Foto di gruppo per i vincitori delle Borse di studio ‘Elena e Beniamino Finocchiaro’ del Liceo Classico di Molfetta
E l’incipit del lavoro vincente una dei tre premi da 1000 euro
MOLFETTA - Borse di studio ‘Elena e Beniamino Finocchiaro’. Due dei vincitori del Liceo Classico ‘Leonardo da Vinci’ non hanno potuto partecipare alla cerimonia di premiazione di venerdì scorso, perché in viaggio di istruzione in Sicilia e proprio quel giorno impegnati nella messa scena a Palazzolo Acreide, nell’ambito del ‘Festival del teatro classico dei Giovani’ del loro ‘Prometeo’.
Tornati a scuola, ecco la foto di gruppo:
Vincenzo Lovino, 5ªA, ha vinto la BORSA DI STUDIO "Elena e Beniamino Finocchiaro" di 1000 euro;
Antonio Tambone, 5ªB, BORSA DI STUDIO di 500 euro;
Graziosa Altamura, 4ªA, BORSA DI STUDIO di 500 euro;
Marco Trione, 4ªA, BORSA DI STUDIO di 500 euro;
Chiara Montanarella, 3ªA, BORSA DI STUDIO di 300 euro.
Tutti lavori individuali. I ragazzi, pur partecipando a incontri di preparazione, come quello col sindaco, Tommaso Minervini, si sono cimentati ognuno singolarmente nel trovare il raffronto fra i due pensatori molfettesi: Gaetano Salvemini e Beniamino Finocchiaro.
Vi proponiamo l’incipit del lavoro di Vincenzo Lovino:
«È indubbio che il confronto con il passato, con la Storia (talora anche quella che più ci è vicina e ci appartiene), sia complicato. Tanto più se l’analisi presuppone che al modellarsi del pensiero, delle opinioni, consegua un prodotto originale e critico.
Fare questa considerazione per un giovane, è indispensabile. La contezza dei mezzi, dei limiti, delle conoscenze e competenze che egli possiede è il punto di partenza dello studio. L’approfondimento è inevitabilmente cambiamento e arricchimento di quei mezzi, di quelle conoscenze e competenze. È allargamento dei limiti, dei confini.
È spesso interessante risalire alle origini: la parola limite deriva dal latino “limes”: confine. Non tutti però cercano a fondo, provano a cogliere il significato nascosto delle parole. Limes sta anche per “strada, sentiero che divide due parti”. Il limite non è dunque qualcosa di astratto, di meramente geografico. Ma è vivo, concreto, tangibile e visibile. La ricerca storica è sempre stata, ingenuamente e senza pretese, per me, una strada da percorrere che mi poneva nel mezzo fra le mie conoscenze e lo sconosciuto. Una sorta di orizzonte che congiunge la terra su cui cammino, dal cielo che vorrei raggiungere. E così, attraverso questa strada, questo sentiero, mi volto prima a sinistra e a destra, per avere, poi, uno sguardo d’insieme e comprendere, collegare, assimilare.
Il lavoro che mi propongo di attuare è un lavoro di congiunzione e comparazione. Mi è necessario tornare indietro e di ricorrere ad un’analisi personale delle due parti che il mio Limes divide e allo stesso tempo congiunge.
Mi prefiggo, questa volta, diversamente rispetto alla mia visione descritta precedentemente, di tracciare un sentiero, che prima non esisteva, fra due campi a me sconosciuti. Alla mia sinistra un passato lontano, che mi ricorda il freddo distacco che si crea dai libri scolastici: Gaetano Salvemini e il suo Mezzogiorno dei primi decenni del ‘900. Alla mia destra, invece un passato più recente, più vicino, più amico. Tuttavia più nascosto: Beniamino Finocchiaro e la rivalsa del suo Meridione. Di conosciuto ho il confine fra le due parti, nel mezzo, ci sono io e ciò che so fare e come so farlo».