Recupero Password
Bari, la Guardia di Finanza sequestra in un esercizio commerciale 375 kg di gpl Sequestrati oltre 900 capi di abbigliamento a bordo di un tir proveniente dalla Grecia. Barletta, sequestrati numerosi supporti informatici contenenti programmi e film
25 gennaio 2007

BARI - Nuove operazioni della Guardia di Finanza di Bari sui mezzi commerciali e passeggeri in transito nello scalo marittimo da e verso paesi comunitari ed extracomunitari. In una di queste attività sono stati fermati 8 clandestini (tre di nazionalità afgana e cinque di nazionalità albanese) che hanno tentato di scendere a terra, dopo aver effettuato il viaggio nascosti tra gli automezzi imbarcati, da una nave proveniente dalla Grecia, privi di documenti e del permesso di soggiorno. Gli stessi sono stati respinti alla frontiera e reimbarcati sulla prima nave utile per essere ricondotti nel paese di provenienza. In altro controllo, i militari hanno trovatio a bordo di un'autovettura sbarcata da una motonave proveniente dal Montenegro, condotta da un uomo di anni 66, residente in Mondragone (CE), oltre 1.000 cartucce da caccia detenute abusivamente. L'uomo è stato denunciato a piede libero all'autorità giudiziaria, mentre le munizioni sono state sequestrate. L'attività dei militari ha permesso, nel corso di un ulteriore controllo eseguito nei confronti di due cittadini kossovari, uno di anni 33 residente a Londra, l'altro di anni 26 residente in provincia di Treviso, di rinvenire, occultati tra i bagagli al seguito, rispettivamente kg. 3,800 e 5,900 di t.l.e. per un ammontare complessivo dei diritti di confine di oltre 800 euro. I tabacchi sono stati posti sotto sequestro e concentrati presso la dogana di Bari, mentre i responsabili sono stati segnalati alla Direzione Circoscrizione Doganale di Bari, in quanto per i reati di contrabbando aventi ad oggetto quantitativi di tabacchi lavorati non superiori a 10 chilogrammi convenzionali, punibili con la sola pena della multa. Putignano, sequestrati capi di abbigliamento contraffatti La Guardia di Finanza di Putignano nel corso dei servizi volti alla repressione del fenomeno della contraffazione dei capi di abbigliamento e relativa vendita ha sequestrato presso un rivenditore all'ingrosso di capi di abbigliamento nel Centro Commerciale "il Baricentro" di Casamassima (BA), 23 capi d'abbigliamento (giubbotti) palesemente contraffatti. I capi d'abbigliamento riproducono la modellistica del noto marchio "Peuterey", modelli registrati all'U.A.M.I. (Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno) e di esclusiva proprietà della Società Geo Spirit S.p.A.. Nel corso del controllo, è stato accertato che, pur potendosi riscontrare lievi diversità relative ad alcuni elementi distintivi tra la merce in esame e quelli di proprietà delle Società Geo Spirit S.p.A., non era scongiurato il rischio di confusione da parte del consumatore, che opera in giudizio comparativo tra il marchio che ha di fronte e quello originale. II rappresentante legale del punto vendita è stato denunciato a piede libero all'Autorità Giudiziaria. Monopoli, operazione a tutela del monopolio statale dei giochi. Denunciate due persone Militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Monopoli dopo una preliminare attività d'indagine, hanno denunciato due persone, titolari di un bar a Polignano e una stazione di servizio a Turi. L'operazione condotta dalle Fiamme Gialle, finalizzata ad accertare l'esatto adempimento delle disposizioni in materia di apparecchi e congegni da divertimento, ha permesso di accertare che a fronte della istallazione di videogames - conformi alle caratteristiche ed alle prescrizioni indicate nelle disposizioni di legge e, pertanto, autorizzati dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato -, nei locali degli esercizi commerciali tenuto sotto osservazione, non era esposta la tabella dei giochi proibiti. Denunciati all'autorità giudiziaria i due titolari delle attività commerciali.
Autore: Domenico Sarrocco
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet