MOLFETTA - Il 18 luglio presso l’Auditorium Madonna della Rosa in Viale Papa Giovanni Paolo II, Digressione music offre all’estate molfettese un concerto con Francesco Palazzo fisarmonica
Il concerto vede esibirsi uno tra i più grandi fisarmonicisti d’Italia.
Francesco Palazzo (1969) ha studiato con Salvatore di Gesualdo. Si è diplomato brillantemente in Fisarmonica (primo in Italia) presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, completando la sua formazione attraverso studi umanistici, di Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro.
Ha ricevuto la menzione speciale “S. Gubaidulina” all’ “Ibla Grand Prize” 2001 e 2002 ottenendo la possibilità di esibirsi in concerto in prestigiose sale degli Stati Uniti e d’Europa (New York - Lincoln Center , Alice Tully Hall, NY University, IIC Amsterdam).
Ha svolto inoltre un’importante attività concertistica nelle principali città italiane e all'estero (Olanda, Albania, Congo) per importanti associazioni concertistiche e rassegne musicali.
Ha condotto una personale ricerca tecnica ed espressiva, basata anche su confronto con altri strumenti, che lo ha spinto a rifondare la sua tecnica esecutiva su basi nuove e a progettare e far costruire uno strumento da concerto più rispondente alle rinnovate esigenze artistiche.
Dal 1993 è docente di Fisarmonica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari; parallelamente all’attività concertistica e d’insegnante, svolge quella di revisore e compositore con svariate pubblicazioni di trascrizioni, adattamenti e proprie composizioni per fisarmonica oltre ad una importante opera di carattere didattico.
Ha inciso per la Sorriso Ed. Mus., Rugginenti e, in particolare come solista per la Phoenix Classics, un recital comprendente musiche di J. S. Bach, C. Franck, F. Lattuada, F. Alfano, L. Ferrari-Trecate, S. Calligaris, B. Bartolozzi e S. Gubaidulina.
Ha completato un nuovo lavoro discografico da solista sulla letteratura originale di avanguardia per fisarmonica degli ultimi quarant'anni con musiche di Andriessen, Hosokawa, Lundquist, Palazzo, Gubaidulina, Tailleferre, Schmidt, di Gesualdo, pubblicato da Digressione music e segnalato a livello internazionale tra i dischi migliori per fisarmonica.
Nel 2005 ha esordito come compositore vincendo il primo premio all’Ottava Edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Franco Evangelisti”; le sue esecuzioni e composizioni sono state trasmesse da RadioTre, Radio Vaticana, Radio Classica Network e altre emittenti europee. Nel Maggio 2011 al Teatro Petruzzelli di Bari ha eseguito, in prima esecuzione assoluta, un concerto per fisarmonica solista e orchestra, scritto per lui dal compositore Vito Palumbo.
Al pubblico molfettese si presenta anche in compagnia del mezzosoprano Tiziana Portoghese per eseguire i brani più rilevanti e le più belle musiche scritte su testi popolari di tutto il mondo: un viaggio musicale attraverso tutti i continenti: dall'Italia alla Spagna, dalla Germania all’Argentina, all’America, dalla Francia all’ Uzbekistan, all’Albania, alla Persia. Canzoni e Lieder di estrazione colta ispirati da testi popolari, come ad esempio alcune tra le celeberrime “Folksongs” di Luciano Berio, Benjamin Britten, Enrique Granados, Igor Stravinsky, Massimo de Lillo canzoni popolari, jiddish e romanì.
L’ingresso è gratuito.