Recupero Password
Asm Molfetta, Zaza a Comitando: raccolta porta a porta entro giugno per ridurre spese e rifiuti. Spiegata la sporcizia di questi giorni
19 gennaio 2014

MOLFETTA - Raccolta porta a porta a partire da giugno con conseguente incremento della differenziata; rilancio dell'isola ecologica di via Giulio Cozzoli; taglio delle spese superflue; campagne di sensibilizzazione – informazione su una città più verde a partire dalle scuole; progetto del vuoto a rendere in collaborazione con gli esercenti del lungomare per migliorarne il decoro; frequenza dello spazzamento delle strade sensibilmente aumentata; operatori autorizzati a multare i cittadini indisciplinati. Il 2014 sarà un anno importante per l'ASM (Azienda servizi municipalizzati) che punta con decisione all'ambiziosa meta del porta a porta con la piccola rivoluzione che ne conseguirà (via i cassonetti dalle strade, rinnovo del parco mezzi, nuovi guadagni per la comunità). Lo ha spiegato il suo presidente Antonello Zaza ospite del consueto appuntamento del Question Time organizzato da Comitando e moderato da Mimmo Favuzzi, rispondendo a stampa (come sempre c’eravamo solo noi di Quindici) e cittadini (nella foto: Mimmo Favuzzi e Antonello Zaza).

Un appuntamento quanto mai atteso, dopo il difficilissimo week end appena trascorso: cassonetti strapieni e rifiuti che si sono accumulati ai bordi delle strade. “Il nostro è un parco mezzi vecchissimo con alcuni esemplari comprati addirittura nel 1995 e nell'ultimo mese abbiamo subito due furti pesanti (2 in un solo mese, coincidenza inquietante). Venerdì la situazione si è ulteriormente aggravata: 3 mezzi su quattro si sono rotti ed è stato impossibile procedere alla normale raccolta rifiuti”, ha spiegato Zaza che incalzato da noi di Quindici sulla cattiva comunicazione dell'Azienda che ha portato al montare di strampalate speculazioni sui social network, non ha esitato a sollevare un'autocritica: “E' vero c'è stato un problema di comunicazione. Avremmo dovuto informare meglio la città e ciò è stato dovuto a un mio personale errore di valutazione. Ritenevo che alcuni guasti si potessero riparare in un minor tempo rispetto a quanto poi è stato effettivamente. Una volta esplosa la bagarre ho deciso di non rispondere alle provocazioni e di impegnarmi invece per risolvere la situazione: domenica era già tutto tornato alla normalità”.
Nei prossimi mesi, l'azienda cercherà di scrollarsi di dosso le criticità del passato (2,5 milioni di debiti, mezzi antidiluviani, totale assenza di una qualsiasi strategia aziendale per il futuro), e di imboccare la strada del porta a porta. Strada che appare subito accidentata e dall'esito per niente scontato: “questo è un percorso nel quale crediamo convintamente e che impegna tutta l'amministrazione. Entro marzo vareremo un nuovo programma di investimenti per modernizzare il parco macchine (col porta a porta serviranno mezzi più piccoli e leggeri; ndr) e entro giugno speriamo di poter dare il via al progetto. Così potremmo evitare il pagamento dell'ecotassa (infatti  i Comuni che entro giugno 2014 conseguiranno una percentuale di raccolta differenziata almeno del 5% in più rispetto al periodo settembre 2012 - 1 agosto 2013, saranno esentati dal pagarla, ndr) e incrementare in modo importante la raccolta differenziata ottenendo nuovi guadagni per l'Azienda che potrà investirli per migliorare il servizio. I costi saranno abbattuti notevolmente e il servizio migliorerà. Ma la sensibilità dei cittadini sarà decisiva. Serviranno collaborazione, buonsenso e disciplina. Dovremmo imparare ad avere un po' di pazienza e a tenere in casa un giorno in più il sacchetto della spazzatura e di non abbandonarla per strada. Altrimenti  la città potrebbe rischiare di diventare una discarica a cielo aperto (infatti col nuovo sistema bisognerà attendere la raccolta dei rifiuti da parte degli operatori, non potendo più utilizzare i cassonetti che saranno rimossi, ndr)”.

Altri introiti arriveranno dalla ristrutturazioni delle vecchie spese: saranno risparmiati 300.000 euro l'anno grazie all'internalizzazione di alcuni servizi.

Lo spazzamento delle strade verrà intensificato: ben 20 zone cittadine su 30 saranno spazzate 5 giorni su 7 contro i 2 del passato, alternando un servizio meccanizzato a quello manuale. Per facilitare le operazioni e distogliere qualche cittadino indisciplinato (dagli automobilisti che non rispettano la sosta alternata delle auto a quelli che portano a spasso i propri cani senza la necessaria paletta) verrà chiesta all'Amministrazione una particolare autorizzazione: gli operatori potranno sanzionare con delle multe determinate infrazioni.
Nei prossimi mesi importante sarà anche il rilancio dell'isola ecologica di via Giulio Cozzoli con un’apposita carta punti che darà a ogni famiglia che ricicla rifiuti (eccetto organici e indifferenziata) buoni spesa fino a un massimo di 20 euro a secondo del punteggio realizzato.

Importante sarà la campagna di informazione-sensibilizzazione che coinvolgerà soprattutto le scuole: “la nostra è una strategia rifiuti zero, è questa la nostra stella polare. Abbiamo già promosso due giornate del riuso e coinvolgeremo istituzioni e associazioni, tornando nelle scuole dove promuoveremo il potenziamento della raccolta differenziata”.

Novità anche per i molfettesi che affollano il lungomare nei mesi estivi: “a breve ci sarà un incontro con bar e pizzerie della zona. Proporremo di introdurre una cauzione di 50 cent sulle bottiglie di vetro. I clienti potranno averli indietro solo se restituiranno la bottiglia all'esercente. Speriamo di poter contare sulla collaborazione di tutti i commercianti. I rifiuti tra gli scogli sono un'indecenza e dobbiamo cambiare, partendo dalla scuole ma anche con atti concreti”.

Alla serata hanno partecipato anche l'assessore all'Ambiente e all'Urbanistica Rosalba Gadaleta, che ha confermato il pieno sostegno dell'amministrazione all'azienda e Enzo Gadaleta coordinatore del laboratorio “Riciclando” che promuove varie attività per diffondere la cultura dei rifiuti zero (per informazioni e contatti è possibile rivolgersi alla pagina facebook (https://www.facebook.com/riciclandoversorifiutizero).

Prossimo appuntamento con Comitando, martedì 21 gennaio: question time con Guglielmo Minervini, assessore regionale alle politiche giovanili, Trasparenza e Legalità. 

© Riproduzione riservata

Autore: Onofrio Bellifemine
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""










Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet