivi delle società sportive e dei privati».

Rimane, però, il nodo delle risorse finanziarie. Il sodalizio ritiene che si possa attingere a contributi stanziati regionali, statali ed europei o a fondi messi a disposizione da aziende private.

«Al riguardo, - conclude il documento - si fa rilevare che le attività sportive hanno conosciuto interventi finanziari di sostegno progressivamente decrescenti nel tempo. In definitiva, le risorse finanziarie per soddisfare la domanda sportiva non mancano, ma è necessario individuare parametri idonei ed oggettivi per disciplinare equamente la ripartizione tra i diversi settori d’intervento.

Su questo terreno il Panathlon Club di Molfetta, come sempre, è pronto ad offrire il suo contributo di idee e di proposte».

Mancano pochi giorni (una ventina se si giunge al ballottaggio) per conoscere il nome del nuovo Sindaco: vedremo come risponderà a queste istanze che, realmente, non hanno colore politico.

© Riproduzione riservata

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet