Emozioni uniche con l’Orchestra Filarmonica Pugliese
Cartellone di eventi che non ha deluso il pubblico Emozioni uniche con l’Orchestra Filarmonica
Reduci da un periodo estivo ben corposo, tra inviti allfestero e tantissime produzioni nel territorio nazionale, lfOrchestra Filarmonica Pugliese ha riservato anche per il mese di ottobre un cartellone di eventi che non ha deluso il pubblico seguace. Il 3 ottobre, al Teatro Guerrieri di Matera, ospite della decima edizione dellfOpen Financial Week, manifestazione organizzata dalle reti di Fideuram e Sanpaolo Invest, e andata in scena lfottava replica di Sconcerto, con Raffaello Tullo a fare da mattatore con il pubblico e il M‹ Giovanni Rinaldi a cercare di dirigere lfOFP. Nella mattinata del 4 ottobre si e svolta lfAssemblea generale annuale di Confindustria e le prime parti dellfOrchestra hanno aperto ufficialmente i lavori nel prestigioso Teatro Petruzzelli di Bari suonando lfInno dfItalia e lfInno Europeo alla presenza di autorita e Ministri, su invito espresso del Presidente Sergio Fontana, da sempre attento alla cultura in Confindustria. Il giorno seguente, poi, 5 ottobre, si e conclusa con un grande successo una serata straordinaria di musica e solidarieta! LfOrchestra Filarmonica Pugliese ha regalato emozioni uniche al pubblico di Sala Francesca, grazie alle spettacolari interpretazioni di Minsung Lee e Stefania Argentieri, accompagnati dalla direzione magistrale del M‹ Giovanni Minafra. Il concerto si e aperto con la bellissima ed emozionante performance di Bartolomeo, un ragazzo talentuoso della Lega del Filo DfOro. A seguire due concerti capolavoro: il Concerto n. 2 in la maggiore di Franz Liszt e il Concerto n. 2 in do minore di Sergej Rachmaninov, hanno reso indimenticabile la settima edizione del Concerto dfOro. Il 6 ottobre, poi, nella luminosa cornice del Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, il quintetto di fiati, formato dalle prime parti della Filarmonica Pugliese, ha incantato il pubblico con un programma straordinario dal titolo DAL NUOVO MONDO. Giacomo Bozzi al flauto, Marta Binetti allfoboe, Giacomo Piepoli al clarinetto, Francesco Peluso al fagotto e Roberto Zurlo al corno hanno portato sul palco un viaggio musicale che ha attraversato lfEuropa e le Americhe, eseguendo brani di Franz Danzi, Gioachino Rossini, Petr Ilfi. .ajkovskij, George Gershwin, Astor Piazzolla, Nino Rota e Ennio Morricone. Il 13 ottobre si e conclusa la finale dellfottava edizione dellfInternational Piano Competition áCitta di Acquaviva delle Fontiâ al Teatro Luciani, con una serata emozionante e ricca di talento. A trionfare in ex aequo sono stati Nagino Maruyama e Kuan-Wei Chen, che hanno regalato interpretazioni memorabili del Concerto n. 1 di Chopin,accompagnati magistralmente dall’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta ancora dal M° Giovanni Minafra. La giuria, respiro internazionale, era presieduta da Kostantin Bogino. Nella serata del 18 ottobre l’OFP è tornata a viaggiare attraverso l’eleganza e la leggerezza dell’operetta, rivivendo un’epoca spensierata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento proprio a Molfetta all’Auditorium Regina Pacis. Con valzer e fox trot, tra amori facili e regni felici, la perfetta organizzazione della Fondazione Musicale Vincenzo Maria Valente e del suo Direttore Artistico Pietro Laera, ha portato al pubblico di casa un viaggio indimenticabile. Protagonisti assoluti i bravissimi Raffaella Montini e Carlo Monopoli rispettivamente in veste di soubrette e comico (ma anche regista dello spettacolo), il soprano Marilena Gaudio e il tenore Pantaleo Metta. Lo scorso 27 ottobre, poi, è stato l’Auditorium Salvucci presso il Museo Diocesano di Molfetta a divenire palcoscenico di un’esperienza musicale unica che ha reso omaggio alla cultura bandistica pugliese, grazie alle orchestrazioni a cura del Maestro Silvestro Sabatelli. “Vita Pugliese”, il nome del progetto che valorizza le marce sinfoniche per banda di grandi compositori, ha avuto un eco europeo con interessamento anche di importanti stagioni concertistiche per la OFP. In un anno particolarmente fortunato per l’OFP, che lo scorso agosto ha inaugurato l’Epidaurus Festival di Dubrovnik e che a dicembre calcherà il prestigioso palco della Philarmonie di Berlino, il progetto “Vita Pugliese” si inserisce come un tributo sentito alle radici e alle tradizioni della nostra terra. L’orchestra anche per questa occasione è stata impeccabilmente diretta dal M° Minafra. La guida all’ascolto del Maestro Vito Vittorio Desantis ha reso ancor più interessante il concerto per il pubblico. Domenica 3 novembre altra replica del “Gran Galà dell’Operetta” al Teatro Apollo di Lecce, nel cartellone della prestigiosissima Camerata Musicale Salentina. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese.com.
© Riproduzione riservata