Festival "Storie Italiane" alla libreria “il Ghigno” di Molfetta, mercoledì incontro col prof. Bianchi
MOLFETTA - Mercoledì 3 agosto alle ore 19,30 per il Festival "Storie Italiane" alla libreria “il Ghigno” di Molfetta il prof. Vito Bianchi, scrittore, archeologo e docente universitario presenta “Otranto 1480”, Il sultano, la strage, la conquista (Laterza Editore), che ha vinto il "Premio Letterario Speciale Lupicaia - Il Racconto della Storia".
Un racconto puntuale e avvincente della spedizione di un sultano alla
conquista dell’Italia: spie, veleni, trame oscure si intrecciano per
condurre a una guerra terribile, che rovescerà tutta la sua violenza su una
popolazione ignara degli intrighi, ingannata da coloro cui era fedele e,
per questo, massacrata Su tutto, l’indifferenza del potere nei confronti
degli umili, degli ultimi, degli inermi, costretti a pagare il prezzo delle
altrui ambizioni.. ».
Interazione Letteraria Prof. Sabino Lafasciano Responsabile Ufficio
Scolastico Nizza, Marsiglia e Corsica presso Consolato Generale d’Italia a
Nizza
Galleria Patrioti Molfettesi Zona Antistante Libreria Il Ghigno all'altezza
Via G.Salepico 47 – Corso Umberto 61 Ribattezzata “Piazza dei libri & dei
lettori”. In caso di maltempo l’evento si svolgerà in libreria
Tempo di amori
"Sarà per la raffinatezza dell’analisi, sarà per una scrittura coinvolgente
e fluida, capace di comunicare una storia vera come se fosse un romanzo,
permettendo al lettore di cogliere le sfumature, gli odori, i colori, le
forme, le voci, i rumori e, insomma, le atmosfere vive degli avvenimenti,
certo è che il libro ha fatto innamorare davvero tutti": è la "Gazzetta del
Mezzogiorno"
Vito Bianchi, archeologo e scrittore, ha insegnato Archeologia
all’Università degli Studi di Bari. Dedica buona parte dei suoi studi alle
relazioni culturali, politiche e religiose fra l’Europa, il Mediterraneo e
l’Oriente. Ha firmato per la collana “Medioevo Dossier” le monografie Il
castello. Un’invenzione del Medioevo (2001) e L’Islam in Italia (2002) e ha
pubblicato, tra l’altro: Sud e Islam. Una storia reciproca (2003); Viaggio
tra i misteri. Culti orientali e riti segreti lungo l’antica via Traiana
(2010); Dracula. Una storia vera (2011); Bari, la Puglia e Venezia (2013);
Bari, la Puglia e l’islam (2014); Bari, la Puglia e la Francia (2015).