Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
E' studente dell'Ipssar Molfetta il miglior sommelier junior d'Italia
Antonio Mastrototaro aggiunge un altro prestigioso riconoscimento all'Istituto Alberghiero
15 maggio 2002
E' pugliese, di Bisceglie, il miglior sommelier junior d'Italia, uno studente dell'Ipssar, l'Istituto alberghiero di Molfetta, che aggiunge questo prestigioso risultato agli altri significativi riconoscimenti conseguiti dalla scuola in questi anni. Il “campione” ha solo 18 anni e si chiama Antonio Mastrototaro e abita a Bisceglie. A premiarlo è stata l'Associazione Italiana Sommelier (Ais), diretta da Giuseppe Vaccarini, che ha organizzato un'originale ed interessante concorso per gli studenti delle scuole alberghiere di tutta Italia a Gambellara (Vicenza), ospite della casa vinicola Zonin. Mastrototaro
ha battuto ben 15 sommelier “in erba”, accompagnati dai loro docenti (per il pugliese era il prof. Andrea De Palma, nella foto con lo studente vincitore), hanno dovuto sostenere un difficile esame, basato su quattro prove: degustazione di vino alla cieca, prova di servizio, correzione di una carta dei vini e decantazione del vino. Stando ai commissari di esame (tutti esperti sommelier delegati Ais nelle diverse regioni d' Italia), il livello di preparazione degli studenti è stato molto alto, ennesima dimostrazione della crescita della cultura enologica nelle giovani generazioni. «Abbiamo deciso senza esitazioni di sponsorizzare questo concorso - spiega, in una nota, Gianni Zonin - perché siamo coscienti dell' importanza della figura del sommelier per la diffusione della cultura del vino nel nostro Paese. Per la stessa ragione, siamo felici di offrire al giovane vincitore uno stage nella nostra azienda». Antonio Mastrototaro, iscritto all'ultimo anno della scuola alberghiera di Molfetta, ha un sogno nel cassetto: «Gestire un'attività di ristorazione, che possa magari vantare un'importante carta dei vini. Soprattutto vini della mia regione - puntualizza con orgoglio - come il Primitivo di Manduria, il Negroamaro o il Greco». E per aiutarlo nella realizzazione del suo sogno l' Associazione Italiana Sommelier gli ha regalato la partecipazione gratuita ai tre livelli dei suoi prestigiosi corsi. Il concorso ha confermato la crescita di interesse attorno alla figura del sommelier. Un numero sempre maggiore di scuole alberghiere (100 complessivamente in Italia) aderisce ogni anno al concorso Ais. «La crescita numerica dei sommelier in Italia è un indice importante per capire il successo del vino nel nostro Paese - spiega il presidente dei Sommelier Italiani, Giuseppe Vaccarini - oggi in Italia ci sono circa 25.000 sommelier, 2.000 professionisti, 6.000 potenziali (non esercitano la professione come principale attività lavorativa) ed il resto sono amatori. Siamo in crescita continua, nel 2001 si sono iscritti al corso di 'primo livello' 8.800 persone, il doppio rispetto al 2000”. Soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa dal preside dell'Ipssar (Istituto Alberghiero), prof. Pellegrino de Pietro che ha ringraziato lo studente Mastrototaro e il prof. De Palma per la professionalità e la competenza dimostrate che fanno onore alla scuola e alla città di Molfetta.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 dicembre 2023
Cronaca
Scempio di alberi nella zona industriale di Molfetta
30 novembre 2023
Cronaca
Truffe on line, denunciato un uomo di 41 anni di Molfetta: vendeva scarpe e poi spariva
04 dicembre 2023
Primo Piano
Allarme sicurezza ed emergenza microcriminale a Molfetta
02 dicembre 2023
Attualità
Il giudice Valerio de Gioia di Molfetta incontra gli studenti liceali per discutere di violenza di genere
02 dicembre 2023
Attualità
Il bombardamento del porto di Bari del 2 dicembre 1943. Domani il ricordo a Molfetta degli Eredi della storia e Anmig
01 dicembre 2023
Cronaca
Traghetto Moby Prince: 140 vittime e nessun colpevole, convegno a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet