Febbraio caldo di passione e marzo di portata internazionale
Febbraio è per antonomasia il mese dell’amore e l’OFP, per il terzo anno consecutivo, non si fa sfuggire l’occasione per dimostrarsi un’orchestra dai “bollenti spiriti”. Così la Diversamente Musica - Stagione della Pazzia a febbraio ha ripreso a scaldare i cuori domenica 13 a Bisceglie presso Villa Ciardi con lo splendido “Appuntamento Romantico”, dove l’orchestra, diretta dal M° Giovanni Minafra, ha suonato meravigliose melodie d’amore della storia della musica, cucite in un testo incantevole dell’attrice di casa nostra Alessia Garofalo. Ad impreziosire la performance il soprano Raffaella Montini, sempre a suo agio in partiture di Bizet (Habanera da Carmen) e della tradizione napoletana. Il successo è stato replicato, poi, per la 53.ma stagione concertistica dell’Associazione “Amici della Musica” presieduta da Gabriella Orlando domenica 20 febbraio presso il cinema Cicolella di San Severo, dove è stato possibile apprezzare, durante l’esecuzione delle colonne sonore di Nino Rota ed Ennio Morricone, la proiezione di pellicole mute montate da Filippo Di Lernia. Anche in questo caso il racconto scritto ed interpretato dalla Garofalo ha strappato lunghi minuti di applausi e si candida ad essere un format da decine di repliche per la compagine orchestrale: un vero e proprio viaggio nel tempo fatto di musica, racconti, suggestioni ed intense emozioni. L’OFP è tornata finalmente a Molfetta domenica 6 marzo al Nuovo Teatro del Carro, in collaborazione con “Il Carro dei Comici”, per l’evento “La musica è donna - Omaggio a J. S. Bach”: declinata al femminile, l’orchestra, con soliste Marta Binetti (oboe) e Francesca Carabellese (violino), proponendo il Concerto per violino e oboe in Do minore BWV 1060; con Ylenia Carbonara (flauto) la Suite No. 2 in B Minor, BWV 1067; e una rara trascrizione della Ciaccona per archi, in un particolare racconto scritto e narrato da Pantaleo Annese. Il 13 marzo, poi, sarà il giorno più atteso dell’anno: con il progetto “Paganini in Puglia” l’Orchestra Filarmonica Pugliese, in sinergia con la Camerata Musicale Salentina e con l’Associazione Auditorium, porta sul palcoscenico del Teatro Apollo di Lecce il Premio Paganini 2021 Giuseppe Gibboni. Dirigerà il M° Pietro Borgonovo musiche di G. Rossini, N. Paganini e L. V. Beethoven. La prova generale di questa mastodontica ed inimitabile produzione si svolgerà a Molfetta presso l’Auditorium del Museo Diocesano con possibilità di accesso per gli studenti di scuole medie ad indirizzo musicale e conservatori, previa prenotazione. Per questi ed i successivi appuntamenti con la musica OFP, tutti patrocinati dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia, vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese.com. © Riproduzione riservata