Grande successo per “Grease” portato in scena a Molfetta dall’ Accademia di Teatro Ribalte con ArteInscenA
MOLFETTA - «Era estate un attimo fa» a Molfetta, proprio quando l’Accademia di Teatro Ribalte del Maestro Enzo Garinei, avviata nella nostra città nel 2015 dall’associazione teatrale ArteInscenA, è tornata sul palco del Teatro del Mare. Dopo il caloroso successo di “Romeo e Giulietta-Ama e cambia il mondo” e “Hello, Dolly”, gli attori della scuola hanno proposto “Grease”, il musical di Jim Jacobs e Warren Casey che risale al 1971 ma che continua ad emozionare indipendentemente dalla generazione di appartenenza. Come ha emozionato i numerosi spettatori dalle disparate fasce d’età che si sono recati presso l’Anfiteatro di Ponente e che sin dalla prima canzone si sono lasciati trasportare dalla Grease Mania che Federica Tafone, nei panni di Sandy Olsson, e Domenico Monopoli, nei panni di Danny Zuco, sono riusciti a ricreare. Ma che Grease Mania sarebbe stata senza Kenickie e Rizzo, impersonati rispettivamente da Sabino di Tullio e Paola Sallustio, senza Miss Linch e Vins Fontaine, interpretati rispettivamente da Mara Angeletti e Fabio Ragno, e senza le Pink Ladies, interpretate da Ilaria de Santo, Rosaria Patruno e Brigida Boccanegra e i Thunderbirds, interpretati da Cristiano Turtur, Maurizio Buonarota e Giovanni Spadavecchia.
Eclatante la bravura degli attori nel canto e nella recitazione: durante il percorso gli allievi, provenienti da varie zone della Puglia, sono stati seguiti da Ciccio Regina, Lucia de Bari e Luisa Moscato, oltre che da prestigiosi nomi del mondo artistico italiano, quali Fabrizio Angelini, Saverio Marconi e Claudio Insegno. Quest’ultimo, impossibilitato da motivi lavorativi ad assistere allo spettacolo, ha augurato a termine serata, tramite videoclip, un forte in bocca al lupo al cast, il cui talento non è emerso però solo nel canto e nella recitazione. Le coreografie in collaborazione con la scuola di danza Scarpette Rosa, curate da Agnese Cassano e Valentina Ragno, sono state parte integrante del successo del musical, molto apprezzato anche per i costumi, il make-up e le acconciature, per cui si ringraziano rispettivamente Angela Gassi, Sara de Virgilio e Basile Acconciature.
Sono stati tutti questi elementi a riportare il pubblico negli Stati Uniti degli anni ‘50, e più precisamente nella Rydell High School, dove si sono susseguite le vicende dei personaggi tra facezie e innamoramenti, colpi di scena e gare di ballo. Fino a quella che si potrebbe definire la conversione dei due protagonisti, che si accorgono di esser fatti per stare insieme proprio nel momento in cui entrambi sono spinti dall’esigenza di cambiare per compiacere l’altro. E così sulle note di You’re the One That I Want l’inizialmente dolce e ingenua Sandy si trasforma in una ragazza grintosa e tenace, pronta a sedurre l’ora atletico Danny e a volare assieme a lui su una scintillante roadster, non prima della promessa tra i gruppi dei due ragazzi di non perdersi mai dopo gli anni di scuola trascorsi.
L’assiduo ed impegnativo lavoro che ha portato alla realizzazione del musical non ha precluso la spontaneità e la naturalezza con cui gli attori si sono mossi sul palco, consapevoli di quanto siano importanti l’impegno e la tecnica, ma anche di quanto persino questi ultimi non riescano a tener testa alla grinta e alla passione.
© Riproduzione riservata