Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Dissequestro condizionato del nuovo porto commerciale di Molfetta. Ancora bloccate le somme per la messa in sicurezza (30 milioni): dovrà provvedere il Comune a proprie spese
Oggi alle ore 12 nella sala stampa di Palazzo Giovene conferenza stampa del sindaco Paola Natalicchio e dell'assessore alle opere pubbliche Giovanni Abbattista
19 maggio 2015
MOLFETTA
– L’area del nuovo porto commerciale di Molfetta torna nella disponibilità del Comune che dovrà completare a proprie spese le opere di bonifica e messa in sicurezza del cantiere avviate su indicazione dell’amministratore giudiziario su indicazione della magistratura. E’ questo il primo effetto del dissequestro del porto di Molfetta disposto ieri dalla Procura di Trani, dopo i sigilli apposti il 7 ottobre 2013 su disposizione del giudice delle indagini preliminari
Francesco Zecchillo
. Ora il Tribunale del riesame dovrà anche decidere se mantenere il sequestro preventivo delle somme che furono bloccate: si tratta di 30 milioni di euro necessari al completamento dell’opera marittima. Il Gip aveva rigettato l’istanza promossa dall’ex sindaco sen.
Antonio Azzollini
, presidente della commissione Bilancio del Senato che è indagato con altre 60 persone nella maxi inchiesta coordinata dal Procuratore aggiunto
Francesco Giannella
e dai sostituti
Antonio Savasta
e
Michele Ruggiero
.
La decisione è attesa a breve. Ricordiamo che il 7 ottobre 2013 agenti della Polizia tributaria e del Corpo forestale dello Stato misero
i sigilli al nuovo porto
commerciale di Molfetta. All’epoca furono arrestati l’ex dirigente comunale ing.
Enzo Balducci
e il direttore del cantiere della Cmc di Ravenna
Giorgio Calderoni
per una presunta maxifrode da 150 milioni di euro per la costruzione del nuovo porto. 60 persone indagate fra cui l’ex sindaco sen.
Antonio Azzollini
, presidente della commissione bilancio del Senato. (
vedi il video
).
Gli indagati - ex amministratori pubblici e imprenditori - sono accusati di associazione per delinquere, truffa ai danni dello Stato, abuso d'ufficio, frode in pubbliche forniture, attentato alla sicurezza dei trasporti marittimi e reati ambientali. Le indagini, coordinate dalla procura di Trani, accertarono che per la realizzazione della diga foranea e del nuovo porto commerciale di Molfetta era stato veicolato in favore del Comune, all'epoca dei fatti guidato da Antonio Azzollini, un ingente 'fiume' di danaro pubblico: oltre 147 milioni di euro, 82 milioni dei quali sino ad allora ottenuti dall' ente comunale, a fronte di un'opera il cui costo iniziale era previsto in 72 milioni di euro. L'opera (appaltata nell'aprile del 2007 con consegna lavori nel marzo 2008) non solo non è stata finora realizzata a causa della presenza sul fondale antistante il porto di migliaia di ordigni bellici, ma non vi è neppure la possibilità che i lavori possano concludersi nei termini previsti dal contratto di appalto assegnato ad un'Ati composta da tre grandi aziende italiane: Cmc (capofila), Sidra e Impresa Cidonio. Secondo l'accusa, dal Comune di Molfetta, pur sapendo dal 2005 (circa due anni prima dell'affidamento dell'appalto) che i fondali interessati dai lavori erano impraticabili per la presenza degli ordigni, hanno attestato falsamente che l'area sottomarina erano accessibile. In questo modo si è consentita illegittimamente la sopravvivenza dell'appalto e l'arrivo di nuovi fondi pubblici, sono state fatte perizie di variante ed è stata stipulata nel febbraio 2010 una transazione da 7,8 milioni di euro con l'Ati appaltatrice. Come farà il Comune di Molfetta ad affrontare le ingenti spese della messa in sicurezza, finora sostenute dall’erario? Dovrà ricorrere all’imposizione di nuove tasse a carico dei cittadini o saranno sufficienti i fondi a disposizione? Insomma, ancora una volta la vicenda del porto rischia di pesare sulle tasche dei cittadini. A tal proposito ieri il sindaco
Paola Natalicchio
ha diffuso un comunicato stampa col quale si dice che «è stato notificato al Comune di Molfetta un provvedimento della Procura della Repubblica di Trani con il quale è stato disposto il dissequestro delle opere portuali precedentemente fatte oggetto di sequestro con provvedimento del G.I.P. di Trani reso in data 5.08.2013. L'Autorità Giudiziaria ha adottato il provvedimento di dissequestro facendo leva sulla piena estraneità di questa amministrazione ai fatti contestati nella vicenda giudiziaria penale in corso e rilevando l'insussistenza ad oggi delle ragioni che avevano reso necessario il sequestro delle opere anche grazie alla bonifica di tutte le aree eseguita con determinazione da questa amministrazione con il concorso del nucleo Sdai. Occorre ricordare che questa amministrazione, già prima che venisse adottato il provvedimento di dissequestro notificato in data odierna (ieri, per chi legge,
ndr
), aveva provveduto ad approvare il progetto relativo alle opere di messa in sicurezza di concerto con l'amministrazione giudiziaria ed era in procinto di contrattualizzarle per la loro prossima esecuzione. Il dissequestro delle opere rende comunque possibile avviare concretamente la messa in sicurezza del porto e la prosecuzione dei lavori previo espletamento di alcuni adempimenti e prescrizioni stabilite dall'Autorità Giudiziaria». Perciò questa mattina alle ore 12 nella sala stampa di Palazzo Giovene è convocata una conferenza stampa del sindaco
Paola Natalicchio
e dell'assessore alle opere pubbliche
Giovanni Abbattista
. © Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Franco Lieto
19 Maggio 2015 alle ore 11:08:00
Caro Direttore, in un paese ove dilaga la corruzione, si possono continuare ad assegnare lavori di messa in sicurezza del Grande Porto per 6 milioni di Euri senza appalto? Si possono affidare i lavori ad una Ditta coinvolta nell'inchiesta? Il tutto sotto la regia di un responsabile unico del procedimento che è stato osservatore muto e sordo a tutto quello che è accaduto in questi anni nella città di Molfetta.
Rispondi
MARTIRODDA
19 Maggio 2015 alle ore 10:44:00
ERA ORA DI RIMBOCCARSI LE MANICHE E RIMETTERSI AL LAVORO PER COMPIERE TUTTO QUANTO NON SI E' POTUTO ESEGUIRE AUSPICANDO CHE NON CI POSSANO ESSERE ULTERIORI PROVVEDIMENTI COME QUELLO CHE ABBIAMO CONSTATATO A NOSTRO DISCAPITO PER ESIGENZE PROCEDURALI OBBLIGATORIE.BUON LAVORO AGLI UOMINI DI BUONA VOLONTA' SALUTANDO TUTTI I LETTORI ATTENTI
Rispondi
Classifica della settimana
02 dicembre 2023
Cronaca
Scempio di alberi nella zona industriale di Molfetta
30 novembre 2023
Cronaca
Truffe on line, denunciato un uomo di 41 anni di Molfetta: vendeva scarpe e poi spariva
04 dicembre 2023
Primo Piano
Allarme sicurezza ed emergenza microcriminale a Molfetta
02 dicembre 2023
Attualità
Il giudice Valerio de Gioia di Molfetta incontra gli studenti liceali per discutere di violenza di genere
02 dicembre 2023
Attualità
Il bombardamento del porto di Bari del 2 dicembre 1943. Domani il ricordo a Molfetta degli Eredi della storia e Anmig
01 dicembre 2023
Cronaca
Traghetto Moby Prince: 140 vittime e nessun colpevole, convegno a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet