Recupero Password
Cominciano oggi i Dialoghi di Trani: Agazzi, Caselli, dalla Chiesa, d'Orsi, Massarenti e Schulze tra i protagonisti La più grande manifestazione dedicata alla lettura, al confronto e alle idee, del Sud Italia
21 settembre 2007

TRANI - Da oggi fino a domenica 23 i cortili e le sale del Castello Svevo di Trani (foto) si animeranno di idee, parole e luci. Tornano, infatti, “I Dialoghi di Trani”, la più grande manifestazione dedicata alla lettura, al confronto e alle idee, del Sud Italia. Quest'anno nel corso della tre-giorni letteraria si discuterà di etica e dei suoi ruoli e applicazioni nella società moderna caratterizzata, in particolar modo, da una dimensione globale. “Quale etica nella società globale?” è il tema prescelto per la sesta edizione dei Dialoghi che mira a scandagliare aspetti sconosciuti della cosiddetta “globalizzazione”, sempre più universale nella sua accessibilità e particolare nella sua attenzione alle diversità. Il via ufficiale alla sesta edizione lo daranno i saluti delle autorità [ore 10 – Cortile centrale]. Massimo Ostillio, assessore al Turismo Regione Puglia, Sebastiano de Feudis, assessore al Turismo Provincia di Bari, Giuseppe Tarantini, sindaco della Città di Trani, Andrea Lovato, assessore alla Cultura del Comune di Trani e Margherita Pasquale, direttrice del Castello Svevo di Trani romperanno il ghiaccio con il pubblico dei Dialoghi. La prima tappa verso il percorso di conoscenza e di avvicinamento alle varie etiche sarà rappresentata dalla lezione introduttiva dal titolo “Che cos'è l'etica?” [ore 10.30 – Cortile centrale] tenuta dal filosofo e giornalista Armando Massarenti. Si proseguirà con la prima sezione di approfondimento dal titolo “Etica e memoria” [ore 11.30 - Cortile centrale]. A discutere, introdotti da Lucia Perrone Capano, germanista, saranno Elena Agazzi, professoressa di germanistica presso l'Università di Bergamo, e Ingo Schulze, scittore. E sarà proprio l'ultima fatica dell'autore tedesco, Vite nuove (Feltrinelli, 2007), il punto di partenza verso la riflessione: ci sono cose che dobbiamo ricordare e altre, invece, che dobbiamo dimenticare? Il programma continuerà nella sessione pomeridiana con il laboratorio teatrale dell'IISS “G. Bovio” di Trani. Verrà messo in scena il Macbeth [ore 16 – Sala Re Manfredi] a cura di Antonella De Gennaro e Isabella Boccalini, con la regia di Raffaele Braia e la scenografia di Franco Ferrara. Le ribelli. Storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore (Melampo, 2007) è il titolo del primo libro presentato ai Dialoghi [ore 17.30 – Cortile centrale]. A discuterne saranno proprio l'autore, Nando dalla Chiesa, sottosegretario al Ministero dell'Università e della Ricerca, e Stefano Boccardi, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Seguirà il primo dialogo, dal tema “Etica e diritto” [ore 18.30 – Cortile centrale] con Gian Carlo Caselli, procuratore generale di Torino e Angelo d'Orsi, professore di storia del pensiero politico presso l'Università di Torino. Moderatore, Stefano Costantini, caporedattore de “la Repubblica - Bari”. I dilemmi intorno a cui ruoterà l'incontro: quando la società è giusta? Quale legislazione per la società multi-etnica, pluri-etica, multi-valoriale e multi-culturale? L'ambiente e le proposte per la sua salvaguardia, saranno al centro dell'incontro “Etica e ambiente” [ore 20 - Cortile centrale] a cura dell'associazione salentina Coppula Tisa Onlus. L'associazione, impegnata nella difesa del territorio e dell'ambiente, coinvolge i cittadini in prima linea nella tutela e nella gestione del bene comune, con l'intento di restituire bellezza ai luoghi della nostra terra deturpati dall'abusivismo. Il suo simbolo, la lucertolina con il cappello in testa, ha cominciato a varcare i confini territoriali salentini per acquisire una visibilità nazionale, grazie anche alla fama del suo portavoce ufficiale, il regista Edoardo Winspeare. Come nelle passate edizioni, la manifestazione affianca ai tradizionali dialoghi un programma di eventi spettacolari. La prima giornata si concluderà, infatti, con il monologo teatrale Security. Fino all'11 settembre” [ore 21 – Cortile ovest], con l'autore e attore, Raimondo Brandi che porta in scena un percorso di analisi attraverso i particolari non veicolati dall'informazione di massa sull'attacco al World Trade Center. I Dialoghi di Trani sono un evento promosso dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia in collaborazione con l'Associazione culturale “La Maria del porto” che si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e grazie ai patrocini istituzionali del Comune di Trani, dell'Assessorato al Turismo della Provincia di Bari, della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Bari e Foggia e dell'Università degli Studi di Bari. Continui aggiornamenti sul programma, i protagonisti e gli eventi prima e durante la manifestazione sono fruibili sul sito internet www.idialoghiditrani.com.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet