"Il colore del Suono". Performance per Pianoforte ed Arti visive a Molfetta
Domenica 8 Dicembre alle ore 19 Associazione "Dvorak"
MOLFETTA - Domenica 8 Dicembre alle ore 19 nella Sala Grande dell'Associazione "Dvorak", il colore del Suono", performance per Pianoforte ed Arti visive. Il progetto nasce dall’idea di accostare in un’unica performance due discipline apparentemente distanti tra loro, come la musica classica e il disegno. L’obiettivo risulta essere quello di trasmettere tramite il disegno le impressioni e le suggestioni musicali. Quasi in tutte le epoche e anche nell’attualità contemporanea, i compositori hanno sempre amato circondarsi di influenze artistiche derivanti da materie come la letteratura, l’arte pittorica, l’arte cinematografica e così via, mentre con questo “duo” avviene il contrario: le scelte di repertorio musicale sono stabilite, a differenza della fase artistica in cui il gesto del disegnatore si baserà principalmente sull’improvvisazione.
Questa sperimentazione permette al pubblico di interagire maggiormente con il repertorio musicale, lasciandosi guidare dal disegno.
PROGRAMMA:
Ludwig van Beethoven - "Sonata quasi una fantasia" op.27 n.2
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Fantasia op.28
Tchaikovski - Ouverture-Fantasia "Romeo e Giulietta"
INTERPRETI:
Matteo Emanuele Notarnicola comincia gli studi musicali in giovanissima età sotto la guida della prof.ssa Paola Sorrentino e del m° Vito Lobefaro, continuando con gli stessi insegnanti fino al momento in cui è stato ammesso ai Corsi Accademici di I livello presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, nella classe di pianoforte della prof.ssa Giovanna Valente, con la quale ha conseguito, successivamente, il Diploma Accademico di II livello ad Indirizzo Solistico.
Sin dai primi anni di studio ha preso parte a numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali, suonando in diverse rassegne e tenendo concerti per associazioni musicali ed enti culturali, occasioni in cui non sono passate inosservate le sue doti artistiche. Collabora con gruppi corali e suona stabilmente in formazioni di musica da camera. Ha seguito masterclass e corsi di perfezionamento con la prof.ssa Maria Teresa Carunchio, con il m° Riccardo Risaliti, con il m° Bruno Canino e con il m° Michele Marvulli. In occasione del convegno “Compositori a Confronto 2011”, manifestazione organizzata dall’Istituto Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia ha registrato composizioni inedite per ensemble cameristico, riscuotendo consensi di pubblico e critica. Ha intrapreso gli studi di Composizione presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, dapprima nella classe del m° Gian Luca Baldi e attualmente con il maestro Andrea Marena.
Valerio Pastore nasce a Bari il 5 maggio 1983. Dopo aver conseguito la maturità scientifica si iscrive al corso triennale di fumetto (2002-2004) e al corso triennale di Animazione 2D - 3D (2005-2008) presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Nel 2010 si iscrive al corso professionale di Illustrator e Indesign con certificazione Adobe presso MultimediaCenter a Bari.
Nonostante la giovane età le sue esperienze lavorative sono molteplici e spaziano dal fumetto all’illustrazione, all'animazione ed infine alla grafica. La passione per il disegno, oltre ad essere il suo mestiere, porta l’autore a sperimentare diverse strade, tra cui la più riuscita rimane il connubio tra illustrazione/fumetto e musica, sua seconda indiscussa passione. Questo legame darà vita a numerosi progetti illustrati tra cui i più importanti sono la trasposizione disegnata di Canzone a manovella di Vinicio Capossela e la traduzione, tramite il linguaggio del fumetto e dell’illustrazione, di Horses, disco di esordio di Patti Smith. Attualmente lavora presso il suo studio “Arte in scatola” situato a Gioia del Colle, dove si occupa di grafica web, video e animazione.??????????
Autore: Adelaide Altamura