Dopo lo scandalo Moggi, deontologia, responsabilità etiche, sportive, giuridiche: sabato convegno a Molfetta
Organizzato dall'Associazione sportiva Bari Sport Molfetta per il XXII anniversario della sua fondazione, nella sala Finocchiaro della Fabbrica S. Domenico. Domenica torneo di calcio
MOLFETTA - Importante convegno di formazione giuridico - sportivo a Molfetta sabato 9 per celebrare il XXII anniversario dalla fondazione dell'Associazione Sportiva Bari Sport Molfetta in coincidenza con il decennale dall'approvazione del Codice Deontologico Forense.
La manifestazione di formazione porterà nella nostra regione il padre del Codice Deontologico Forense, Prof. Remo Danovi (foto), già presidente nazionale del Consiglio Nazionale Forense, oltre ad altre personalità del mondo giuridico e sportivo per discutere e riflettere sulle problematiche scaturite dal famoso caso Moggi.
Il tema dedicato alla Deontologia, alle responsabilità dei dirigenti e atleti secondo le norme del codice sportivo e alle correlazioni giuridiche con l'ordinamento giuridico italiano, dopo lo scandalo c.d. Moggi, risulta di grande attualità ma controverso.
Una parte degli interventi propenderanno per il richiamo ad uno sguardo più critico e concreto sottolineando situazioni di difficoltà normativa, di ritardo, di incertezze provocate da un lato dalla complessità dell'Organizzazione Sportiva Italiana, in cui gli ambiti di competenza dei soggetti giuridici coinvolti tendono spesso a confondersi e sovrapporsi, dall'altro dalla mancanza di una normativa di settore omogenea e completa.
Un'altra parte di interventi esprimerà, invece, uno slancio senza remore nel pensare e ipotizzare percorsi di innovazione giuridica in una strategia di miglioramento complessivo del settore sportivo.
Infatti, assistiamo da tempo al susseguirsi di interventi isolati, di regolamentazioni settoriali per lo più relative, quasi esclusivamente, ai rilevanti assetti commerciali e di business coinvolti, che non aiutano la formazione di un diritto dello sport organicamente inteso e lasciano senza risposta esigenze di tutela avvertite da ampi settori del mondo dello sport.
Per ciascuno degli argomenti trattati i relatori offriranno un'analisi approfondita ed aggiornata che, partendo dall'esame del dato normativo (spesso accompagnato da riflessioni de jure condendo), si rifà criticamente agli indirizzi dottrinali e agli orientamenti giurisprudenziali più recenti, mantenendo un taglio agile, efficace, divulgativo e corredando l'esposizione da numerosi riferimenti e spunti dedicati all'approfondimento e al dibattito dei partecipanti.
La manifestazione è caratterizzata da interventi altamente qualificati poiché tutti i relatori sono individui, a vario titolo, esperti del settore e professionisti del diritto (docenti universitari, magistrati, figure istituzionali sportive) oltre all'Assessore allo Sport, alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva della Regione Puglia, Guglielmo Minervini.
Questo il programma:
Sabato 9 giugno, ore 9: Sala Finocchiaro della Fabbrica S. Domenico: consegna della benemerenza nazionale F.I.G.C. L.N.D. al presidente Carlo Tattoli
Convegno dell'Associazione Sportiva Bari Sport Molfetta di approfondimento giuridico sulla deontologia, il caso Moggi, le Responsabilità sportive, etiche e giuridiche.
Apertura: avv. Antonio Azzollini, senatore e sindaco di Molfetta; avv. Bruno Logoluso, Presidente Consiglio dell'Ordine Avvocati Trani.
Relatori: prof. Remo Danovi, già Presidente del Consiglio Nazionale Forense (“La deontologia, i principi e i fondamenti etici”); Prof. Piero Baroncini, Docente di Economia e Organizzazione dei Servizi, Università di Modena e Reggio Emilia (“Equity, Justice, fairness: i comportamenti degli attori nelle relazioni di lavoro” le correlazioni con il contesto dello sport e dello spettacolo professionistici); Prof. Guglielmo Minervini, Assessore allo Sport e Trasparenza, Regione Puglia (“i codici di comportamento etico utilizzati dalla P.A. e la responsabilità dei dipendenti”); Dr. Alberto Binetti Magistrato, Tribunale di Trani (“la giurisdizione ordinaria e le correlazioni con la giustizia sportiva”); Avv. Luigi Barbiero, Consigliere Comitato Interregionale F.I.G.C. L.N.D (“il diritto sportivo, la giurisdizione e la salvaguardia dei diritti collettivi”). Modera: Dott. Michele la Forgia, Segretario A. S. Bari Sport Molfetta.
Sabato 9 e domenica 10 dalle ore 16 alle ore 20, l'Associazione Sportiva Bari Sport Molfetta in collaborazione con F.I.G.C. L.N.D. Puglia organizza il 1° Torneo di Calcio Carlo Rossiello (dedicato all'indimenticato dirigente F.I.G.C. S.G.S. Comitato Regionale Puglia) presso il campo di calcio “B. Petrone” alla Prima Cala, Molfetta.
Squadre partecipanti: A. S. Bari Sport Molfetta; Bitetto; Japigia Bari; Rinascita Rutiglianese.