Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
“Disegnare comunità. L’apprendimento come esperienza est-etica”. Continua la formazione promossa dalle edizioni la meridiana di Molfetta
Il prossimo appuntamento è il 16 e 17 novembre presso la Sala convegni dell’ex Convento dei Cappuccini a Bitonto. Per docenti e assistenti sociali 12 crediti
30 ottobre 2018
MOLFETTA
- Si comincerà alle 15,30 di venerdì 16 presso la Sala convegni dell’ex Convento dei Cappuccini a Bitonto. ‘La formula questa volta è più seminariale per entrare in profondità sui temi intorno ai quali proviamo a far ragionare insieme educatori, insegnanti, operatori del sociale’. La ricerca parte da questa riflessione: ‘Se la mappa non è il territorio e il territorio non dice tutto di una comunità, questa vive profondamente dei legami che genera e ri-genera. E come mutano la mappa e il territorio così mutano i legami, le relazioni, le situazioni formali e informali di apprendimento. Il territorio che muta fa mutare le relazioni, i legami, gli sguardi e le connessioni tra le persone. Spesso i modelli di apprendimento non considerano questi mutamenti. Eppure di questi viviamo. La città tutta è spazio di cambiamento, di azione educativa o diseducativa. Un confronto incrociato tra esperienze diverse che ragionano di identità, comunità, futuro prossimo, di categorie apparentemente o realmente opposte nelle cui pieghe si costruisce l’apprendimento capace di generare cambiamento est-etico che rende le nostre comunità luoghi di benessere per tutti. Luoghi di trasformazione e non di conflitto perenne. Si lavorerà su apparenti dicotomie che caratterizzano ogni processo di cambiamento nella scuola, nei servizi, nei luoghi dove i singoli sperimentano lo stare insieme: di Visibile / Invisibile si occuperà
don
Giacomo Panizza
, fondatore e animatore della comunità Progetto Sud di Lamezia Terme, del nesso tra
Corpo / Anima di una comunità si occuperà
Lidia Decandia
, urbanista, di Diversi/Uguali
come significati dell’esistente di ognuno indagherà
Alessandro Taurino
psicologo clinico, la ricercatrice in pedagogia
Antonia Chiara Scardicchio
che nell’apprendimento di competenze di vita –life skills- incalza la strada per innovare l’educare si cimenterà nel netto Hoper/Hopeless, la ricercatrice di fisica sperimentale
Michela Prest
rovescierà i paradigmi della didattica tradizionale intervento sulla dicotomia Dispersi/Ritrovati. Un laboratorio che provi con i partecipanti a costruire una visione possibile di domani, sarà curato da
Vittorio Palumbo
. ‘La scelta che stiamo facendo andando su una formazione che non punti diritto al metodo e alla tecnica, - dice
Elvira Zaccagnino
direttrice della casa editrice stiamo facendo proponendo una formazione che non punti diritto al metodo e alla tecnica, è tornare a coltivare quel campo vasto dove le ragioni dell’educare trovano fondamento e mettono radici. Quello spazio dove ognuno matura la propria e singolare vocazione educativa, che poi è vocazione alla vita, che lo rende, nei processi educativi, adulto significativo capace di generare opportunità di crescita della comunità tutta perchè vive e partecipa dei processi della comunità. Il metodo e la tecnica senza alcuna chiarezza su cosa sia educare, moltiplicano, spesso in maniera esponenziale, il disagio o cercano e vedono solo quello. Invece educare prima ancora che selezionare e raccogliere è coltivare: aver cura della crescita. Se solo il proprio orticello o quello più ampio che, vivendo, condividiamo è la sfida che attraversa i luoghi dell'educare e delle cura oggi. La sfida nella quale scegliamo anche noi di giocarci la nostra parte...’ Il seminario si rivolge a docenti di tutti gli ordini e grado, educatori, operatori del sociale, assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti. È valido per la formazione docenti e riconosce agli assistenti sociali 12 crediti. Per conoscere il programma e iscriversi cliccare qui:
http://www.edizionilameridiana.it/disegnare-comunita-seminario/
Per continuare l’approfondimento, l’appuntamento successivo è il 30 novembre e 1° dicembre con Paola Scalari e Rodolfo Picciulin, formatori di ‘Alchimie partecipative. Sperimentare insieme il cambiamento:
http://www.edizionilameridiana.it/alchimie-partecipative-seminario/
Per informazioni:
ufficiostampa@lameridiana.it
Tel 0803971945, 3454530009
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
09 luglio 2025
Cronaca
Motopesca affonda nel porto di Molfetta dopo la collisione con la diga Salvucci: salvi i 4 marinai
09 luglio 2025
Politica
Il presidente del consiglio comunale di Molfetta, Robert Amato sempre più schierato con la maggioranza, ignora le richieste dell’opposizione e ritarda il consiglio sulla sfiducia
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet